• English
  • Français
  • Español
  • Italiano
  • العربية
  • English
  • Français
  • Español
  • Italiano
  • العربية

Social Share

  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • LinkedIn
  • Youtube
  • RSS
Search site
Centro internazionale di studi
per la conservazione ed il
restauro dei beni culturali

Main navigation

  • Chi siamo
    • Panoramica
      • Cos’è l’ICCROM
      • Storia
      • L’ICCROM e l'Italia
      • Centro regionale dell'ICCROM a Sharjah
      • Missione e visione
      • Valori ed etica
      • Premio ICCROM
    • Stati Membri
      • Lista completa degli stati membri
      • Portale degli organi direttivi/ di governo
      • Contributi degli Stati membri
    • Informazioni aziendali
      • Struttura governativa
      • Direttore Generale
        • News
        • Previous Director-Generals
      • Chi fa cosa
      • Il nostro impegno alla trasparenza
        • Documenti istituzionali
        • Protezione dati
        • Informazioni finanziarie
        • Programma e di bilancio
        • Relazioni dell'organizzazione
          • Previous Newsletters (Annual Reports before 2001)
    • Partenariato
      • I nostri partner
        • شركاء التمويل
      • Diventa partner dell’ICCROM
  • Cosa facciamo
    • Programmi
      • Primo soccorso e resilienza per il patrimonio culturale in tempi di crisi (FAR)
        • Il nostro approccio
        • Progetti
        • Risposta alle emergenze
        • Pianificazione della gestione del rischio di catastrofi
        • Notizie
        • Corsi
        • Partner
        • Risorse
      • Leadership del Patrimonio Mondiale (WHL)
        • Il nostro approccio
        • Progetti
        • Notizie
        • Corsi
        • Partner
        • Risorse
      • Patrimonio architettonico e archeologico tangibile nella regione araba (ATHAR)
        • Il nostro approccio
        • Progetti
        • Notizie
        • Corsi
        • Partner
        • Risorse
      • Youth.Heritage.Africa (YHA)
        • Il nostro approccio
        • Progetti
        • Notizie
        • Corsi
        • Partner
        • Risorse
      • Gestione del patrimonio in America Latina e nei Caraibi (LAC)
        • Il nostro approccio
        • Progetti
        • Notizie
        • Corsi
        • Partner
        • Risorse
      • Le nostre collezioni contano
        • Il nostro approccio
        • Progetti
        • Notizie
        • Partner
        • Risorse
      • Sostenere il Patrimonio Digitale
        • Il nostro approccio
        • Progetti
        • Notizie
        • Partner
        • Risorse
      • Sostenibilità e patrimonio costruito
        • Il nostro approccio
        • Progetti
        • Notizie
        • Corsi
        • Partner
        • Risorse
      • RE-ORG
        • Il nostro approccio
        • Progetti
        • Notizie
        • Corsi
        • Partner
        • Risorse
      • SOIMA- Conservazione delle collezioni di suoni e immagini
        • Il nostro approccio
        • Notizie
        • Corsi
        • Partner
        • Risorse
      • CollAsia
        • Il nostro approccio
        • Progetti
        • Notizie
        • Corsi
        • Partner
        • Risorse
    • Courses
      • Catalogue
      • Ongoing Courses
      • Upcoming Courses
    • Ricerca
      • Scienza del Patrimonio
      • Iniziative Strategiche
        • Notizie
        • Risorse
        • Partner
      • Previsione
      • Progetti in evidenza
      • Borse di studio
    • Servizi di consulenza
      • Servizi di consulenza per la Convenzione sul Patrimonio Mondiale
        • Attività di consulenza
      • Consulenza scientifica e tecnica agli Stati membri
      • Progetto su richiesta
  • Notizie ed Eventi
    • Notizie
    • Eventi
    • Per la stampa
      • Comunicati stampa
      • Contatti per la stampa
      • ICCROM nella stampa
    • Blog
    • I visitatori
  • Risorse
    • Pubblicazioni
    • Multimedia
    • Classifieds
    • Risorsa del mese
    • Biblioteca
      • Catalogo della Biblioteca
      • Servizi generali
        • Spedizione documenti
        • Fotocopie e scansioni
        • OpenAthens  
      • Le nostre collezioni
      • Rete e progetti
    • Archivio dell'ICCROM
      • Portale Web dell'Archivio
      • Aiuto alla ricerca
      • Progetti in primo piano
      • Visitare l'Archivio
  • Partecipare
    • Borse di studio
      • Borsisti Passati
      • Domande Frequenti (FAQ)
    • Stage presso l' ICCROM
      • Stagisti passati ICCROM
      • Stage - domande frequenti (FAQ)
    • Lavora con noi
    • Signup
Via di San Michele 13 - Rome, Italy Tel: (+39) 06.585-531 Fax:(+39) 06.585-53349
© 2025
  • Pubblicazioni
  • Multimedia
  • Classifieds
  • Risorsa del mese
  • Biblioteca
    • Catalogo della Biblioteca
    • Servizi generali
    • Le nostre collezioni
    • Rete e progetti
  • Archivio dell'ICCROM
  • Risorse
  • Archivio dell'ICCROM
  • Progetti in primo piano

Iniziativa degli archivi dei campioni del patrimonio

Pigments from a heritage samples archive.Image credit: Library of Congress, United States of America.

Molte istituzioni del patrimonio culturale di tutto il mondo, tra cui l’ICCROM, possiedono archivi di campioni materiali che comprendono campioni raccolti da oggetti e siti del patrimonio, materiali di riferimento e repliche. Queste risorse storiche non sono rinnovabili e hanno un enorme potenziale per future ricerche e scopi didattici, ma sono spesso poco conosciute, e il loro valore è poco riconosciuto. Inoltre, pongono sfide molto particolari per quanto riguarda la loro salvaguardia fisica, l'accesso e l'uso. Di conseguenza, sono criticamente minacciati.

Riconoscendo queste sfide, l'Iniziativa degli Archivi di Campioni del Patrimonio (Heritage Samples Archives Initiative - HSAI) è stata lanciata dall’ICCROM nel settembre 2020 per promuovere la sopravvivenza e l'uso a lungo termine di queste collezioni. Ad oggi, più di 20 istituzioni hanno aderito all’ICCROM come partner dell'iniziativa.

Obiettivi

L'HSAI mira a migliorare il riconoscimento, la conservazione, la gestione, l'accesso e l'uso degli archivi di campioni del patrimonio, perseguendo i seguenti obiettivi:

  • Aumentare la consapevolezza del valore e dell'importanza degli archivi di campioni.
  • Sviluppare buone pratiche, politiche, procedure, strumenti e metodologie (per esempio attraverso documenti guida ed esempi di casi di studio) per la gestione degli archivi di campioni.
  • Sviluppare una tabella di marcia per aumentare l'accessibilità e l'uso degli archivi di campioni, collegandoli attraverso piattaforme digitali aperte.
Heritage samples archive.Image credit: Dresden University of Fine Arts, Germany.
 

Come stiamo lavorando?

The initiative takes action through the following five working groups:

  • Valori e significato
    Migliorare i modi in cui gli archivi campione del patrimonio sono descritti e comunicati, in particolare per quanto riguarda i loro valori per i diversi stakeholder.
  • Catalogazione e gestione degli archivi
    Migliorare la conservazione e l'uso degli archivi campione del patrimonio attraverso una guida e degli strumenti per stabilire dei requisiti minimi di base per la gestione degli archivi campione.
  • Accesso e uso
    Consentire un maggiore accesso e un uso sostenibile degli archivi campione del patrimonio attraverso la fornitura di una guida pratica su come sviluppare politiche per garantire l'accesso a diversi utenti nell'ambito delle risorse disponibili dell'organizzazione.
  • Collegare i dati tra le collezioni
    Condividere le informazioni sugli archivi di campioni del patrimonio attraverso una piattaforma comune gestibile, modellata sulle informazioni minime richieste per collegare gli archivi di campioni, prendendo in considerazione le esigenze degli utenti.
  • Opportunità di ricerca
    Evidenziare il valore degli archivi di campioni del patrimonio, promuovere il loro uso come risorse di ricerca e identificare modi per promuovere il potenziale di ricerca degli archivi di campioni.

Chi sono i nostri partner?

Oltre all’ICCROM, l'iniziativa comprende più di 20 istituzioni partner:

  • ANTECIPA – Associação Nacional de Pesquisa em Tecnologia e Ciência do Patrimônio, Brasile
  • C2RMF –  Centre for Research and Restoration of the Museums of France
  • CEPT University, India
  • CICS – Cologne Institute of Conservation Sciences, TH Köln - University of Applied Sciences, Germania
  • DGPC – Direção-Geral do Património Cultural, Portogallo
  • E-RIHS – European Research Infrastructure for Heritage Science, Belgio, Italia and Portogallo National Nodes
  • GCI – Getty Conservation Institute, Stati Uniti d'America
  • GEM – Grand Egyptian Museum, Egitto
  • Hercules Laboratory, University of Évora, Portogallo
  • HfBK – Dresden University of Fine Arts, Germania
  • IPCE – Instituto del Patrimonio Cultural de España, Spagna
  • IPCH – Institute for the Preservation of Cultural Heritage, Yale University, Stati Uniti d'America
  • IPERION HS – Integrating Platforms for the European Research Infrastructure on Heritage Science
  • ISPC-CNR – Institute of Heritage Sciences, National Research Council, Italia
  • KIK-IRPA – Royal Institute for Cultural Heritage, Belgio
  • LNEC – National Laboratory for Civil Engineering, Portogallo
  • LOC – Library of Congress, Stati Uniti d'America
  • OPD – Opificio delle Pietre Dure, Italia
  • Straus Center for Conservation and Technical Studies, Harvard Art Museums, Stati Uniti d'America
  • SUPSI – University of Applied Sciences and Arts of Southern Switzerland, Svizzera
  • The Cyprus Institute, Cipro
  • The National Gallery, Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord
  • UCL – University College London, Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord
  • UCP – Universidade Católica Portuguesa
  • UFMG – Universidade Federal de Minas Gerais, Brasile
  • UL – University of Ljubljana, Slovenia

Vuoi saperne di più?

Se sei interessato a ricevere maggiori informazioni sull'HSAI, contatta: María Mata Caravaca (archive@iccrom.org) e Alison Heritage (ah@iccrom.org)

See also

  • Sessione poster session e tavola rotonda webinar
  • Sondaggio sulle collezioni di campioni di patrimonio culturale
  • International workshop - Connecting Collections
  • Mora Sample Collection Project
  • Mora Sample Collection: Promotional video

Regioni

  • Global

Condividi

Subscribe to stay updated on the heritage field Join us

Centro internazionale di studi
per la conservazione ed il
restauro dei beni culturali
Via di San Michele 13 – Rome, Italy
tel: (+39) 06.585-531 / fax: (+39) 06.585-53349 iccrom@iccrom.org

Main navigation

  • Chi siamo
    • Panoramica
    • Stati Membri
    • Informazioni aziendali
    • Partenariato
  • Cosa facciamo
    • Programmi
    • Courses
    • Ricerca
    • Servizi di consulenza
  • Notizie ed Eventi
    • Notizie
    • Eventi
    • Per la stampa
    • Blog
    • I visitatori
  • Risorse
    • Pubblicazioni
    • Multimedia
    • Classifieds
    • Risorsa del mese
    • Biblioteca
    • Archivio dell'ICCROM
  • Partecipare
    • Borse di studio
    • Stage presso l' ICCROM
    • Lavora con noi
    • Signup
Via di San Michele 13 - Rome, Italy Tel: (+39) 06.585-531 Fax:(+39) 06.585-53349
© 2025

Social Share

  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • LinkedIn
  • Youtube
  • RSS

Privacy

  • Cookies Policy
  • Privacy Policy
  • Social Media Policy
© 2025 ICCROM