E-RIHS, l'infrastruttura di ricerca europea per le scienze del patrimonio, è ora un Consorzio per un’infrastruttura europea di ricerca (ERIC), segnando una tappa significativa nel suo sviluppo, sin da quando è entrato a far parte del piano d’azione del Forum strategico europeo per le infrastrutture di ricerca (ESFRI) nel 2016.

The Molab during an investigation campaign on the Venere di Torino, Collezione Gualino della Galleria Sabauda at Musei Reali | ©️ Danilo Pavone, CNR ISPC
The Molab during an investigation campaign on the Venere di Torino, Collezione Gualino della Galleria Sabauda at Musei Reali | ©️ Danilo Pavone, CNR ISPC

L'ICCROM ha svolto un ruolo chiave nello sviluppo di E-RIHS, avvalendosi della sua esperienza globale nella conservazione del patrimonio per sostenere questo progetto unico per migliorare la collaborazione interdisciplinare nella ricerca, lo scambio di conoscenze e il rafforzamento della formazione professionale. Con il suo ruolo di osservatore permanente, l'ICCROM lavorerà per creare un ulteriore ponte tra scienza e pratica della conservazione all'interno del consorzio.

EHRIS

Il polo centrale ERIC di E-RIHS è ospitato in Italia, a Firenze, all'interno dello storico sito industriale della Manifattura Tabacchi. Da questa sede, E-RIHS coordina i nodi nazionali dei Paesi che attualmente partecipano a ERIC: Cipro, Ungheria, Italia, Malta, Paesi Bassi, Polonia, Romania, Slovenia, Spagna e Regno Unito.

Progettato per servire ricercatori e professionisti, E-RIHS collega diversi campi di competenza, unendo scienze dure e umanistiche per creare un ambiente di ricerca interdisciplinare. Riunisce organizzazioni di ricerca, università, centri di restauro e istituzioni culturali in una comunità unica che consente l'accesso a strutture e risorse all'avanguardia in tutta Europa. Inoltre, attraverso la HS Academy, E-RIHS offre programmi di formazione di alta qualità volti a sviluppare competenze e capacità nelle scienze del patrimonio.

Con questo nuovo status, E-RIHS rafforza la sua posizione di attore chiave nelle scienze del patrimonio, in Europa e oltre, promuovendo un approccio integrato per migliorare la comprensione, la conservazione e l'apprezzamento del nostro patrimonio culturale condiviso.

FIXLAB analysis with PIXE technic | © MTA Atomki
FIXLAB analysis with PIXE technic | © MTA Atomki