Sono aperte le candidature per il premio ICCROM 2023
L'ICCROM invita a presentare le candidature per il Premio ICCROM 2023.
L'ICCROM invita a presentare le candidature per il Premio ICCROM 2023.
Nell'ambito della cooperazione tra il Ministero della Cultura del Regno dell'Arabia Saudita (MOC) e l'ICCROM (Centro Internazionale per lo Studio della Conservazione e del Restauro dei Beni Culturali), stiamo conducendo una formazione approfondita sulle Convenzioni Internazionali del Patrimonio Culturale e su altri programmi culturali, chiamata "Programma per esperti".
Il programma di Leadership del Patrimonio Mondiale dell'ICCROM-IUCN, la Direzione norvegese per i beni culturali, l'Agenzia norvegese per l'ambiente e il Ministero norvegese del clima e dell'ambiente hanno collaborato per la realizzazione di un workshop nazionale per sviluppare le capacità norvegesi sulla valutazione d'impatto nel contesto del Patrimonio Mondiale.
I musei del Sud-Est asiatico hanno messo in pratica la teoria nella gestione delle loro collezioni, tramite le competenze apprese durante il corso ICCROM dello scorso anno. I dieci musei che hanno partecipato al corso internazionale sulla riorganizzazione del deposito delle collezioni nei musei del Sud-Est asiatico del programma CollAsia si sono dimostrati entusiasti nell’implementare il metodo RE...
Franco Adamo, restauratore per tutta la vita ed ex-allievo dell'ICCROM (1984), si è spento il 12 maggio 2022, affidato alle cure di Adele Cecchini, sua compagna di vita e di lavoro. La sua assenza è una perdita significativa per il settore del restauro del patrimonio culturale. Mancherà molto a tutti coloro che lo conoscevano.
La vostra istituzione è in possesso di campioni del patrimonio? Se è così, dovreste seguire il workshop internazionale "Connecting Collections: Unlocking Value in Heritage Samples Archives", che si terrà dal 13 al 15 giugno 2022 a Évora, in Portogallo, ma sarà anche trasmesso in livestreaming via Zoom.
L'ICCROM, in collaborazione con l’African World Heritage Fund (AWHF) e il governo della Repubblica del Sudafrica, commemorerà la Giornata dell'Africa 2022 riflettendo e agendo per sostenere e progredire nella protezione e promozione del patrimonio africano.
Sotto il patrocinio di Sua Altezza, ICCROM-Sharjah organizzerà un evento di due giorni, dall'1 al 2 giugno, per dichiarare e celebrare i vincitori del premio. Il primo giorno sarà dedicato alla revisione finale dei progetti selezionati. I vincitori saranno annunciati la mattina seguente, alle 9.00 del 2 giugno, presso la House of Wisdom di Sharjah.
Dopo due anni di eventi in modalità virtuale, i workshop RE-ORG tornano in presenza. Questa ripresa ha avuto luogo in Slovenia nel marzo 2022, ed è stata organizzata dall'International Council of Museums (ICOM) Slovenia.
È con grande dolore che commemoriamo la scomparsa del presidente degli Emirati Arabi Uniti, lo sceiccoKhalifa bin Zayed al-Nahyan, morto il 13 maggio 2022. Porgiamo le nostre condoglianze agli Emirati Arabi Uniti, nostri partner di lunga data nella tutela e nella difesa del patrimonio culturale, e sede dell'ufficio regionale dell’ICCROM a Sharjah (Centro ICCROM-ATHAR) dal 2012.