Un’iniziativa della Scuola nazionale del patrimonio e delle attività culturali e del Centro Internazionale di Studi per la Conservazione e il Restauro dei Beni Culturali (ICCROM) nella cornice del Piano Mattei per l’Africa

3 n ovembre 2025, Roma, Palazzo Poli, Giornate conclusive di WHAPS World Heritage in Africa: Processes and Strategies, progetto di formazione internazionale promosso da Scuola nazionale del patrimonio e delle attività culturali e da ICCROM. © Davide Lanzilao / Gramma Studio
3 novembre 2025, Roma, Palazzo Poli, Giornate conclusive di WHAPS World Heritage in Africa: Processes and Strategies, progetto di formazione internazionale promosso da Scuola nazionale del patrimonio e delle attività culturali e da ICCROM. © Davide Lanzilao / Gramma Studio

Roma, 3 novembre 2025 – Si è tenuto oggi a Roma, a Palazzo Poli, il convegno internazionale che ha concluso il programma formativo WHAPS – World Heritage in Africa: Processes and Strategies, promosso dalla Scuola nazionale del patrimonio e delle attività culturali e dal Centro Internazionale di Studi per la Conservazione e il Restauro dei Beni Culturali (ICCROM)

L’iniziativa si inserisce nel quadro delle politiche del Ministero della Cultura per rafforzare le relazioni culturali tra l’Italia e il continente africano attraverso azioni di cooperazione, formazione e scambio di competenze. 

Un incontro di alto profilo istituzionale, alla presenza di numerosi rappresentanti delle istituzioni coinvolte nel Piano Mattei per l’Africa: la Presidenza del Consiglio dei Ministri, il Ministero della Cultura, il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale. 

L’evento ha rappresentato l’occasione per un dialogo aperto tra le principali organizzazioni internazionali e africane impegnate nella tutela e nella valorizzazione del patrimonio culturale - UNESCO, IUCN, Ecole du Patrimoine Africain, African Site Managers Network, Great Zimbabwe University – insieme a esperti di fama internazionale.

L’appuntamento ha riunito professionisti africani e italiani per condividere strategie di tutela, valorizzazione e rappresentanza del patrimonio culturale africano nelle Liste del Patrimonio Mondiale UNESCO. 

Dal dibattito è emerso il valore della formazione e della cooperazione internazionale nel sostenere i professionisti africani e italiani, per rafforzare il loro ruolo nella tutela e nella valorizzazione del patrimonio culturale come leva di crescita sostenibile e dialogo interculturale.

Onofrio Cutaia, Commissario straordinario della Scuola nazionale del patrimonio e delle attività culturali, ha dichiarato: “L’investimento nelle competenze e nella condivisione di esperienze è fondamentale per il futuro della conservazione e della valorizzazione del patrimonio culturale. Con questa iniziativa la Scuola nazionale del patrimonio e delle attività culturali risponde agli indirizzi del Ministero della Cultura nell’ambito del Piano Mattei per l’Africa e rinnova il proprio impegno a favore del continente africano, per la creazione di comunità di pratica tra i professionisti di Africa e Italia”.

Avviato nel marzo 2025, WHAPS – World Heritage in Africa: Processes and Strategies è un programma di formazione internazionale che ha coinvolto 30 professionisti del patrimonio culturale provenienti da 26 Paesi africani e dall’Italia con l’obiettivo di rafforzare le competenze necessarie per affrontare la complessità dei processi della Convenzione del Patrimonio Mondiale UNESCO, incluse le candidature la gestione efficace dei siti patrimoniali iscritti

Aruna Francesca Maria Gujral, Direttore generale dell’ICCROM, ha aggiunto: “Il Programma WHAPS rappresenta il costante impegno dell’ICCROM nel potenziare le competenze dei professionisti e delle istituzioni africane attraverso iniziative mirate allo sviluppo delle capacità, che consentono loro di identificare, conservare e gestire in modo efficace e sostenibile il proprio patrimonio, a beneficio dello sviluppo e della crescita delle loro comunità e società. 

Ponendo il patrimonio culturale al centro delle azioni di sviluppo e promuovendo lo scambio tra Africa e Italia, contribuiamo a consolidare non solo le competenze, ma anche gli strumenti e i quadri di riferimento necessari per conservare e salvaguardare il nostro patrimonio per le generazioni presenti e future”.

L’evento, tappa conclusiva del percorso di WHAPS, ha rappresentato un momento di sintesi e di rilancio, offrendo ai partecipanti l’opportunità di condividere risultati e prospettive future.

Un’occasione per confermare il ruolo dell’Italia come partner di riferimento nella cooperazione culturale internazionale, contribuendo alla costruzione di un dialogo efficace tra istituzioni, professionisti e comunità del continente africano.

 

Ufficio stampa ICCROM

Camilla Ravetto

Communications Officer

communications@iccrom.org

Ufficio stampa Scuola nazionale del patrimonio e delle attività culturali

Maria Bonmassar | +39 06 4825370 | +39 335 490311 | ufficiostampa@mariabonmassar.com   

Adele Della Sala | +39 366 443 5942 | adele.dellasala@gmail.com  www.fondazionescuolapatrimonio.it