Centro internazionale di studi
per la conservazione ed il
restauro dei beni culturali

Sostenibilità e Patrimonio Edificato Notizie

Strengthening Urban Heritage for Sustainable Development: ITUC 2025 in Urbino 

Rafforzare il patrimonio urbano per lo sviluppo sostenibile: ITUC 2025 a Urbino

Il corso sulla Conservazione Integrata Territoriale e Urbana (ITUC) si è concluso con successo a Urbino, segnando la rinascita di questo storico programma di rafforzamento delle capacità dell’ICCROM dopo 22 anni.

Expanding Opportunities in Disaster Management: ICCROM’s Growing Capacity-Building Offerings

Opportunità in espansione nella gestione dei disastri: La crescente offerta di potenziamento delle capacità dell'ICCROM

La gestione del rischio di disastri è fondamentale per salvaguardare il patrimonio culturale dai rischi naturali e dalle emergenze, compresi i conflitti armati. L'ICCROM continua a rafforzare le capacità globali in questo settore ampliando la sua offerta di opportunità di formazione.

ChemiNova: Advancing Cultural Heritage Conservation at Schönbrunn Palace, Vienna

ChemiNova: progredire nella conservazione del patrimonio culturale al Castello di Schönbrunn, Vienna

Dal 20 al 24 gennaio 2025, il progetto ChemiNova ha condotto una campagna di acquisizione dati presso l'iconico Castello di Schönbrunn a Vienna. Finanziato dal programma quadro dell'Unione Europea Horizon Europe, ChemiNova mira a perfezionare tecnologie all'avanguardia per il monitoraggio, l'analisi e la conservazione dei siti del patrimonio culturale, in particolare di fronte alle sfide poste dal...

UNESCO and ICCROM Release Training Guide for Post-Conflict Heritage Recovery with the support of the United Arab Emirates

L'UNESCO e l'ICCROM pubblicano una Guida di formazione per il recupero postbellico del patrimonio con il sostegno degli Emirati Arabi Uniti

Gli Emirati Arabi Uniti, l'UNESCO e l'ICCROM presentano una Guida completa per la formazione, che amplia la loro iniziativa di collaborazione per il recupero del patrimonio culturale di Mosul.

ICCROM’s Role in the International Summer School for Youth & Heritage (ISSYH)

Il ruolo dell'ICCROM nell’International Summer School for Youth & Heritage (ISSYH)

L'ICCROM ha partecipato attivamente all'International Summer School for Youth & Heritage (ISSYH), un evento internazionale annuale organizzato dall'International Forum Bosnia (IFB).

Urban Heritage for Sustainable Development

L'ICCROM e la SEAMEO SPAFA uniscono le forze per la gestione del patrimonio urbano nel Sud-Est asiatico

L'ICCROM e la SEAMEO SPAFA uniscono le forze per rispondere alle esigenze di potenziamento delle capacità di gestione del patrimonio urbano nel Sud-Est asiatico, aprendo la strada allo sviluppo sostenibile della regione.

Nantucket hosts landmark training on Climate Action for Sustainable Built Heritage

Nantucket ospita una formazione di rilievo sull'azione per il clima per un patrimonio edilizio sostenibile

Dopo quattro settimane di ricerca mirata, si è concluso il Corso di formazione internazionale sull'azione climatica per la conservazione e la gestione sostenibile del patrimonio edilizio.

Building an international community for post-crisis recovery of cultural heritage through PCR course

Costruire attraverso la formazione una comunità internazionale per il recupero post-crisi del patrimonio culturale

Il Corso di formazione internazionale sul recupero post-crisi del patrimonio culturale ha completato la sua seconda fase con un coinvolgente workshop in presenza tenutosi a Roma. Dopo sei sessioni tematiche online, i partecipanti si sono riuniti per un workshop intensivo di una settimana presso la sede dell'ICCROM.

Kick-off of the Online Phase of the International Training Course on Post-Crisis Recovery of Cultural Heritage (PCR-2024)

Inizio della fase online del Corso di formazione internazionale sul recupero post-crisi del patrimonio culturale (PCR-2024)

Ventisette partecipanti provenienti da 22 Paesi dell'Africa, dell'Asia, dell'Europa e del Medio Oriente hanno frequentato la fase online del Corso di formazione internazionale sul recupero post-crisi del patrimonio culturale.

Cooking with ICCROM: The Gravimetric Analysis of a Mortar Sample

Cucinare con ICCROM: l'analisi gravimetrica di un campione di malta

Benvenuti alla puntata di oggi di “Cucinare con ICCROM”: sono Irene, architetto conservatore, e sono lieta di accompagnarvi in un approfondito viaggio nell'analisi delle malte proprio qui nel laboratorio dell'ICCROM a Roma.