Il nostro pianeta sta fronteggiando un numero crescente di sfide e incertezze. Come risposta, l’Assemblea Generale delle Nazioni Unite ha adottato, nel settembre 2015, l’“Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile”, composta da 17 obiettivi ambiziosi e universali per trasformare il nostro pianeta.
Per la prima volta la cultura è stata inclusa fra gli obiettivi più importanti ed è stata riconosciuta come vettore di sviluppo economico, sociale e ambientale. La cultura è al centro dell’umanità, plasma i valori, le speranze e le interazioni degli individui. Attraverso la sua missione, l’ICCROM lavora per il raggiungimento degli obiettivi dello sviluppo sostenibile (SDGs).
Tra questi 17 obiettivi, 8 sono importanti per l’ICCROM e la sua missione per fornire agli stati membri strumenti, risorse, capacità e ambienti favorevoli per la preservazione del patrimonio culturale in tutte le sue forme, a beneficio di tutti i popoli. Tre obiettivi in particolare sono realizzabili attraverso i programmi ICCROM:
Obiettivo numero 4: Fornire un’educazione di qualità, equa ed inclusiva, e opportunità di apprendimento per tutti
Il rafforzamento delle capacità, tra le quali il perfezionamento professionale, è una delle priorità fondamentali dell’ICCROM nonché una delle sue principali attività. L’ICCROM contribuisce al raggiungimento di tale obiettivo per lo sviluppo sostenibile con i suoi corsi, che danno la possibilità di apprendimento permanente e sviluppo professionale a partecipanti provenienti da tutto il mondo (inclusi i paesi in via di sviluppo).
Obiettivo numero 5: Raggiungere l’uguaglianza di genere ed emancipare tutte le donne e le ragazze
Negli anni, l’ICCROM ha cercato di realizzare l’equilibrio tra i sessi con le sue attività formative, sia tra i partecipanti sia tra le persone-risorsa. Infatti, nel 2016, i partecipanti ai corsi ICCROM erano composti per il 56% da uomini e per il 46% da donne, una divisione quasi perfetta. Nei programmi attuali e nel ciclo di bilancio, lo staff ICCROM continua ad avere lo stesso approccio nei confronti della parità di genere, per tutte le attività e in tutti i suoi programmi.
Obiettivo numero 11: Rendere le città e gli insediamenti umani inclusivi, sicuri, duraturi e sostenibili, in particolare, 11.4: Potenziare gli sforzi per proteggere e salvaguardare il patrimonio culturale e naturale del mondo
L’ICCROM s’impegna per il raggiungimento di tale scopo in tutte le sue aree di programma. Inoltre, il ruolo consultivo dell’ICCROM all’interno del Comitato del Patrimonio Mondiale e i suoi sforzi per rendere le città resilienti alle catastrofi naturali e ai conflitti, contribuiscono al raggiungimento di quest’obiettivo dello sviluppo sostenibile.
I cinque SDG rimanenti sono più sottilmente collegati alle attività dell'ICCROM e ai progetti specifici: