
Molti siti del patrimonio mondiale affrontano elementi di cambiamento e minacce derivanti da proposte di sviluppo che possono avere un impatto negativo sui loro valori. Prima di prendere decisioni in materia di sviluppo, è essenziale individuare, valutare, evitare, determinare alternative e mitigare il potenziale impatto ambientale, sociale e sul patrimonio di tali proposte. Questo modulo risponde alle esigenze di capacità per l'uso efficiente degli strumenti di valutazione d'impatto al fine di fornire sostegno agli stati membri e ad altri attori nei settori dell'assistenza giuridica, della consultazione e della partecipazione della comunità.
Un obiettivo cruciale di questo modulo è quello di sostenere l'integrazione dei Siti del Patrimonio Mondiale nelle metodologie e negli standard di valutazione d'impatto a livello internazionale e, a breve termine, di riunire i suggerimenti sulla cultura e la natura nell'ambito della Convenzione sul Patrimonio Mondiale. Il programma mira a produrre un insieme di strumenti olistici per affrontare i problemi della conservazione del patrimonio mondiale nella valutazione d'impatto e a proseguire le attività di potenziamento delle competenze per sensibilizzare i diversi tipi di pubblico sul rapporto tra le minacce allo sviluppo e il patrimonio mondiale.
Il modulo mira a produrre un kit di strumenti per la valutazione d'impatto e il patrimonio mondiale, che riguardi la cultura e la natura, con l'obiettivo di effettuare valutazioni d'impatto sistematiche ed efficaci per evitare danni ai siti del patrimonio mondiale derivanti da uno sviluppo inadeguato e per comprendere le opportunità di contribuire alla conservazione e allo sviluppo sostenibile. Questi lavori saranno condotti in stretta collaborazione con l'associazione internazionale per la valutazione d'impatto (IAIA).
Le attività di potenziamento delle competenze sono implementate per diversi professionisti coinvolti nella valutazione d'impatto sulla base del lavoro già svolto da ICCROM, università e WHITRAP.