In primo piano

Indicatori di pace basati sul patrimonio comunitario: uno strumento per misurare la pace
La raccolta di testimonianze locali sul modo in cui il patrimonio culturale è utilizzano e percepito in situazioni di pace e conflitto è il fulcro del nostro ultimo strumento, Community-Based Heritage Indicators for Peace (Indicatori di pace basati sul patrimonio comunitario), sviluppato dal programma Primo soccorso e resilienza per il patrimonio culturale in tempo di crisi dell’ICCROM (FAR).

Indicatori di pace basati sul patrimonio comunitario: uno strumento per misurare la pace
La raccolta di testimonianze locali sul modo in cui il patrimonio culturale è utilizzano e percepito in situazioni di pace e conflitto è il fulcro del nostro ultimo strumento, Community-Based Heritage Indicators for Peace (Indicatori di pace basati sul patrimonio comunitario), sviluppato dal programma Primo soccorso e resilienza per il patrimonio culturale in tempo di crisi dell’ICCROM (FAR).

Indicatori di pace basati sul patrimonio comunitario: uno strumento per misurare la pace
La raccolta di testimonianze locali sul modo in cui il patrimonio culturale è utilizzano e percepito in situazioni di pace e conflitto è il fulcro del nostro ultimo strumento, Community-Based Heritage Indicators for Peace (Indicatori di pace basati sul patrimonio comunitario), sviluppato dal programma Primo soccorso e resilienza per il patrimonio culturale in tempo di crisi dell’ICCROM (FAR).

Indicatori di pace basati sul patrimonio comunitario: uno strumento per misurare la pace
La raccolta di testimonianze locali sul modo in cui il patrimonio culturale è utilizzano e percepito in situazioni di pace e conflitto è il fulcro del nostro ultimo strumento, Community-Based Heritage Indicators for Peace (Indicatori di pace basati sul patrimonio comunitario), sviluppato dal programma Primo soccorso e resilienza per il patrimonio culturale in tempo di crisi dell’ICCROM (FAR).

Indicatori di pace basati sul patrimonio comunitario: uno strumento per misurare la pace
La raccolta di testimonianze locali sul modo in cui il patrimonio culturale è utilizzano e percepito in situazioni di pace e conflitto è il fulcro del nostro ultimo strumento, Community-Based Heritage Indicators for Peace (Indicatori di pace basati sul patrimonio comunitario), sviluppato dal programma Primo soccorso e resilienza per il patrimonio culturale in tempo di crisi dell’ICCROM (FAR).

L'ICCROM coinvolge i giovani e la comunità internazionale nell'integrazione del patrimonio culturale nella riduzione del rischio di catastrofi, nell'azione per il clima e nella costruzione della pace
Attraverso un gioco partecipativo sulla governance del rischio di catastrofi e due tavole rotonde formali sull'azione per il clima e la costruzione della pace, il Programma di Primo Soccorso e Resilienza (FAR) dell'ICCROM ha coinvolto 90 ragazzi delle scuole superiori e una variegata comunità del patrimonio a "The World in Florence", un festival internazionale sulla diversità delle espressioni...

L'ICCROM coinvolge i giovani e la comunità internazionale nell'integrazione del patrimonio culturale nella riduzione del rischio di catastrofi, nell'azione per il clima e nella costruzione della pace
Attraverso un gioco partecipativo sulla governance del rischio di catastrofi e due tavole rotonde formali sull'azione per il clima e la costruzione della pace, il Programma di Primo Soccorso e Resilienza (FAR) dell'ICCROM ha coinvolto 90 ragazzi delle scuole superiori e una variegata comunità del patrimonio a "The World in Florence", un festival internazionale sulla diversità delle espressioni...

L'ICCROM coinvolge i giovani e la comunità internazionale nell'integrazione del patrimonio culturale nella riduzione del rischio di catastrofi, nell'azione per il clima e nella costruzione della pace
Attraverso un gioco partecipativo sulla governance del rischio di catastrofi e due tavole rotonde formali sull'azione per il clima e la costruzione della pace, il Programma di Primo Soccorso e Resilienza (FAR) dell'ICCROM ha coinvolto 90 ragazzi delle scuole superiori e una variegata comunità del patrimonio a "The World in Florence", un festival internazionale sulla diversità delle espressioni...

L'ICCROM coinvolge i giovani e la comunità internazionale nell'integrazione del patrimonio culturale nella riduzione del rischio di catastrofi, nell'azione per il clima e nella costruzione della pace
Attraverso un gioco partecipativo sulla governance del rischio di catastrofi e due tavole rotonde formali sull'azione per il clima e la costruzione della pace, il Programma di Primo Soccorso e Resilienza (FAR) dell'ICCROM ha coinvolto 90 ragazzi delle scuole superiori e una variegata comunità del patrimonio a "The World in Florence", un festival internazionale sulla diversità delle espressioni...

L'ICCROM coinvolge i giovani e la comunità internazionale nell'integrazione del patrimonio culturale nella riduzione del rischio di catastrofi, nell'azione per il clima e nella costruzione della pace
Attraverso un gioco partecipativo sulla governance del rischio di catastrofi e due tavole rotonde formali sull'azione per il clima e la costruzione della pace, il Programma di Primo Soccorso e Resilienza (FAR) dell'ICCROM ha coinvolto 90 ragazzi delle scuole superiori e una variegata comunità del patrimonio a "The World in Florence", un festival internazionale sulla diversità delle espressioni...