Algeria

Salah Amokrane (1 settembre - 31 dicembre 2003)
Area di ricerca: gestione delle risorse archeologiche dell'altopiano di Im Broum, un'area situata all'interno del Parco Nazionale dell'Ahaggar, in Algeria.
Affiliazione: Parco Nazionale dell'Ahaggar, Algeria

Angola

Ziva Domingos (5 - 31 luglio; settembre - ottobre 2010)
Area di ricerca: preparazione della tesi dal titolo « L'Institution muséale et les questions actuelles de conservation et valorisation de biens culturels : Cas des musées d'Angola et de São Tomé ».
Affiliazione: Instituto Nacional do Património Cultural, Angola.

Australia

James Wheeler (dal 30 ottobre al 26 novembre 2019)
Area di ricerca: approcci di mappatura dei valori culturali sviluppati nel patrimonio culturale indigeno per nuovi settori della pratica del patrimonio.
Affiliazione: Extent Heritage Pty Ltd

Veronica Bullock (23 marzo - 11 giugno 2010)
Area di ricerca: gestione integrata delle collezioni, studio della fattibilità dello sviluppo di un approccio didattico che integri due pratiche professionali fondamentali nel campo del patrimonio culturale: la valutazione curatoriale (significato) e la valutazione conservativa (rischio).
Affiliazione: Responsabile dello sviluppo, Collections Council of Australia.

William Logan (1 aprile - 30 giugno 2003)
Area di ricerca: organizzazioni globali per il patrimonio culturale; esame delle relazioni tra standard universali di conservazione e diversità culturale ed esigenze locali nelle organizzazioni internazionali.
Affiliazione: Direttore, Centro per il patrimonio culturale dell'Asia e del Pacifico, Deakin University, Melbourne, Australia.

Austria

Peter Erhart (novembre 2016)
Area di ricerca: conservazione preventiva e accesso alle collezioni di pergamene anteriori al 1000 d.C.
Affiliazione: Archivi dell'Abbazia di San Gallo (Stiftsarchiv de Saint Gall)

Belgio

Claudine Houbart (online dal 1° dicembre 2021 al 30 giugno 2022) 

Area di ricerca: Raymond M. Lemaire (1921-1997)

Università di Liegi, Liegi, Belgio

Muriel Verbeeck (dal 1° marzo al 28 aprile 2017)
Area di ricerca: storia delle teorie del restauro.
Affiliazione: Ecole Supérieure des Arts Saint-Luc de Liège, Dipartimento di conservazione-restauro

Bosnia-Erzegovina

Amra Hadzimuhamedović, (9 giugno - 5 settembre 2008)
Area di ricerca: ricostruzione del patrimonio architettonico e ripresa postbellica.
Affiliazione: Commissione per la protezione dei monumenti nazionali, Bosnia-Erzegovina

Brasile

Virginia Costa (3 aprile - 30 giugno 2009)
Area di ricerca: identificazione di manufatti metallici mediante tecnica elettrochimica: valutazione comparativa delle tecniche analitiche accessibili.

Fernando Diniz Moreira (7 gennaio - 29 febbraio 2008)
Area di ricerca: valutazione dei valori e dell'importanza nella conservazione dell'architettura moderna e coordinamento del nuovo Programma per il patrimonio architettonico moderno presso il CECI.
Affiliazione: CECI - Centro de Estudos Avançados da Conservação Integrada, Brasile

Fatima Furtado (3 giugno - 29 novembre 2013)
Area di ricerca: cambiamenti climatici, patrimonio culturale e resilienza.
Affiliazione: CECI - Centro de Estudos Avançados da Conservação Integrada, Brasile.

Franciza Lima Toledo (1 settembre - 30 novembre 2006)
Area di ricerca: conservazione preventiva delle collezioni nel contesto degli edifici storici.

Nivaldo Vieira de Andrade Jr (online 1 marzo-24 agosto / in presenza 25 agosto-30 novembre 2023)

Area di ricerca: L'autonomizzazione del settore del restauro architettonico in America Latina: il ruolo della Scuola di Roma               Professore associato

Affiliazione: Universidade Federal da Bahia, Salvador, Brasile

Bulgaria

Emilia Petrova Ivanova (15 settembre - 15 dicembre 2002)
Area di ricerca: campioni di frammenti dipinti provenienti dagli scavi di Pisitros nella Bulgaria meridionale, un progetto di ricerca internazionale congiunto tra Bulgaria, Repubblica Ceca, Francia e Regno Unito.
Affiliazione: Museo Archeologico, Septemvri, Bulgaria

Claudine Deom (2 settembre - 29 novembre 2013)
Area di ricerca: Evoluzione dell'istruzione nel campo della conservazione
Affiliazione: Université de Montréal

Robert Waller (6 marzo - 31 agosto 2006)
Area di ricerca: gestione e valutazione dei rischi del patrimonio culturale.
Affiliazione: Museo canadese della natura di Ottawa, Canada

Cina

Xi Chen (online 29 febbraio - 30 aprile 2024 / in presenza maggio - 31 agosto 2024)

Area di ricerca: Studio sullo sviluppo dell'educazione alla conservazione del patrimonio architettonico in Europa          

Affiliazione: Scuola di Architettura, Università di Soochow, Cina

Shuting Sun (20 febbraio - 20 maggio 2024)

Area di ricerca: Effetti socio-spaziali e meccanismi della conservazione del patrimonio vivente nella pratica della conservazione della rigenerazione urbana 

Affiliazione: Università di Tokyo, Giappone                                                              

Xiang Zhou (online 1 giugno - 1 ottobre 2024 / in presenza 12-20 agosto 2024)

Area di ricerca: Comportamento ed esperienza: conservazione e ristrutturazione del paesaggio urbano storico basata sulla percezione multiscalare

Affiliazione: Southeast University, Nanchino, Cina

Xingyu Mu (dal 15 gennaio al 31 dicembre 2018 e dal 15 giugno al 31 dicembre 2019)
Argomento: confronto nel campo del restauro urbano: il concetto occidentale di genius loci e la sua controparte nella cultura tradizionale cinese.
Affiliazione: Università di Roma "La Sapienza" Scuola di specializzazione in Beni architettonici e del paesaggio

Cao Lijuan (8 settembre - 30 novembre 2005)
Area di ricerca: conservazione dei giardini storici e dei paesaggi culturali in Italia.
Affiliazione: Università Forestale di Pechino

Guo Xuan (11 aprile - 11 giugno 2006)
Area di ricerca: Cina, un'interpretazione regionale dei principi internazionali.
Affiliazione: Facoltà di Architettura e Urbanistica dell'Università di Chongqing

Colombia

Juliana Forero Bordamal (26 maggio - 15 luglio 2015)
Area di ricerca: Programma di capacity building per l'applicazione della Raccomandazione UNESCO del 2011 sul paesaggio urbano storico (HUL) guidato da WHITRAP.
Affiliazione: Laboratorio di Sviluppo Sostenibile della Scuola di Urbanistica (HUST), Cina

Paula Matiz (2 settembre - 31 dicembre 2013)
Area di ricerca: integrazione della valutazione dei rischi per i siti del patrimonio culturale come strumento di supporto olistico al processo decisionale in materia di conservazione.
Affiliazione: Fondazione Museodata

Croazia

Sandra Uskokovic (1 ottobre 2004 - 31 marzo 2005)
Borsista UNESCO
Area di ricerca: conservazione del patrimonio architettonico.

Cipro

Ioanna Kakoulli (19 gennaio - 22 marzo 2011)
Area di ricerca: "Pittura antica tra Oriente e Occidente: materiali, tecniche e trasferimento tecnologico".
Affiliazione: UCLA/Getty Conservation Program (Cotsen Institute of Archaeology), Stati Uniti.

Egitto

Safaa Abd El Salam (18 aprile - 17 maggio 2013)
Area di ricerca: Caratterizzazione di malte e intonaci antichi.

Hossam Mahdy (4 giugno 2007 - 31 agosto 2007)
Area di ricerca: compilazione di un glossario arabo dei termini relativi alla conservazione del patrimonio culturale (con equivalenti in inglese e francese).

Francia

David Gandreau (15 settembre - 31 dicembre 2003)
Area di ricerca: conservazione di strutture in mattoni di fango con particolare riferimento ai siti archeologici del Vicino e Medio Oriente.

Georgia

George Shaishmelashvili (4 - 30 novembre 2002)
Borsista UNESCO
Area di ricerca: identificazione di potenziali progetti in Georgia e in altri paesi del Caucaso nel campo del patrimonio immobile e mobile.
Affiliazione: Ministero degli Affari Esteri, Tbilisi, Georgia

Leila Tumanishvili (10 settembre - 3 dicembre 2010)
Area di ricerca: soggetti privati interessati alla protezione e alla gestione del patrimonio urbano.
Affiliazione: Agenzia Nazionale per la Conservazione del Patrimonio Culturale, Georgia

Germania

Gerhard Eggert (3 marzo - 30 maggio 2014)
Area di ricerca: "Piombo e stagno nell'arte: corrosione, coloranti, conservazione", nell'ambito di un progetto editoriale in collaborazione.
Affiliazione: Accademia statale di arte e design, Stoccarda, Germania

Hannelore Römich (1 marzo - 30 giugno 2004)
Area di ricerca: esaminare il percorso degli oggetti dal loro ritrovamento durante gli scavi fino alla loro conservazione definitiva e studiare come le varie fasi e i trattamenti subiti influiscono su di essi.
Affiliazione: Ricercatrice in conservazione, Fraunhofer-Institut für Silicatforschung, Würzburg, Germania

Anjo Weichbrodt (3 febbraio - 27 giugno 2014)
Area di ricerca: in che misura le misurazioni effettuate con spugne a contatto o tubi di Karsten sono influenzate dalle condizioni ambientali.

Grecia

Angeliki Ioakimopoulou (14 febbraio - 14 marzo 2008)
Area di ricerca: strutture protettive per la conservazione dei siti archeologici in Grecia.
Affiliazione: Prefettura delle Cicladi, Ufficio Urbanistico di Naxos, Grecia

India

Shivashish Bose (4 maggio - 30 giugno 2009)
Area di ricerca: la conservazione come elemento di progettazione urbana e strumento per lo sviluppo sostenibile.
Affiliazione: Dipartimento di Architettura, Università di Jadavpur, Calcutta, India

Rohit Jigyasu (1 ottobre - 31 dicembre 2002)
Area di ricerca: l'uso delle competenze tradizionali per migliorare la ricostruzione post-terremoto e la preparazione alle catastrofi.

Komal Potdar (di persona dal 15 al 31 marzo 2023 / online dal 1° aprile al 30 giugno 2023) 

Area di ricerca: Datascaping dei paesaggi urbani storici: uno strumento per la sostenibilità spaziale. Il caso di Jaffa, Israele.

Affiliazione: TU Delft , Delft, Paesi Bassi

Nalini Thakur (15 giugno - 15 settembre 2010)
Area di ricerca: approcci integrati e olistici alla protezione e alla gestione del patrimonio vivente
Affiliazione: Scuola di Pianificazione e Architettura, Delhi, India

Iran (Repubblica Islamica dell'Iran) 

Nima Valibeig (online 1 settembre - 31 dicembre 2021 / in presenza 1 gennaio - 31 dicembre 2022)

Area di ricerca: giardini pubblici persiani, la funzione perduta di luogo di aggregazione pubblica

Affiliazione: Dipartimento di Conservazione Architettonica e Urbana, Università d'Arte di Isfahan, Iran

Israele

Zvi Greenhut (2 maggio - 11 giugno 2012)
Area di ricerca: strutture e metodologie dei laboratori di conservazione a Roma, con particolare attenzione all'integrazione delle strutture di conservazione e analisi.
Affiliazione: Responsabile del Dipartimento di Trattamento dei Manufatti e Conservazione del Museo Archeologico Rockefeller, Gerusalemme, Israele.

Italia

Patrizia Riganti (in presenza dal 16 dicembre 2021 al 9 gennaio 2022/ online dal 10 gennaio al 16 settembre 2022)

Area di ricerca: misurazione del contributo del patrimonio culturale allo sviluppo sostenibile

Affiliazione: Università di Glasgow, Regno Unito

Sonia Giovinazzi (dal 15 gennaio al 31 maggio 2018)
Argomento: Gestione delle emergenze per i beni culturali architettonici: analisi delle migliori pratiche e dei quadri d'azione.
Affiliazione: Università di Roma "La Sapienza", Dipartimento di Architettura

Guia Rossignoli (1 marzo - 31 maggio 2004)
Area di ricerca: analisi, conservazione e raccomandazioni per lo stoccaggio di manufatti del Nuovo Regno egizio (XVI-XI secolo a.C.) realizzati in fibre vegetali conservati nel Museo Archeologico di Firenze, Italia.
Affiliazione: Museo del Tessuto, Prato, Italia

Calogero Bellanca (10 gennaio - 30 marzo 2005; 9 settembre - 31 ottobre 2005)
Area di ricerca: uso storico della terminologia nella teoria e nella pratica della conservazione architettonica, con riferimento al periodo dal XVI secolo ai giorni nostri e a diverse lingue (inglese, francese, tedesco, italiano, spagnolo, polacco e russo).
Affiliazione: Facoltà di Architettura "Valle Giulia", Università di Roma "La Sapienza", Italia

Carmine Romano (3 febbraio - 30 aprile 2014)
Area di ricerca: Presepi napoletani.

Flaminia Bartolini (24 luglio - 1 settembre 2017)
Area di ricerca: La memoria divisa di Roma: l'eredità nazifascista e la costruzione della memoria nel dopoguerra in Italia.
Affiliazione: Università di Cambridge, McDonald Institute for Archaeological Research,
Divisione di Archeologia

Marina Gallinaro (Convertito online: 4 gennaio - 31 marzo 2021)
Argomento: Proteggere, promuovere e trasmettere il patrimonio dell'arte rupestre africana come agente transculturale significativo.
Affiliazione: Università di Roma "La Sapienza".

Paola Camera (Convertito online: Part-time: dal 2 novembre 2020 al 31 dicembre 2021
Argomento: Analisi della legislazione e delle procedure italiane applicate durante gli stati di emergenza nel settore dei beni culturali.
Affiliazione: Ministero per i beni e le attività culturali e per il turismo (MiBAC)

Giappone

Takeyuki Okubo (dal 1° aprile al 28 agosto 2015)
Area di ricerca: Stima del potenziale delle risorse per la mitigazione dei disastri nelle acque storiche e negli spazi aperti di Roma.
Affiliazione: Istituto per la mitigazione dei disastri nel patrimonio culturale urbano (R-DMUCH), Giappone

Lituania

Vaidas Petrulis (dal 1° giugno al 31 luglio 2017)
Area di ricerca: Influenze italiane sull'architettura modernista a Kaunas, Lituania.
Affiliazione: Università di Tecnologia di Kaunas, Istituto di Architettura e Costruzioni
(OR: Istituto di Architettura e Costruzioni dell'Università di Tecnologia di Kaunas, Lituania)

Mauritius

Belinda Ramnauth (16 novembre - 14 dicembre 2009)
Area di ricerca: conservazione di antichi manoscritti e collezioni di libri rari della Carnegie Library.
Affiliazione: Biblioteca Carnegie di Mauritius

Messico

Alejandro Jiménez Rios (online febbraio 2024 / in presenza 1 marzo - 30 aprile 2024)

Area di ricerca:  Concetti e tecnologie abilitanti dell'Industria 5.0, verso un miglioramento 

Affiliazione: Oslo Metropolitan University (OsloMet), Oslo, Norvegia

Norvegia

Samuel Johan Billaud Feragen (2 settembre - 30 novembre 2024)

Area di ricerca: Ricostruire il passato - Atteggiamenti nei confronti delle ricostruzioni architettoniche

Affiliazione: NTNU - Università norvegese di scienza e tecnologia, Trondheim, Norvegia

Eir Grytli (2 marzo - 30 aprile 2009)
Area di ricerca: formazione in conservazione degli edifici e sviluppo sostenibile.
Affiliazione: Università norvegese di scienza e tecnologia (NTNU)

Perù

Alberto Martorell Carreño (8 gennaio - 28 febbraio 2007)
Area di ricerca: approfondimento della categoria dei "canali del patrimonio" o "itinerari del patrimonio" (come la "rotta delle spezie", i "cammini di Santiago de Compostela" e le "ferrovie di montagna dell'India").

Filippine

Ana Labrador (4 giugno - 31 agosto 2007)
Area di ricerca: raccolta di dati sui metodi tradizionali di conservazione degli oggetti provenienti da alcuni paesi del Sud-Est asiatico e studio di come tali metodi possano essere meglio integrati nell' e di formazione in materia di conservazione.
Affiliazione: Professore associato, Dipartimento di Studi artistici, Università delle Filippine Diliman; e Curatore, Museo Jorge B. Vargas e Centro di ricerca Filipiniana

Polonia

Zbigniew Kobylinski (1 marzo - 31 maggio 2004)
Area di ricerca: esame dei principi teorici e delle pratiche di gestione del patrimonio archeologico in vari paesi al fine di sviluppare un programma di conservazione preventiva del patrimonio archeologico che diventi accettato a livello internazionale e applicabile a diversi contesti sociali, culturali e ambientali.
Affiliazione: Università Cardinale Stefan Wyszynski, Varsavia, Polonia

Monika Ostaszewska Boccardi (2 novembre 2010 - 31 gennaio 2011)
Area di ricerca: "Efficienza dei sistemi di gestione delle questioni sociali nelle città storiche: esempi di Siena (Italia) e Torun (Polonia)".

Boguslaw Szmygin (1 marzo - 31 maggio 2003)
Area di ricerca: sviluppo di strategie per migliorare la conservazione di piccoli centri storici con risorse limitate. Indagine sulle politiche e le strategie di conservazione adottate da città italiane di dimensioni simili per preservare il loro patrimonio.
Affiliazione: Università Tecnica di Lublino, Polonia

Slovenia

Blaž Šeme (2 - 31 maggio 2007)
Area di ricerca: degrado dei dipinti murali esterni sui monumenti - studio comparativo delle chiese dipinte medievali della Bucovina (Moldavia, Romania) e della Slovenia.

Spagna

Marta Gomez Ubierna (1 novembre 2021- 31 marzo 2022)

Area di ricerca: sviluppo di un quadro integrato di gestione dei rischi per la conservazione delle collezioni d'arte pubbliche.

Affiliazione: Università di Firenze, Italia

Lucia Lopez-Polin D'Olhaberriague (21 gennaio - 21 febbraio 2019)
Area di ricerca: tecniche di conservazione sul campo di reperti preistorici.
Affiliazione: Institut Català de Paleocologia Humana i Evolució Social (IPHES)

Carolina Priego Rendo (1 febbraio - 30 aprile 2012)
Area di ricerca: tecniche e materiali della policromia nelle opere d'arte tibetane.
Affiliazione: Universidad Complutense de Madrid, Spagna.

Monica Lopez Prat (15 settembre - 28 ottobre 2011)
Area di ricerca: conservazione e restauro di antiche sculture in argilla cruda in Uzbekistan.
Affiliazione: Centro de Estudios del Patrimonio Arqueológico de la Prehistoria (CEPAP), Università Autonoma di Barcellona, Spagna.

Trinidad Pasies Oviedo (26 aprile - 25 maggio 2006)
Area di ricerca: trattamenti di conservazione e restauro in situ di pavimenti musivi romani.
Affiliazione: Responsabile del Laboratorio di Restauro, Museo Preistorico di Valencia, Spagna.

Sri Lanka

Jagath Weerasinghe (3 marzo - 30 aprile 2008)
Area di ricerca: riesame del concetto di autenticità in relazione al patrimonio vivente dell'Asia meridionale.
Affiliazione: Istituto post-laurea di archeologia (PGIAR), Università di Kelaniya, Sri Lanka

Svezia

Jenny Hällström (1 febbraio - 30 marzo 2012)
Area di ricerca: metodi non invasivi nel patrimonio culturale architettonico: tendenze contemporanee e future nella ricerca e nell'applicazione

Ex Repubblica jugoslava di Macedonia

Victoria Momeva-Altiparmakovska (15 aprile - 15 giugno 2007)
Area di ricerca: approcci gestionali per il patrimonio rurale nei paesaggi culturali.
Affiliazione: Etnologa senior/Conservatrice, Istituto per la protezione dei monumenti culturali, Museo e Galleria di Bitola, Ex Repubblica jugoslava di Macedonia

Tunisia

Tarek Brik (2 febbraio - 31 marzo 2009)
Area di ricerca: architettura vernacolare; conoscenza dei materiali e delle tecniche di costruzione del patrimonio tunisino.
Affiliazione: Institut des Beaux Arts de Tunis (ISBAT), Université de Tunis, Tunisia

Turchia

Mesut Dinler (15 gennaio - 30 settembre 2023)

Area di ricerca: Il ruolo del patrimonio urbano nelle dinamiche urbane

Affiliazione: Politecnico di Torino, Torino, Italia

Mert Nezih Rifaioğlu (online dal 1 novembre 2021 al 14 giugno 2022 / di persona dal 15 giugno al 15 settembre 2022)

Area di ricerca: Ricerca sulle strategie di interpretazione del patrimonio in siti culturali multistrato

Affiliazione: Università Tecnica di Iskenderun, Iskenderun/Hatay, Turchia

Evin Erder (1 settembre - 30 gennaio 2015)
Area di ricerca: Collaborazione regionale nella ricerca sul patrimonio culturale
Affiliazione: Università Tecnica del Medio Oriente, Ankara, Turchia

Hicran Topçu (8 gennaio - 8 aprile 2006)
Area di ricerca: gestione dei rischi per il patrimonio culturale nell'Anatolia sud-orientale - uno studio pilota per il paesaggio culturale di Hasankeyf.
Affiliazione: Università Tecnica del Medio Oriente, Ankara, Turchia

Sibel Yildirim Esen (12 gennaio - 30 settembre 2015)
Area di ricerca: Guida pratica alla valutazione dei rischi del patrimonio archeologico.
Affiliazione: Ministero della Cultura e del Turismo, Turchia

Emine Gizem BAŞKAN (Convertito online: dal 4 gennaio al 31 marzo 2021)
Argomento: Analisi comparativa e critica degli aiuti al patrimonio culturale: indagine sulle migliori pratiche e sui quadri d'azione per il raggiungimento dell'Agenda 2030
Affiliazione: Agenzia turca per la cooperazione e il coordinamento (TIKA).

Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord

Jaime Kaminski (luglio 2016)
Area di ricerca: comprensione del valore economico e dei benefici dell'archeologia e dei siti archeologici.
Affiliazione: Università di Brighton

Stati Uniti

Ashley Hahn (online dal 1° settembre 2021 al 31 gennaio 2022 / di persona dal 1° febbraio al 31 maggio 2022) 

Area di ricerca: preservare la vita tra gli edifici

Filadelfia, Stati Uniti

Andrew Johnston (online dal 1 maggio al 4 dicembre 2023 / di persona dal 5 al 19 dicembre 2023)

Area di ricerca: Ricerca delle radici e innovazioni nella teoria e nella pratica del patrimonio mondiale                

Affiliazione: Università della Virginia, Charlottesville, USA

Erin Seekamp (dal 4 febbraio al 28 giugno 2019)
Area di ricerca: Priorità trasparente delle risorse culturali e ottimizzazione dell'adattamento per informare la pianificazione e il processo decisionale in materia di patrimonio in un clima che cambia.
Affiliazione: North Carolina State University, Dipartimento di Gestione dei parchi, delle attività ricreative e del turismo

Nancy Odegaard (1 maggio - 31 maggio 2015)
Aree di ricerca: conservazione di vasi in ceramica (ceramica a bassa cottura, realizzata a mano).
Affiliazione: Arizona State Museum, Stati Uniti d'America

Ward Bucher (6 - 31 maggio 2013)
Area di ricerca: datazione degli edifici. Risorse: creazione di un sito web internazionale.

Rosa Lowinger (8 settembre 2008 - 8 agosto 2009)
Membro onorario
Area di ricerca: studio approfondito del vandalismo artistico: cause ed effetti, con particolare attenzione alla conservazione dell'arte pubblica contemporanea. Durante la sua permanenza all'ICCROM, Rosa Lowinger ha anche ricoperto il ruolo di Booth Family Rome Prize Fellow in Conservazione/Preservazione storica presso l'American Academy di Roma.

Henry A. DePhillips, Jr. (19 settembre - 7 dicembre 2007)
Membro onorario
Area di ricerca: analisi dei pigmenti e dei mezzi espressivi in un cartone italiano del XVI secolo: studio di autenticazione e attribuzione; analisi compositiva di ventidue statue greche in bronzo: datazione e studio informativo.

Elizabeth E. Peacock (31 gennaio - 30 aprile 2005)
Area di ricerca: preparazione del manoscritto "Piecing together the past - preserving our archaeological textile heritage" (Ricomporre il passato - preservare il nostro patrimonio tessile archeologico). Ha preparato un manoscritto sull'insegnamento della conservazione dei tessuti archeologici in una professione in rapida evoluzione.
Affiliazione: Vitenskapsmuseum, Università norvegese di scienza e tecnologia, Norvegia

Toby Raphael (3 maggio - 31 ottobre 2005)
Area di ricerca: sviluppo di una serie di standard di conservazione per le mostre prodotte all'interno del National Park Service (NPS) degli Stati Uniti, integrando la conservazione nel processo di sviluppo delle mostre e nella costruzione di teche espositive a prova di conservazione.
Affiliazione: Conservatore senior, U.S. National Park Service, Harpers Ferry, WV, Stati Uniti d'America

Will Shank (7 marzo - 31 luglio 2005)
Membro onorario
Area di ricerca: politiche per la conservazione dei dipinti murali contemporanei di proprietà pubblica. Durante la sua permanenza all'ICCROM, Will Shank ha anche ricoperto il ruolo di Booth Family Rome Prize Fellow in Conservazione/Conservazione storica presso l'American Academy di Roma.

Jerry Podany (1 luglio - 31 agosto 2003)
Aree di ricerca: 1. influenza di Roma sul restauro delle sculture antiche tra la fine del XIX e la metà del XX secolo: trattamenti di restauro e conservazione utilizzati per ottenere una migliore comprensione delle loro origini. 2. protezione delle collezioni museali dal rischio sismico: iniziative dei musei europei per adeguare le strutture architettoniche al fine di migliorarne la protezione sismica.
Affiliazione: J. Paul Getty Museum, Stati Uniti d'America

Randolph Langenbach (15 settembre 2002 - 30 giugno 2003)
Membro onorario
Area di ricerca: tecniche di costruzione tradizionali in zone sismiche. Durante la sua permanenza all'ICCROM, Randolph Langenbach ha anche ottenuto la borsa di studio Rome Prize Fellowship in Historic Preservation presso l'American Academy di Roma.

Uruguay

Gabriela Morales Larraya (8 agosto - 14 settembre 2011)
Area di ricerca: identificazione e analisi dei programmi accademici attuali nel campo del patrimonio e della museologia, con l'obiettivo di sviluppare un piano per l'Uruguay.
Affiliazione: Instituto Escuela Nacional de Bellas Artes presso l'Università della Repubblica dell'Uruguay e AANI (Agenzia Nazionale per la Ricerca e l'Innovazione), Uruguay.