• English
  • Français
  • Español
  • Italiano
  • العربية
  • English
  • Français
  • Español
  • Italiano
  • العربية

Social Share

  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • LinkedIn
  • Youtube
  • RSS
Search site
Centro internazionale di studi
per la conservazione ed il
restauro dei beni culturali

Main navigation

  • Chi siamo
    • Panoramica
      • Cos’è l’ICCROM
      • Storia
      • L’ICCROM e l'Italia
      • Centro regionale dell'ICCROM a Sharjah
      • Missione e visione
      • Valori ed etica
      • Premio ICCROM
    • Stati Membri
      • Lista completa degli stati membri
      • Portale degli organi direttivi/ di governo
      • Contributi degli Stati membri
    • Informazioni aziendali
      • Struttura governativa
      • Direttore Generale
        • News
        • Previous Director-Generals
      • Chi fa cosa
      • Il nostro impegno alla trasparenza
        • Documenti istituzionali
        • Protezione dati
        • Informazioni finanziarie
        • Programma e di bilancio
        • Relazioni dell'organizzazione
          • Previous Newsletters (Annual Reports before 2001)
    • Partenariato
      • I nostri partner
        • شركاء التمويل
      • Diventa partner dell’ICCROM
  • Cosa facciamo
    • Programmi
      • Primo soccorso e resilienza per il patrimonio culturale in tempi di crisi (FAR)
        • Il nostro approccio
        • Progetti
        • Risposta alle emergenze
        • Pianificazione della gestione del rischio di catastrofi
        • Notizie
        • Corsi
        • Partner
        • Risorse
      • Leadership del Patrimonio Mondiale (WHL)
        • Il nostro approccio
        • Progetti
        • Notizie
        • Corsi
        • Partner
        • Risorse
      • Patrimonio architettonico e archeologico tangibile nella regione araba (ATHAR)
        • Il nostro approccio
        • Progetti
        • Notizie
        • Corsi
        • Partner
        • Risorse
      • Youth.Heritage.Africa (YHA)
        • Il nostro approccio
        • Progetti
        • Notizie
        • Corsi
        • Partner
        • Risorse
      • Gestione del patrimonio in America Latina e nei Caraibi (LAC)
        • Il nostro approccio
        • Progetti
        • Notizie
        • Corsi
        • Partner
        • Risorse
      • Le nostre collezioni contano
        • Il nostro approccio
        • Progetti
        • Notizie
        • Partner
        • Risorse
      • Sostenere il Patrimonio Digitale
        • Il nostro approccio
        • Progetti
        • Notizie
        • Partner
        • Risorse
      • Sostenibilità e patrimonio costruito
        • Il nostro approccio
        • Progetti
        • Notizie
        • Corsi
        • Partner
        • Risorse
      • RE-ORG
        • Il nostro approccio
        • Progetti
        • Notizie
        • Corsi
        • Partner
        • Risorse
      • SOIMA- Conservazione delle collezioni di suoni e immagini
        • Il nostro approccio
        • Notizie
        • Corsi
        • Partner
        • Risorse
      • CollAsia
        • Il nostro approccio
        • Progetti
        • Notizie
        • Corsi
        • Partner
        • Risorse
    • Courses
      • Catalogue
      • Ongoing Courses
      • Upcoming Courses
    • Ricerca
      • Scienza del Patrimonio
      • Iniziative Strategiche
        • Notizie
        • Risorse
        • Partner
      • Previsione
      • Progetti in evidenza
      • Borse di studio
    • Servizi di consulenza
      • Servizi di consulenza per la Convenzione sul Patrimonio Mondiale
        • Attività di consulenza
      • Consulenza scientifica e tecnica agli Stati membri
      • Progetto su richiesta
  • Notizie ed Eventi
    • Notizie
    • Eventi
    • Per la stampa
      • Comunicati stampa
      • Contatti per la stampa
      • ICCROM nella stampa
    • Blog
    • I visitatori
  • Risorse
    • Pubblicazioni
    • Multimedia
    • Classifieds
    • Risorsa del mese
    • Biblioteca
      • Catalogo della Biblioteca
      • Servizi generali
        • Spedizione documenti
        • Fotocopie e scansioni
        • OpenAthens  
      • Le nostre collezioni
      • Rete e progetti
    • Archivio dell'ICCROM
      • Portale Web dell'Archivio
      • Aiuto alla ricerca
      • Progetti in primo piano
      • Visitare l'Archivio
  • Partecipare
    • Borse di studio
      • Borsisti Passati
      • Domande Frequenti (FAQ)
    • Stage presso l' ICCROM
      • Stagisti passati ICCROM
      • Stage - domande frequenti (FAQ)
    • Lavora con noi
    • Signup
Via di San Michele 13 - Rome, Italy Tel: (+39) 06.585-531 Fax:(+39) 06.585-53349
© 2025
  • Programmi
    • Primo soccorso e resilienza per il patrimonio culturale in tempi di crisi (FAR)
    • Leadership del Patrimonio Mondiale (WHL)
    • Patrimonio architettonico e archeologico tangibile nella regione araba (ATHAR)
    • Youth.Heritage.Africa (YHA)
    • Gestione del patrimonio in America Latina e nei Caraibi (LAC)
    • Le nostre collezioni contano
    • Sostenere il Patrimonio Digitale
    • Sostenibilità e patrimonio costruito
    • RE-ORG
    • SOIMA- Conservazione delle collezioni di suoni e immagini
    • CollAsia
  • Courses
    • Catalogue
    • Ongoing Courses
    • Upcoming Courses
  • Ricerca
  • Servizi di consulenza
  • Cosa facciamo
  • Programmi
  • Leadership del Patrimonio Mondiale (WHL)
  • Progetti

Resilienza

High tide in Venice © R. Trombetta
High tide in Venice © R. Trombetta

Il patrimonio può essere meglio protetto dai disastri e allo stesso tempo contribuire alla resilienza delle società. Questo modulo affronta le lacune nelle pratiche di gestione del rischio di disastri (disaster risk management - DRM) analizza come integrare la gestione del rischio di disastri con altri quadri di gestione e promuove la collaborazione intersettoriale e inter-organizzativa per portare avanti le problematiche legate al patrimonio nell'agenda più ampia per la riduzione del rischio di disastri. Un'altra priorità è quella di raccogliere conoscenze, sviluppare strumenti e fornire una guida per la mitigazione e l'adattamento al cambiamento climatico nei siti del patrimonio mondiale.

Le sinergie saranno coordinate con altri programmi esistenti presso UNESCO, IUCN, ICCROM, ICOMOS e UNISDR (“Ufficio delle Nazioni Unite per la riduzione del rischio di disastri”). Il programma si concentrerà strettamente sulla revisione dell'attuale manuale sui rischi di disastro, collegando in modo coerente la suddetta gestione del rischio e le risposte al cambiamento climatico, e integrando la gestione del rischio con la gestione quotidiana del patrimonio.

Revisione del manuale sulla gestione del rischio di disastri

L'attuale manuale sulla gestione dei rischi di disastro è attualmente in fase di revisione per fornire una solida base sulla preparazione al rischio per i siti del patrimonio mondiale, sia per i disastri che per gli impatti dovuti al cambiamento climatico. Lo scopo del manuale integrato è di stabilire gli standard per una gestione del rischio di disastro in loco e la costruzione della resilienza del luogo del patrimonio. Si stanno sviluppando casi di studio per raccogliere le lezioni apprese da beni che sono stati soggetti a disastri, includendo tutte le diverse fasi: pianificazione prima, lavoro di emergenza durante e recupero dopo.

L'adattamento al cambiamento climatico sarà stabilito come una componente chiave del nuovo approccio alla conservazione integrata, alla gestione e alla presentazione della natura e della cultura nei siti del patrimonio mondiale. Il nuovo manuale includerà una guida sull'adattamento al clima, e saranno raccolti e diffusi casi di studio di buone pratiche. Una revisione della letteratura sul cambiamento climatico è stata condotta come studio preliminare per lo sviluppo di questa guida.

Documento politico sugli impatti dell'azione climatica sui beni del patrimonio mondiale

L'UNESCO sta producendo un documento politico in collaborazione con il programma WHL e altri partner, per stimolare un'azione urgente e trasformativa sul cambiamento climatico da parte degli Stati firmatari della Convenzione sul Patrimonio Mondiale e di tutti i soggetti interessati, comprese le popolazioni indigene e le comunità locali, la società civile ed il settore privato.

Attraverso la sua visione, i suoi obiettivi e le sue componenti, il documento politico mira a contribuire agli obiettivi della Convenzione sul Patrimonio Mondiale e di altri accordi, processi e strumenti multilaterali relativi al clima e al patrimonio.

Il documento politico contribuirà all'attuazione dell'Accordo di Parigi. Mira anche a promuovere sinergie e progressi verso l'Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile, il Quadro di Sendai del 2015 sulla riduzione del rischio di catastrofi, la Nuova agenda urbana del 2016 e il Quadro globale della biodiversità post-2020.

Corso DRM e People Nature Culture

Il corso DRM-PNC mira ad aiutare i partecipanti a sviluppare azioni di gestione del patrimonio che tengano conto di molteplici pericoli e fattori di rischio legati ai disastri (compresi quelli derivanti dal cambiamento climatico) da un punto di vista più ampio. Al termine, essi saranno in grado di sollecitare soluzioni di gestione per la mitigazione del rischio, l'adattamento e la preparazione degli insediamenti abitativi. Il corso è realizzato in collaborazione con SEAMEO-SPAFA (Bangkok, Thailandia).

È importante che i siti del patrimonio mondiale adottino la gestione del rischio di disastri come una componente cruciale e indivisibile delle loro politiche e strategie di gestione, anche per quanto riguarda i contesti più ampi di un sito. È inoltre necessario che vi sia un'efficace pianificazione della gestione del rischio di disastri e che questa comprenda strategie efficaci di mitigazione, adattamento e preparazione per affrontarli.

Riconoscere il legame tra disastri e cambiamento climatico è fondamentale. Il corso esaminerà i modi per integrare le strategie di mitigazione e adattamento al cambiamento climatico con la gestione del rischio di disastri per il patrimonio culturale.

  • DRM PNC 2021, Brunei

Vedi anche

  • Heritage Management Building Resilience Living Traditional Settlements

Programmi

  • Leadership del Patrimonio Mondiale (WHL)

Regioni

  • Global

Download

  • Managing Disaster Risks for World Heritage
  • Strategy for Reducing Risks from Disasters at World Heritage Properties
  • Case Studies on Climate Change and World Heritage

Condividi

Subscribe to stay updated on the heritage field Join us

Centro internazionale di studi
per la conservazione ed il
restauro dei beni culturali
Via di San Michele 13 – Rome, Italy
tel: (+39) 06.585-531 / fax: (+39) 06.585-53349 iccrom@iccrom.org

Main navigation

  • Chi siamo
    • Panoramica
    • Stati Membri
    • Informazioni aziendali
    • Partenariato
  • Cosa facciamo
    • Programmi
    • Courses
    • Ricerca
    • Servizi di consulenza
  • Notizie ed Eventi
    • Notizie
    • Eventi
    • Per la stampa
    • Blog
    • I visitatori
  • Risorse
    • Pubblicazioni
    • Multimedia
    • Classifieds
    • Risorsa del mese
    • Biblioteca
    • Archivio dell'ICCROM
  • Partecipare
    • Borse di studio
    • Stage presso l' ICCROM
    • Lavora con noi
    • Signup
Via di San Michele 13 - Rome, Italy Tel: (+39) 06.585-531 Fax:(+39) 06.585-53349
© 2025

Social Share

  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • LinkedIn
  • Youtube
  • RSS

Privacy

  • Cookies Policy
  • Privacy Policy
  • Social Media Policy
© 2025 ICCROM