La “Bellezza nei Beni Culturali”. Progetto culturale ideato dall’Associazione Culturale editrice Accademia di Arti e Culture di Acireale e realizzato con il patrocinio di Iccrom (Centro Internazionale per lo Studio, la Conservazione e il Restauro dei Beni Culturali) e Assemblea Regionale Siciliana, evidenzia come tutto sia frutto di culture, passione, esperienze, arti, mestieri e professioni del patrimonio culturale e che tutto serve alla Preservazione, Promozione, Valorizzazione, Fruizione e corretta Gestione dello stesso, oltre che per memoria storica, per un presente dignitoso, per il nostro futuro, dei nostri figli e delle future generazioni. Per tutto ciò premesso, come associazione culturale, abbiamo ritenuto di dover investire sulle nostre migliori risorse umane: i ragazzi delle scuole medie.

Questi non sono purtroppo argomenti della quotidianità, del dibattito sociale comune, ma vorremmo che lo fossero quanto meno per memoria storica, per un presente dignitoso, per il futuro dei nostri figli e qui il tutto si racchiude in un solo slogan: “Patrimonio mobile, storico, artistico e architettonico: ovvero il tesoro delle città d’arte e cultura - fondamentale elemento inscindibile da: ordinato assetto urbanistico, umanizzazione e vivibilità del territorio e diffuso decoro urbano.

Sulle linee guida di questo progetto, studenti dell’Istituto comprensivo Vigo Fuccio - La Spina di Acireale hanno voluto sperimentare le loro capacità e abilità di osservazione e

analisi dei beni culturali, sulla carta e in presenza. Hanno preventivamente acquisito conoscenze storiche in cui i beni culturali sono elementi importanti e in Acireale ne insistono parecchi, in siti centrali e periferici. Hanno sviluppato una consapevolezza adeguata alla loro età; arricchendo così il loro bagaglio culturale personale - percependo il valore intrinseco di ogni monumento, siano stati di culto, palazzi nobiliari o dimore storiche. Hanno altresì compreso l’alto valore e il significato internazionale del concetto “Preservare le culture, promuovere le diversità”.

Hanno inoltre potuto comprendere appieno il significato e valore sociale delle azioni di preservazione, promozione, valorizzazione, fruizione e corretta gestione del diffuso patrimonio - mobile, artistico e architettonico locale, scoprendo l’apporto indispensabile di culture, arti, mestieri e professioni dei beni culturali. Hanno in questo modo creato le basi culturali per acquisire consensi sociali e avviare una piattaforma promozionale per dialogare con i loro coetanei in ogni parte del mondo. Questa possibilità e grande occasione viene loro offerta dall’Associazione Culturale editrice “Accademia di Arti e Culture con l’alto Patrocinio dell’ICCROM - Centro Internazionale di Studi per la Conservazione e il Restauro dei Beni Culturali - organismo intergovernativo internazionale, che fa capo all’UNESCO, presente in 140 nazioni Italia compresa, con sede centrale a Roma.

Questo loro impegno viene così riconosciuto e premiato con Lode di “Ambasciatori della Bellezza nei monumenti della loro città”. Ai ragazzi è stato inoltre donato un libro/manuale concernente valori, culture e concetti de “La Bellezza nei Beni Culturali” allo scopo di sensibilizzarli verso l’amore e il rispetto per il patrimonio culturale, sia esso mobile, artistico o architettonico. Si apre adesso la seconda fase che riguarda “Culture, arti, mestieri e professioni dei Beni Culturali, propedeutica a “Preservazione, Promozione, Valorizzazione, Fruizione e corretta Gestione del Patrimonio culturale” aperta a sudenti di licei e artigiani e professionisti del settore.

Messaggio del presidente Rosario Rigano: Desidero evidenziare che questo non è un progetto episodico a sé stante e viene proposto in una chiave di lettura moderna, attuale, in cui i ragazzi sono coinvolti emotivamente, insieme alle loro famiglie, nei temi della bellezza, dell’armonioso connubio che si “celebra” tra i monumenti e il loro insistere nella vita di tutti i giorni di città e cittadini nel loro insieme e nel vivere quotidiano, per comprenderne anche l’attualità al di la delle fredde date storiche e altro attinente. Loro sono oggi ambasciatori di questi concetti ma potrebbero cedere il testimone, nella prossima edizione, a loro coetanei di altre scuole, di altre città o di altre nazioni.

Ringraziamo la Associazione Culturale editrice “Accademia di Arti e Culture” per il testo

The ICCROM Classifieds are a service to the professional institutions of our Member States. The Classifieds list announcements on conservation-related topics and events from around the world. They are made available to ICCROM's public solely for informational purposes. Posting of items in the Classifieds does not imply endorsement by ICCROM.

ICCROM reserves the right to moderate content posted to the Classifieds and may remove or edit any Content for any or no reason, including, but not limited to, that which is deemed out of scope or inconsistent with ICCROM's intergovernmental status.

For information about ICCROM’s Privacy Policy, please consult the following link