Centro internazionale di studi
per la conservazione ed il
restauro dei beni culturali

ICCROM launches Sustaining Digital Heritage Initiative

We live in a digital era: A significant portion of the world’s cultural heritage is accessed digitally. Contrary to popular belief, digital data can be vulnerable. Specific skills and knowledge are required to ensure the continued accessibility of born-digital and digitized heritage. Growing volumes of content, as well as proprietary and changing technologies, has made this work more complex. Tackling this issue, ICCROM – known worldwide for its pioneering research and capacity development in the field of heritage conservation – will launch, on 18 July 2022, the Sustaining Digital Heritage (SDH) programme: a new initiative to safeguard heritage in the digital domain, created in collaboration with NISV and AVP.

On 18 July 2022 at 15:00 CET, a Launch Event for the programme will explain how SDH will build capacities and a cross-sectoral network. The event will also introduce an institutional self-scan, “the sustainability test,” and feature industry leaders, innovators and changemakers. 

I benefici ad un anno dalla formazione (RE-ORG Emilia Romagna)

Dopo il successo di RE-ORG Emilia-Romagna del 2021, ICCROM e il Settore Patrimonio Culturale della Regione Emilia-Romagna annunciano la loro presenza al Salone del Restauro di Ferrara per condividere con il pubblico i risultati ottenuti. Tra i relatori, sarà rappresentato anche ICOM Italia che ha accompagnato il lancio del progetto nel 2019. La giornata si svolgerà nella mattinata del 9 giugno 2022 presso Ferrara Fiere Congressi.

A Venezia la Prima Soft Power Conference

Il Soft Power Club, associazione internazionale fondata da Francesco Rutelli, si riunirà a Venezia per il suo primo appuntamento pubblico. I lavori saranno aperti da un messaggio del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella.

Comunicato Stampa: La cultura non può aspettare: Roma sarà teatro del Corso internazionale sulla protezione del patrimonio culturale in situazioni di emergenza (FAC2019)

Arrivato alla sua ottava edizione, FAC2019, che si terrà dall'11 novembre al 6 dicembre 2019, è organizzato dall’ICCROM ed è teso a sviluppare la capacità e la resilienza delle comunità per la protezione del patrimonio culturale in situazioni di disastro ed emergenza.

La Conferenza dei Rettori delle Università Africane viene presentata al Senato della Repubblica

«L’Italia sarà sempre a fianco dell’Africa». Queste le parole, dalla Sala Capitolare di Palazzo Minerva del Senato della Repubblica, con cui il Viceministro degli Affari esteri e della cooperazione internazionale, Emanuela Del Re, ha commentato stamani la presentazione della Conferenza dei Rettori delle Università Africane in programma a Teramo il prossimo 21 giugno 2019.

Conferenza dei Rettori delle Università Africane

La Conferenza dei Rettori delle Università Africane su "Tutela del patrimonio culturale e naturale e risorse attraverso la prevenzione: professioni attuali e nuove" disimballerà il concetto di "prevenzione" come strumento di sviluppo, come questo si traduce nel mondo professionale e sul campo, e cosa significa nel contesto africano. Con le università in prima linea per plasmare la prossima generazione, sono in una posizione privilegiata per sostenere l'innovazione nella protezione delle risorse del patrimonio, ma anche utilizzando il patrimonio per creare opportunità e fornire benessere alle comunità.

Nuovo programma Africa rivolto ai giovani e al loro impegno per il patrimonio culturale

Collegare e ispirare i giovani africani alle possibilità offerte dal loro ricco patrimonio. Utilizzare le tecnologie digitali, compresi i social media, per promuovere la consapevolezza del patrimonio e sostenere le industrie creative. Considerare il patrimonio come bene economico, per affrontare la povertà e la disoccupazione giovanile. Sono queste solo alcune delle potenziali iniziative oggetto di dibattito durante l'Africa Expert Meeting per la conservazione del patrimonio culturale dell'ICCROM, tenutosi presso l'Accademia d'Egitto di Roma dal 9 all'11 gennaio 2019.

La gioventù al comando: Cambiare il volto del patrimonio e della conservazione in Africa

Africa Expert Meeting dell'ICCROM per la Conservazione del Patrimonio Culturale, Accademia d'Egitto, Roma, 9 – 11 gennaio 2019

La cultura non può attendere: integrare il pronto soccorso al patrimonio con l'assistenza umanitaria in caso di crisi

In collaborazione con l'ICCROM, l'IIC ospiterà una tavola rotonda nell'ambito della serie Point of the Matter Dialogue, che riunirà sette specialisti che hanno lavorato alla conservazione del patrimonio culturale durante guerre, terremoti e disastri. "La cultura non può attendere: Integrare il pronto soccorso al patrimonio con l'assistenza umanitaria in caso di crisi" si svolgerà mercoledì 12 settembre nel corso del 27° congresso biennale a Torino, Italia.

Pronto soccorso al patrimonio culturale: formazione nei Paesi Bassi

Nell'anno europeo per il patrimonio culturale, un corso di "Pronto soccorso per il patrimonio culturale in tempo di crisi" sarà organizzato per formare i professionisti provenienti da tutto il mondo alla protezione del patrimonio culturale. Il corso che si svolgerà nella provincia del Brabante, nei Paesi Bassi, dal 6 al 24 agosto 2018, include moduli sulla prevenzione e l'evacuazione in sicurezza, il consolidamento e la protezione del patrimonio culturale a rischio.