Attraverso un gioco partecipativo sulla governance del rischio di catastrofi e due tavole rotonde formali sull'azione per il clima e la costruzione della pace, il Programma di Primo Soccorso e Resilienza (FAR) dell'ICCROM ha coinvolto 90 ragazzi delle scuole superiori e una variegata comunità del patrimonio a "The World in Florence", un festival internazionale sulla diversità delle espressioni culturali del mondo, organizzato dalla Fondazione Romualdo Del Bianco a Firenze  dal 15 al 18 novembre 2022.

Che cosa significa il patrimonio culturale per gli studenti delle scuole superiori?

World in Florence InSightIl primo giorno dell'evento, Gaël de Guichen, consigliere speciale del Direttore generale dell'ICCROM, e Michela Masciocchi, membro del team FAR, hanno coinvolto 90 studenti delle scuole superiori locali in un'attività educativa chiamata "InSight", che abbiamo sviluppato per aumentare la consapevolezza sulla governance del rischio di catastrofi. Il gioco ha offerto agli studenti l'opportunità di costruire una comprensione comune di come il patrimonio culturale e naturale di un luogo contribuisca alle capacità di riduzione del rischio di catastrofi, all'azione per il clima e allo sviluppo sostenibile.

Gli studenti hanno collaborato con entusiasmo alla realizzazione di mappe della loro città natale, utilizzando pennarelli colorati, plastilina e foglietti adesivi per rappresentare luoghi, tradizioni e pratiche significative per la loro identità collettiva. Hanno discusso e identificato i rischi, le vulnerabilità e i punti di forza che caratterizzano il loro ambiente quotidiano e hanno delineato le priorità e le aree di intervento.

World in FlorenceL'attività si è rivelata un'esperienza sociale arricchente. Ha permesso agli studenti di esprimere le loro prospettive e ha aperto un canale di comunicazione con le istituzioni e le organizzazioni locali per comprendere le preoccupazioni e le idee dei giovani residenti. Mappe dettagliate hanno dato voce ed espressione visiva ai pensieri degli studenti, raccontando come le giovani generazioni percepiscono il patrimonio culturale e i rischi ad esso collegati.

È emerso che, dal punto di vista degli studenti, il patrimonio culturale è un insieme di ponti, edifici storici, opere d'arte, cibi tradizionali, campi sportivi e parchi. Il verde e il blu sono i colori dominanti nelle mappe, a indicare l'attaccamento agli spazi naturali e la loro importanza come luoghi di aggregazione dopo la pandemia.

Gli studenti hanno identificato molte minacce al loro patrimonio, tra cui l'inquinamento, la violenza sociale e la mancanza di rispetto per gli altri. Tuttavia, pochi hanno menzionato i disastri naturali e molti hanno avuto difficoltà a identificare le organizzazioni di riferimento da contattare in caso di necessità, rivelando un'importante lacuna. La collaborazione tra le comunità locali e le istituzioni di riferimento, tra cui le scuole, le amministrazioni locali, i servizi sanitari e le forze dell'ordine, è emersa come soluzione per affrontare i principali punti deboli, ovvero il senso di insicurezza e la mancanza di responsabilità civica. In particolare, gli studenti hanno sottolineato il ruolo unificante che la memoria svolge nel rafforzare la coesione sociale, offrendo spunti per integrare lo scambio di conoscenze intergenerazionale nello sviluppo sostenibile delle loro città.

World in Florence

Parlare alla comunità del legame tra patrimonio, clima e pace

Nella giornata conclusiva del festival, il team FAR ha moderato due tavole rotonde tematiche, "Il patrimonio nell'adattamento e nella mitigazione degli impatti di un clima che cambia" e "Il patrimonio per una pace sostenibile".

World in Florence panelLa prima tavola rotonda, moderata dai membri del team FAR Aparna Tandon e Jui Ambani, ha esplorato il modo in cui possiamo utilizzare la conoscenza incorporata nel patrimonio culturale per trovare azioni di mitigazione, aiutare l'adattamento a un clima che cambia e ridurre i rischi di disastri. La sessione ha presentato tre casi di studio:

  1. Catherine Forbes, australiana, ha mostrato come misurare l'impatto dei cambiamenti climatici sul patrimonio di “The Rocks” (Sydney).
  2. Özden Coşkun Öner dalla Turchia, ha presentato un innovativo progetto di riabilitazione condotto nel centro storico di Izmir e sviluppato attraverso un processo di progettazione partecipata basato sulle conoscenze tradizionali della comunità locale.
  3. Chiara Arrighi, dall'Italia, ha illustrato come condurre efficacemente le valutazioni del rischio di alluvione e come utilizzarle per salvaguardare i siti del patrimonio culturale e migliorare la resilienza. Gli esempi di Arrighi hanno dimostrato che le conoscenze tradizionali e indigene sono fondamentali per sviluppare strategie di mitigazione e adattamento ai cambiamenti climatici specifiche per ogni luogo. L'intersezionalità e gli approcci basati sulle persone sono stati indicati come fondamentali per condurre una gestione completa del rischio e integrare il patrimonio culturale nell'azione per il clima.

La seconda tavola rotonda, moderata dai membri del team FAR Aparna Tandon e Mohona Chakraburtty, ha preso in considerazione il complesso legame tra patrimonio culturale e pace. Ha riunito costruttori di pace e professionisti del patrimonio per esaminare il ruolo del patrimonio nella trasformazione dei conflitti prolungati e nella costruzione di una pace duratura.

Il panel ha tratto dalle esperienze di:

  1. Nathalie Paarlbers, che lavora per sostenere le tradizioni tessili delle minoranze in Myanmar;

  2. Marija Kamber, che ha sviluppato un museo comunitario con una "mostra sulla guerra" a Goražde (Bosnia-Erzegovina); e

  3. Eva Ziedan, che promuove la riabilitazione agricola della pianura di Ghab in Siria.

Abbiamo discusso di come il patrimonio possa rafforzare le comunità locali, promuovere il dialogo e sostenere la ripresa delle società devastate dalla guerra. Il tema ha suscitato molte domande e testimonianze dirette da parte del pubblico, sia di persona che online, esplorando la miriade di modi in cui le pratiche del patrimonio possono contribuire a promuovere la pace. La tavola rotonda ha sottolineato che l'adozione di approcci alla gestione del patrimonio culturale specifici per il contesto e incentrati sulle persone, a partire dalle loro esperienze e attività quotidiane, è fondamentale per aiutare le persone a superare il trauma del conflitto, promuovere la coesione sociale e costruire una pace duratura.

Le registrazioni di tutte le sessioni sono disponibili qui.