In primo piano

Lazare Eloundou Assomo partecipa alla 31a Assemblea Generale dell'ICCROM nel 2019.

L’ICCROM accoglie con favore l'annuncio del nuovo direttore del Centro del Patrimonio Mondiale

Il Direttore Generale Webber Ndoro e il personale dell’ICCROM si congratulano con il nostro collaboratore e amico Lazare Eloundou Assomo per la sua nomina a Direttore del Centro del Patrimonio Mondiale dell'UNESCO. Il nuovo Direttore porta una nuova prospettiva al ruolo, combinata con una ricchezza di conoscenze ed esperienze acquisite nei suoi più di due decenni a capo di progetti e programmi...

Il digitale è un continente

Il digitale è un continente. Come possiamo costruire una casa per il patrimonio qui?

"C'è un nuovo continente fatto di bit, alimentato da macchine, accessibile da chiunque, ovunque". Se immaginiamo il regno digitale come un'enorme terraferma, dove si posiziona il patrimonio culturale? Questa è stata la premessa del progetto "Digital Imperative", concepito nel quadro dell'attività prevista dall'ICCROM sul Sostegno al Patrimonio Digitale. Siamo entusiasti di poter condividere i...

Il digitale è un continente

Il digitale è un continente. Come possiamo costruire una casa per il patrimonio qui?

"C'è un nuovo continente fatto di bit, alimentato da macchine, accessibile da chiunque, ovunque". Se immaginiamo il regno digitale come un'enorme terraferma, dove si posiziona il patrimonio culturale? Questa è stata la premessa del progetto "Digital Imperative", concepito nel quadro dell'attività prevista dall'ICCROM sul Sostegno al Patrimonio Digitale. Siamo entusiasti di poter condividere i...

Il digitale è un continente

Il digitale è un continente. Come possiamo costruire una casa per il patrimonio qui?

"C'è un nuovo continente fatto di bit, alimentato da macchine, accessibile da chiunque, ovunque". Se immaginiamo il regno digitale come un'enorme terraferma, dove si posiziona il patrimonio culturale? Questa è stata la premessa del progetto "Digital Imperative", concepito nel quadro dell'attività prevista dall'ICCROM sul Sostegno al Patrimonio Digitale. Siamo entusiasti di poter condividere i...

Il digitale è un continente

Il digitale è un continente. Come possiamo costruire una casa per il patrimonio qui?

"C'è un nuovo continente fatto di bit, alimentato da macchine, accessibile da chiunque, ovunque". Se immaginiamo il regno digitale come un'enorme terraferma, dove si posiziona il patrimonio culturale? Questa è stata la premessa del progetto "Digital Imperative", concepito nel quadro dell'attività prevista dall'ICCROM sul Sostegno al Patrimonio Digitale. Siamo entusiasti di poter condividere i...

Il digitale è un continente

Il digitale è un continente. Come possiamo costruire una casa per il patrimonio qui?

"C'è un nuovo continente fatto di bit, alimentato da macchine, accessibile da chiunque, ovunque". Se immaginiamo il regno digitale come un'enorme terraferma, dove si posiziona il patrimonio culturale? Questa è stata la premessa del progetto "Digital Imperative", concepito nel quadro dell'attività prevista dall'ICCROM sul Sostegno al Patrimonio Digitale. Siamo entusiasti di poter condividere i...

New look BCIN launches with support from four original partners

Il nuovo aspetto della piattaforma BCIN lanciato con il supporto dei quattro partner originari

Uno degli strumenti più importanti per il recupero di informazioni bibliografiche sulla conservazione del patrimonio culturale è stato rilanciato su una nuova piattaforma. Offrendo l'accesso a più di 260.000 riferimenti da diverse istituzioni leader, il database bibliografico aggiornato del Conservation Information Network (BCIN) è ora più facile da consultare e si presenta con le caratteristiche...

New look BCIN launches with support from four original partners

Il nuovo aspetto della piattaforma BCIN lanciato con il supporto dei quattro partner originari

Uno degli strumenti più importanti per il recupero di informazioni bibliografiche sulla conservazione del patrimonio culturale è stato rilanciato su una nuova piattaforma. Offrendo l'accesso a più di 260.000 riferimenti da diverse istituzioni leader, il database bibliografico aggiornato del Conservation Information Network (BCIN) è ora più facile da consultare e si presenta con le caratteristiche...

New look BCIN launches with support from four original partners

Il nuovo aspetto della piattaforma BCIN lanciato con il supporto dei quattro partner originari

Uno degli strumenti più importanti per il recupero di informazioni bibliografiche sulla conservazione del patrimonio culturale è stato rilanciato su una nuova piattaforma. Offrendo l'accesso a più di 260.000 riferimenti da diverse istituzioni leader, il database bibliografico aggiornato del Conservation Information Network (BCIN) è ora più facile da consultare e si presenta con le caratteristiche...

New look BCIN launches with support from four original partners

Il nuovo aspetto della piattaforma BCIN lanciato con il supporto dei quattro partner originari

Uno degli strumenti più importanti per il recupero di informazioni bibliografiche sulla conservazione del patrimonio culturale è stato rilanciato su una nuova piattaforma. Offrendo l'accesso a più di 260.000 riferimenti da diverse istituzioni leader, il database bibliografico aggiornato del Conservation Information Network (BCIN) è ora più facile da consultare e si presenta con le caratteristiche...