• English
  • Français
  • Español
  • Italiano
  • العربية
  • English
  • Français
  • Español
  • Italiano
  • العربية

Social Share

  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • LinkedIn
  • Youtube
  • RSS
Search site
Centro internazionale di studi
per la conservazione ed il
restauro dei beni culturali

Main navigation

  • Chi siamo
    • Panoramica
      • Cos’è l’ICCROM
      • Storia
      • L’ICCROM e l'Italia
      • Missione e visione
      • Ufficio Regionale dell'ICCROM a Sharjah
      • Stati Membri
        • Notizie
      • Valori ed etica
      • Premio ICCROM
    • Informazioni aziendali
      • Struttura governativa
      • Direttore Generale
        • News
        • Previous Director-Generals
      • Chi fa cosa
      • Documenti istituzionali
      • Informazioni finanziarie
      • Member States Contributions
      • Programma e di bilancio
      • Relazioni dell'organizzazione
        • Previous Newsletters (Annual Reports before 2001)
    • Partenariato
      • I nostri partner
      • Diventa partner dell’ICCROM
  • Cosa facciamo
    • Programmi
      • Primo soccorso e resilienza per il patrimonio culturale in tempi di crisi (FAR)
        • Il nostro approccio
        • Progetti
        • Risposta alle emergenze
        • Pianificazione della gestione del rischio di catastrofi
        • Notizie
        • Corsi
        • Partner
        • Risorse
      • Leadership del Patrimonio Mondiale (WHL)
        • Il nostro approccio
        • Progetti
        • Notizie
        • Corsi
        • Partner
        • Risorse
      • Patrimonio architettonico e archeologico tangibile nella regione araba (ATHAR)
        • Il nostro approccio
        • Progetti
        • Notizie
        • Corsi
        • Partner
        • Risorse
      • Youth.Heritage.Africa (YHA)
        • Il nostro approccio
        • Progetti
        • Notizie
        • Corsi
        • Partner
        • Risorse
      • Gestione del patrimonio in America Latina e nei Caraibi (LAC)
        • Il nostro approccio
        • Progetti
        • Notizie
        • Corsi
        • Partner
        • Risorse
      • Le nostre collezioni contano
        • Il nostro approccio
        • Progetti
        • Notizie
        • Partner
        • Risorse
      • Sostenere il Patrimonio Digitale
        • Il nostro approccio
        • Progetti
        • Notizie
        • Partner
        • Risorse
      • Sostenibilità e patrimonio costruito
        • Il nostro approccio
        • Progetti
        • Notizie
        • Corsi
        • Partner
        • Risorse
      • RE-ORG
        • Il nostro approccio
        • Progetti
        • Notizie
        • Corsi
        • Partner
        • Risorse
      • SOIMA- Conservazione delle collezioni di suoni e immagini
        • Il nostro approccio
        • Notizie
        • Corsi
        • Partner
        • Risorse
      • CollAsia
        • Il nostro approccio
        • Progetti
        • Notizie
        • Corsi
        • Partner
        • Risorse
    • Ricerca
      • Scienza del Patrimonio
      • Iniziative Strategiche
        • Notizie
        • Risorse
        • Partner
      • Previsione
      • Progetti in evidenza
      • Borse di studio
    • Servizi di consulenza
      • Servizi di consulenza per la Convenzione sul Patrimonio Mondiale
        • Attività di consulenza
      • Consulenza scientifica e tecnica agli Stati membri
      • Progetto su richiesta
  • Notizie ed Eventi
    • Notizie
    • Eventi
      • Serie di conferenze dell'ICCROM
    • Per la stampa
      • Comunicati stampa
      • Contatti per la stampa
      • ICCROM nella stampa
    • Blog
    • I visitatori
  • Risorse
    • Pubblicazioni
    • Multimedia
    • Classifieds
    • Risorsa del mese
    • Biblioteca
      • Catalogo della Biblioteca
      • Servizi generali
        • Spedizione documenti
        • Fotocopie e scansioni
        • OpenAthens  
      • Le nostre collezioni
      • Rete e progetti
    • Archivio dell'ICCROM
      • Visitare l'Archivio
      • Riproduzioni e pubblicazioni
      • Aiuto alla ricerca
      • Progetti in primo piano
  • Partecipare
    • Annunci di corsi
      • Corsi correnti
      • Elenco completo dei corsi
    • Borse di studio
      • Borsisti Passati
      • Domande Frequenti (FAQ)
    • Stage presso l' ICCROM
      • Stagisti passati ICCROM
      • Stage - domande frequenti (FAQ)
    • Lavora con noi
Via di San Michele 13 - Rome, Italy Tel: (+39) 06.585-531 Fax:(+39) 06.585-53349
© 2023
  • Programmi
    • Primo soccorso e resilienza per il patrimonio culturale in tempi di crisi (FAR)
    • Leadership del Patrimonio Mondiale (WHL)
    • Patrimonio architettonico e archeologico tangibile nella regione araba (ATHAR)
    • Youth.Heritage.Africa (YHA)
    • Gestione del patrimonio in America Latina e nei Caraibi (LAC)
    • Le nostre collezioni contano
    • Sostenere il Patrimonio Digitale
    • Sostenibilità e patrimonio costruito
    • RE-ORG
    • SOIMA- Conservazione delle collezioni di suoni e immagini
    • CollAsia
  • Ricerca
  • Servizi di consulenza
  • Cosa facciamo
  • Programmi
  • Sostenibilità e patrimonio costruito
  • Progetti

Sviluppo delle Competenze per il Recupero Olistico, Sostenibile e Resiliente del Patrimonio di Mosul

Il consolidamento inclusivo e integrato delle capacità nell’ambito della protezione del patrimonio della città può contribuire a un futuro sostenibile per la popolazione.

Heritage Recovery in Mosul

La città di Mosul, che in arabo significa "punto di collegamento", si distingue per la sua diversità culturale e religiosa. Grazie agli importanti santuari dedicati a tre religioni monoteistiche e ad altri edifici e siti storici straordinari, il patrimonio e l'importanza della città trascendono i millenni.

Tuttavia, la posizione strategica che ha reso Mosul un crocevia culturale nel corso della storia, l’ha resa di fatto un obiettivo per l'ISIS. Nel giugno del 2014, Mosul fu la più grande città a cadere nelle mani dell'organizzazione terroristica. I danni al patrimonio culturale della città e alle aree circostanti durante i conflitti sono stati devastanti.

Heritage Recovery in Mosul

All'indomani di questi orribili eventi di un passato recente, è grande la volontà degli abitanti di Mosul di restaurare la città. Diversi progetti raggruppati sotto l'iniziativa Revive the Spirit of Mosul (Rivivere lo spirito di Mosul) sono stati sviluppati via via per recuperare il ricco patrimonio.

In questo contesto, l’ICCROM lancia il suo Programma di recupero del patrimonio a Mosul, un programma biennale di costruzione delle capacità organizzato in collaborazione con l'UNESCO e l'Università di Mosul e con il sostegno finanziario del governo degli Emirati Arabi Uniti e dell'Unione Europea. Con l'obiettivo di promuovere la riconciliazione della comunità attraverso il recupero dell'ambiente e la riabilitazione dei siti del patrimonio della città, il programma intende garantire possibilità di sussistenza sostenibile e duratura per la popolazione del luogo e di prosperità per il futuro.

Il nostro programma di recupero del patrimonio è stato pensato per rafforzare le competenze dei professionisti e degli artigiani del patrimonio locale attraverso la formazione e la pratica di tecniche manuali. Sarà impartito in inglese e si articolerà in due percorsi.

Percorso 1: Consolidamento delle capacità di sviluppo professionale. Formeremo giovani professionisti dell'edilizia con un background in architettura, ingegneria, pianificazione urbana o discipline simili. Questo programma permetterà loro di sviluppare delle competenze preziose in materia di valutazione del valore, analisi del contesto, documentazione, valutazione dei danni e dei rischi, stabilizzazione strutturale, pianificazione del recupero, così come di riutilizzo adattivo e ristrutturazione delle infrastrutture.

Percorso 2: Ristrutturazione e ammodernamento dell'artigianato edile. Sviluppato nello spirito di "ricostruire meglio", il Percorso 2 offrirà agli artigiani l'opportunità di migliorare le loro abilità contribuendo al contempo agli interventi di restauro. La formazione prenderà in considerazione l'accessibilità economica e le realtà locali. Per assicurare la sostenibilità, il programma stabilirà legami con l'industria dell’edilizia in modo da garantire la disponibilità di materiali tradizionali e, quanto più possibile, il riciclaggio di materiali utilizzabili dalle macerie.

L’ICCROM è un'organizzazione flessibile impegnata a coinvolgere gli stakeholder a tutti i livelli all’interno dei suoi Stati membri. Siamo lieti di assistere il governo iracheno attraverso questo programma variegato e di lavorare in stretta collaborazione con le diverse comunità di questa città iconica. Ne conseguirà una fruttuosa collaborazione con l'Università di Mosul per lo sviluppo di un programma accademico sulla conservazione del patrimonio che abiliterà nuove generazioni di professionisti della conservazione e sostenitori del patrimonio.

Mediante un processo di costruzione sostenibile e resiliente, cerchiamo di aiutare a portare speranza per il futuro dopo il devastante conflitto.

L'iniziativa pone un'enfasi speciale nel potenziamento del patrimonio culturale come mezzo di cooperazione e coesione sociale che, unitamente al coinvolgimento della popolazione locale, avvia un processo di ricostruzione sostenibile e resiliente e infonde speranza per il futuro dopo il devastante conflitto.

Vedi anche

  • Giovani architetti e ingegneri per promuovere il recupero del patrimonio a Mosul
  • Meeting informativo
  • L'ICCROM avvia il programma di recupero del patrimonio a Mosul

Programmi

  • Sostenibilità e patrimonio costruito

Regioni

  • Stati arabi

Condividi

Centro internazionale di studi
per la conservazione ed il
restauro dei beni culturali
Via di San Michele 13 – Rome, Italy
tel: (+39) 06.585-531 / fax: (+39) 06.585-53349 iccrom@iccrom.org

Main navigation

  • Chi siamo
    • Panoramica
    • Informazioni aziendali
    • Partenariato
  • Cosa facciamo
    • Programmi
    • Ricerca
    • Servizi di consulenza
  • Notizie ed Eventi
    • Notizie
    • Eventi
    • Per la stampa
    • Blog
    • I visitatori
  • Risorse
    • Pubblicazioni
    • Multimedia
    • Classifieds
    • Risorsa del mese
    • Biblioteca
    • Archivio dell'ICCROM
  • Partecipare
    • Annunci di corsi
    • Borse di studio
    • Stage presso l' ICCROM
    • Lavora con noi
Via di San Michele 13 - Rome, Italy Tel: (+39) 06.585-531 Fax:(+39) 06.585-53349
© 2023

Social Share

  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • LinkedIn
  • Youtube
  • RSS

Privacy

  • Cookies Policy
  • Privacy Policy
  • Social Media Policy
© 2023 ICCROM