Centro internazionale di studi
per la conservazione ed il
restauro dei beni culturali

In primo piano

Richard Martin V. Katipunan

Partecipante al corso CBH: Richard Martin V. Katipunan dalle Filippine

Mi chiamo Richard Martin V. Katipunan e sono un ingegnere civile dalle Filippine. Negli ultimi sette anni ho lavorato nel settore della conservazione del patrimonio culturale del mio Paese. Ho un forte interesse per la matematica ed una propensione naturale verso il pensiero analitico. Mi piace fare brainstorming e risolvere i problemi, il che mi ha portato a ricoprire vari ruoli nei processi...

Imam Khan Rajabi

Partecipante al corso CBH: Imam Khan Rajabi dall'Afghanistan

Mi chiamo Imam Khan Rajabi e sono un archeologo afghano. Ho trascorso gli ultimi dieci anni lavorando nel settore degli scavi, dei rilievi e della conservazione delle giare a fianco di team e istituzioni nazionali e internazionali in Afghanistan. Ho recentemente conseguito il mio secondo Master: una laurea in Geografia, Gestione del Territorio e Patrimonio per la Cooperazione Internazionale presso...

Partecipante al corso CBH: Germaine Joseph di Saint Lucia.

Partecipante al corso CBH: Germaine Joseph di Saint Lucia

Consapevole delle sfide attuali nel mio settore nei Caraibi, sono approdata al Corso alla ricerca di una formazione formale e di una comprensione più approfondita del campo della resilienza e della sostenibilità degli edifici del patrimonio per salvaguardare i nostri edifici storici dal deterioramento e, più recentemente, dagli effetti del cambiamento climatico.

ICCROM blog

La tecnologia moderna non è sufficiente per ridurre il rischio di disastri: abbiamo bisogno di conoscenze tradizionali e indigene

This blog post, authored by Rohit Jigyasu, ICCROM Project Manager, Urban Heritage, Climate Change & Disaster Risk Management, explains the importance of integrating Indigenous and traditional knowledge into Diaster Risk Reduction (DRR) plans.