• English
  • Français
  • Español
  • Italiano
  • العربية
  • English
  • Français
  • Español
  • Italiano
  • العربية

Social Share

  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • LinkedIn
  • Youtube
  • RSS
Search site
Centro internazionale di studi
per la conservazione ed il
restauro dei beni culturali

Main navigation

  • Chi siamo
    • Panoramica
      • Cos’è l’ICCROM
      • Storia
      • L’ICCROM e l'Italia
      • Centro regionale dell'ICCROM a Sharjah
      • Missione e visione
      • Valori ed etica
      • Premio ICCROM
    • Stati Membri
      • Lista completa degli stati membri
      • Portale degli organi direttivi/ di governo
      • Contributi degli Stati membri
    • Informazioni aziendali
      • Struttura governativa
      • Direttore Generale
        • News
        • Previous Director-Generals
      • Chi fa cosa
      • Il nostro impegno alla trasparenza
        • Documenti istituzionali
        • Protezione dati
        • Informazioni finanziarie
        • Programma e di bilancio
        • Relazioni dell'organizzazione
          • Previous Newsletters (Annual Reports before 2001)
    • Partenariato
      • I nostri partner
        • شركاء التمويل
      • Diventa partner dell’ICCROM
  • Cosa facciamo
    • Programmi
      • Primo soccorso e resilienza per il patrimonio culturale in tempi di crisi (FAR)
        • Il nostro approccio
        • Progetti
        • Risposta alle emergenze
        • Pianificazione della gestione del rischio di catastrofi
        • Notizie
        • Corsi
        • Partner
        • Risorse
      • Leadership del Patrimonio Mondiale (WHL)
        • Il nostro approccio
        • Progetti
        • Notizie
        • Corsi
        • Partner
        • Risorse
      • Patrimonio architettonico e archeologico tangibile nella regione araba (ATHAR)
        • Il nostro approccio
        • Progetti
        • Notizie
        • Corsi
        • Partner
        • Risorse
      • Youth.Heritage.Africa (YHA)
        • Il nostro approccio
        • Progetti
        • Notizie
        • Corsi
        • Partner
        • Risorse
      • Gestione del patrimonio in America Latina e nei Caraibi (LAC)
        • Il nostro approccio
        • Progetti
        • Notizie
        • Corsi
        • Partner
        • Risorse
      • Le nostre collezioni contano
        • Il nostro approccio
        • Progetti
        • Notizie
        • Partner
        • Risorse
      • Sostenere il Patrimonio Digitale
        • Il nostro approccio
        • Progetti
        • Notizie
        • Partner
        • Risorse
      • Sostenibilità e patrimonio costruito
        • Il nostro approccio
        • Progetti
        • Notizie
        • Corsi
        • Partner
        • Risorse
      • RE-ORG
        • Il nostro approccio
        • Progetti
        • Notizie
        • Corsi
        • Partner
        • Risorse
      • SOIMA- Conservazione delle collezioni di suoni e immagini
        • Il nostro approccio
        • Notizie
        • Corsi
        • Partner
        • Risorse
      • CollAsia
        • Il nostro approccio
        • Progetti
        • Notizie
        • Corsi
        • Partner
        • Risorse
    • Courses
      • Catalogue
      • Ongoing Courses
      • Upcoming Courses
    • Ricerca
      • Scienza del Patrimonio
      • Iniziative Strategiche
        • Notizie
        • Risorse
        • Partner
      • Previsione
      • Progetti in evidenza
      • Borse di studio
    • Servizi di consulenza
      • Servizi di consulenza per la Convenzione sul Patrimonio Mondiale
        • Attività di consulenza
      • Consulenza scientifica e tecnica agli Stati membri
      • Progetto su richiesta
  • Notizie ed Eventi
    • Notizie
    • Eventi
    • Per la stampa
      • Comunicati stampa
      • Contatti per la stampa
      • ICCROM nella stampa
    • Blog
    • I visitatori
  • Risorse
    • Pubblicazioni
    • Multimedia
    • Classifieds
    • Risorsa del mese
    • Biblioteca
      • Catalogo della Biblioteca
      • Servizi generali
        • Spedizione documenti
        • Fotocopie e scansioni
        • OpenAthens  
      • Le nostre collezioni
      • Rete e progetti
    • Archivio dell'ICCROM
      • Portale Web dell'Archivio
      • Aiuto alla ricerca
      • Progetti in primo piano
      • Visitare l'Archivio
  • Partecipare
    • Borse di studio
      • Borsisti Passati
      • Domande Frequenti (FAQ)
    • Stage presso l' ICCROM
      • Stagisti passati ICCROM
      • Stage - domande frequenti (FAQ)
    • Lavora con noi
    • Signup
Via di San Michele 13 - Rome, Italy Tel: (+39) 06.585-531 Fax:(+39) 06.585-53349
© 2025
  • Programmi
    • Primo soccorso e resilienza per il patrimonio culturale in tempi di crisi (FAR)
    • Leadership del Patrimonio Mondiale (WHL)
    • Patrimonio architettonico e archeologico tangibile nella regione araba (ATHAR)
    • Youth.Heritage.Africa (YHA)
    • Gestione del patrimonio in America Latina e nei Caraibi (LAC)
    • Le nostre collezioni contano
    • Sostenere il Patrimonio Digitale
    • Sostenibilità e patrimonio costruito
    • RE-ORG
    • SOIMA- Conservazione delle collezioni di suoni e immagini
    • CollAsia
  • Courses
    • Catalogue
    • Ongoing Courses
    • Upcoming Courses
  • Ricerca
  • Servizi di consulenza
  • Cosa facciamo
  • Programmi
  • Leadership del Patrimonio Mondiale (WHL)
  • Progetti

Network per l’apprendimento

L'attuazione della Convenzione del Patrimonio Mondiale dell'UNESCO fornisce uno spazio di scambio e collaborazione tra ricercatori e professionisti che non è stato esplorato sufficientemente o sistematicamente. C'è un bisogno sempre più evidente di rafforzare le interconnessioni tra la conservazione del patrimonio naturale e quello culturale, e rafforzare le interconnessioni tra scienza, pratica e politica. Per sfruttare queste opportunità, il programma WHL propone di stimolare queste sinergie attraverso lo sviluppo di “reti di apprendimento” (learning network).

Il programma testa le idee sul campo, con attività in loco che contribuiscono allo sviluppo delle risorse di apprendimento. Tutti i corsi e le attività mirano a lavorare con i siti del patrimonio mondiale in tutto il mondo. Questi casi di studio aiutano anche ad alimentare il networking permettendo al giusto tipo di messaggi di alimentare la conversazione.

Panorama Soluzioni di Natura-Cultura


panorama-logo



nature-culture-solution

Il programma WHL testa le idee sul campo, con attività in loco che contribuiscono allo sviluppo delle risorse di apprendimento. Tutti i corsi e le attività mirano a lavorare con i siti del patrimonio mondiale in tutto il mondo.

La comunità tematica PANORAMA Natura-Cultura si concentra sulla condivisione di casi di studio in cui le interconnessioni tra la conservazione della natura e la salvaguardia del patrimonio culturale sono cruciali per la gestione efficace e lo sviluppo sostenibile dei luoghi del patrimonio.

Presenta approcci basati sul luogo e sulle persone che evidenziano la relazione tra diversità naturale e culturale e forniscono una fonte di scambio tra beni del patrimonio mondiale, luoghi del patrimonio e professionisti.

La comunità tematica è coordinata dal programma congiunto ICCROM e IUCN World Heritage Leadership Programme e dal segretariato di ICOMOS International.

Guarda i video di Natura-Cultura qui 

Come puoi contribuire?

   » Modello di soluzione completo
   » Modello si soluzione istantaneo
   » PANORAMA Manuale
   » Manuale per la risoluzione dei problemi per natura-cultura

Rete per la ricerca

L'obiettivo principale del “Research Network” è quello di collegare la scienza alla pratica creando un terreno comune tra la conoscenza scientifica e i sistemi di conoscenza locali. Questo viene fatto per permettere lo scambio e la co-creazione di conoscenze che possano portare soluzioni innovative, creative e inclusive per la gestione dei siti, che a loro volta possano guidare lo sviluppo delle politiche.

La fase pilota 2021-2022 si concentrerà sull'esplorazione e la facilitazione dei collegamenti tra ricercatori e gestori di siti, inizialmente attraverso l'attivazione di diversi network di ricerca esistenti relativi alle organizzazioni partner del programma WHL e al settore del patrimonio mondiale in generale.

Sulla base dei risultati della fase pilota, sarà elaborato un modello che potrebbe essere implementato, con l'obiettivo a lungo termine di sviluppare una strategia e un'agenda di ricerca sul patrimonio mondiale.

World Heritage Site Managers' Forum (Forum dei gestori dei siti del patrimonio mondiale)

WHSMF

Dal 2017, il programma WHL, insieme al Centro del patrimonio mondiale dell'UNESCO ed al paese ospitante del Comitato del Patrimonio Mondiale, ha coordinato e realizzato l'annuale World Heritage Site Managers' Forum (WHSMF).  Il forum è un'opportunità per costruire e nutrire un network di gestori di siti, ed è diventato una piattaforma per loro per scambiare esperienze e conoscenze, e per incontrarsi e discutere di sfide e opportunità comuni.

I gestori dei siti del patrimonio mondiale di tutto il mondo sono invitati a partecipare al WHSMF di quest'anno, che mira a continuare a conferire loro potere sulla scena internazionale. Partecipanti da tutti i beni naturali, culturali e misti del patrimonio mondiale possono candidarsi.

La partecipazione è possibile sia offline che online. Il WHSMF 2021 è organizzato congiuntamente al programma WHL, per rispondere alle esigenze di capacity building dei gestori di siti in tutto il mondo.

  • WH Site Managers’ Forum 2017 Polonia
  • WH Site Managers’ Forum 2018 Bahrain
  • WH Site Managers’ Forum 2019 Azerbaijan
  • WH Site Managers’ Forum 2021 Cina

Reti regionali, tematiche e rappresentanza in eventi globali

Il programma WHL è attivamente impegnato con diversi partner ed eventi per comunicare il nostro messaggio e impegnarsi in discussioni. Una delle aree chiave che apprezziamo è la costruzione di network internazionali tra professionisti e istituzioni della natura e della cultura che collegano la pratica sul campo con la leadership a livello internazionale, regionale, nazionale e locale.

  • Coinvolgimento di IUCN/ICCROM nelle riunioni nordiche 
  • Rappresentanza  all'Assemblea Generale dell'ICOMOS
  • Eventi collaterali ai comitati del patrimonio mondiale
  • Rappresentanza al Congresso Mondiale della Conservazione dell' IUCN

Vedi anche

  • Panorama Soluzioni di Natura-Cultura
  • (Forum dei gestori dei siti del patrimonio mondiale

Programmi

  • Leadership del Patrimonio Mondiale (WHL)

Regioni

  • Global

Condividi

Subscribe to stay updated on the heritage field Join us

Centro internazionale di studi
per la conservazione ed il
restauro dei beni culturali
Via di San Michele 13 – Rome, Italy
tel: (+39) 06.585-531 / fax: (+39) 06.585-53349 iccrom@iccrom.org

Main navigation

  • Chi siamo
    • Panoramica
    • Stati Membri
    • Informazioni aziendali
    • Partenariato
  • Cosa facciamo
    • Programmi
    • Courses
    • Ricerca
    • Servizi di consulenza
  • Notizie ed Eventi
    • Notizie
    • Eventi
    • Per la stampa
    • Blog
    • I visitatori
  • Risorse
    • Pubblicazioni
    • Multimedia
    • Classifieds
    • Risorsa del mese
    • Biblioteca
    • Archivio dell'ICCROM
  • Partecipare
    • Borse di studio
    • Stage presso l' ICCROM
    • Lavora con noi
    • Signup
Via di San Michele 13 - Rome, Italy Tel: (+39) 06.585-531 Fax:(+39) 06.585-53349
© 2025

Social Share

  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • LinkedIn
  • Youtube
  • RSS

Privacy

  • Cookies Policy
  • Privacy Policy
  • Social Media Policy
© 2025 ICCROM