Prossimi eventi

Le date, la sede e/o il formato delle future riunioni di consiglio saranno definiti a tempo debito.

  • 19 gennaio 2023 - Riunione informale del Consiglio
  • 20 marzo 2023 - Briefing introduttivo degli Stati membri
  • 17 - 18 aprile 2023 - Ufficio di presidenza
  • 16 maggio 2023 - Comitato finanziario e di audit
  • 12 settembre 2023 - Sessione straordinaria del Consiglio per la selezione del nuovo Direttore generale
  • 19 settembre 2023 - Comitato finanze e audit
  • 31 ottobre 2023 - Ufficio di presidenza
  • 1 novembre 2023 - Consiglio 98
  • 2 - 3 novembre 2023 - Assemblea generale
  • 4 novembre 2023 - Consiglio 99

L’ICCROM è governata da un’Assemblea Generale e da un Consiglio.

Assemblea Generale

L’Assemblea Generale si riunisce in sessione ordinaria ogni due anni a Roma ed è composta da delegati di tutti gli Stati membri dell’ICCROM, solitamente funzionari o esperti governativi associati alla conservazione e al restauro dei beni culturali.

L’Assemblea Generale stabilisce le politiche generali dell’ICCROM, approva il Programma biennale di lavoro e del bilancio, elegge i membri del Consiglio e nomina il Direttore generale. Svolge altre funzioni che comprendono l’approvazione dei rapporti sulle attività del Consiglio e del Segretariato, la definizione dei contributi degli Stati membri, l’adozione dei regolamenti finanziari dell’ICCROM e l’approvazione delle modifiche allo Statuto.

Assemblea Generale 2021 (32ª sessione)

Consiglio

Operando sotto l’autorità dell’Assemblea Generale, il Consiglio monitora l’esecuzione del Programma di lavoro e del bilancio (PWB) dell’organizzazione e formula politiche a lungo termine dell’agenzia in stretta collaborazione con il Direttore generale. Guida l’ICCROM nell'elaborazione del Programma di lavoro e del bilancio, riferisce sui suoi progressi e formula raccomandazioni all'Assemblea Generale.

Il Consiglio comprende 25 persone, elette dall'Assemblea Generale tra i suoi membri, e sei membri d'ufficio in rappresentanza dell'UNESCO, del Governo italiano, dell'Istituto Centrale per il Restauro, nonché del Consiglio Internazionale dei Musei (ICOM), del Consiglio Internazionale dei Monumenti e dei Siti (ICOMOS) e dell'Unione Internazionale per la Conservazione della Natura (IUCN). I membri del Consiglio vengono eletti per quattro anni, per un massimo di due mandati consecutivi.

Presidente

  • John Robbins

Vicepresidente

  • María Florencia Gear
  • Michaela Hanssen

Membri

  • Juan Diego BADILLO REYES
  • María del Carmen CASTRO BARRERA
  • Yong Jae CHUNG
  • Camille DE CLERCQ
  • Ziva DOMINGOS
  • Benoît DUBOSSON
  • María Florencia GEAR
  • Michaela HANSSEN
  • Monther JAMHAWI
  • Patricia KELL
  • Purity KIURA
  • Ana LABORDE MARQUEZE
  • Aline MAGNIEN
  • Kazuhiko NISHI
  • Rooksana Hoosenmia OMAR
  • Zoe REID
  • John ROBBINS
  • Manvi SETH
  • Nina SHANGINA
  • Mohammad Hassan TALEBIAN
  • Julia Antonia VICIOSO VARELAS
  • Sarkis WAJIH EL KHOURY
  • Ola WETTERBERG
  • Ye ZHU

Oltre a questi membri eletti, il Consiglio ICCROM ha come membri ex officio rappresentanti:

Osservatori

  • IIC

  • Emirati Arabi Uniti