• English
  • Français
  • Español
  • Italiano
  • العربية
  • English
  • Français
  • Español
  • Italiano
  • العربية

Social Share

  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • LinkedIn
  • Youtube
  • RSS
Search site
Centro internazionale di studi
per la conservazione ed il
restauro dei beni culturali

Main navigation

  • Chi siamo
    • Panoramica
      • Cos’è l’ICCROM
      • Storia
      • L’ICCROM e l'Italia
      • Centro regionale dell'ICCROM a Sharjah
      • Missione e visione
      • Valori ed etica
      • Premio ICCROM
    • Stati Membri
      • Lista completa degli stati membri
      • Portale degli organi direttivi/ di governo
      • Contributi degli Stati membri
    • Informazioni aziendali
      • Struttura governativa
      • Direttore Generale
        • News
        • Previous Director-Generals
      • Chi fa cosa
      • Il nostro impegno alla trasparenza
        • Documenti istituzionali
        • Protezione dati
        • Informazioni finanziarie
        • Programma e di bilancio
        • Relazioni dell'organizzazione
          • Previous Newsletters (Annual Reports before 2001)
    • Partenariato
      • I nostri partner
        • شركاء التمويل
      • Diventa partner dell’ICCROM
  • Cosa facciamo
    • Programmi
      • Primo soccorso e resilienza per il patrimonio culturale in tempi di crisi (FAR)
        • Il nostro approccio
        • Progetti
        • Risposta alle emergenze
        • Pianificazione della gestione del rischio di catastrofi
        • Notizie
        • Corsi
        • Partner
        • Risorse
      • Leadership del Patrimonio Mondiale (WHL)
        • Il nostro approccio
        • Progetti
        • Notizie
        • Corsi
        • Partner
        • Risorse
      • Patrimonio architettonico e archeologico tangibile nella regione araba (ATHAR)
        • Il nostro approccio
        • Progetti
        • Notizie
        • Corsi
        • Partner
        • Risorse
      • Youth.Heritage.Africa (YHA)
        • Il nostro approccio
        • Progetti
        • Notizie
        • Corsi
        • Partner
        • Risorse
      • Gestione del patrimonio in America Latina e nei Caraibi (LAC)
        • Il nostro approccio
        • Progetti
        • Notizie
        • Corsi
        • Partner
        • Risorse
      • Le nostre collezioni contano
        • Il nostro approccio
        • Progetti
        • Notizie
        • Partner
        • Risorse
      • Sostenere il Patrimonio Digitale
        • Il nostro approccio
        • Progetti
        • Notizie
        • Partner
        • Risorse
      • Sostenibilità e patrimonio costruito
        • Il nostro approccio
        • Progetti
        • Notizie
        • Corsi
        • Partner
        • Risorse
      • RE-ORG
        • Il nostro approccio
        • Progetti
        • Notizie
        • Corsi
        • Partner
        • Risorse
      • SOIMA- Conservazione delle collezioni di suoni e immagini
        • Il nostro approccio
        • Notizie
        • Corsi
        • Partner
        • Risorse
      • CollAsia
        • Il nostro approccio
        • Progetti
        • Notizie
        • Corsi
        • Partner
        • Risorse
    • Courses
      • Catalogue
      • Ongoing Courses
      • Upcoming Courses
    • Ricerca
      • Scienza del Patrimonio
      • Iniziative Strategiche
        • Notizie
        • Risorse
        • Partner
      • Previsione
      • Progetti in evidenza
      • Borse di studio
    • Servizi di consulenza
      • Servizi di consulenza per la Convenzione sul Patrimonio Mondiale
        • Attività di consulenza
      • Consulenza scientifica e tecnica agli Stati membri
      • Progetto su richiesta
  • Notizie ed Eventi
    • Notizie
    • Eventi
    • Per la stampa
      • Comunicati stampa
      • Contatti per la stampa
      • ICCROM nella stampa
    • Blog
    • I visitatori
  • Risorse
    • Pubblicazioni
    • Multimedia
    • Classifieds
    • Risorsa del mese
    • Biblioteca
      • Catalogo della Biblioteca
      • Servizi generali
        • Spedizione documenti
        • Fotocopie e scansioni
        • OpenAthens  
      • Le nostre collezioni
      • Rete e progetti
    • Archivio dell'ICCROM
      • Portale Web dell'Archivio
      • Aiuto alla ricerca
      • Progetti in primo piano
      • Visitare l'Archivio
  • Partecipare
    • Borse di studio
      • Borsisti Passati
      • Domande Frequenti (FAQ)
    • Stage presso l' ICCROM
      • Stagisti passati ICCROM
      • Stage - domande frequenti (FAQ)
    • Lavora con noi
    • Signup
Via di San Michele 13 - Rome, Italy Tel: (+39) 06.585-531 Fax:(+39) 06.585-53349
© 2025
  • Programmi
    • Primo soccorso e resilienza per il patrimonio culturale in tempi di crisi (FAR)
    • Leadership del Patrimonio Mondiale (WHL)
    • Patrimonio architettonico e archeologico tangibile nella regione araba (ATHAR)
    • Youth.Heritage.Africa (YHA)
    • Gestione del patrimonio in America Latina e nei Caraibi (LAC)
    • Le nostre collezioni contano
    • Sostenere il Patrimonio Digitale
    • Sostenibilità e patrimonio costruito
    • RE-ORG
    • SOIMA- Conservazione delle collezioni di suoni e immagini
    • CollAsia
  • Courses
    • Catalogue
    • Ongoing Courses
    • Upcoming Courses
  • Ricerca
  • Servizi di consulenza
  • Cosa facciamo
  • Programmi
  • Primo soccorso e resilienza per il patrimonio culturale in tempi di crisi (FAR)
  • Progetti

Primo Soccorso e Resilienza per il Patrimonio Culturale in Tempi di Crisi (FAC): formazione internazionale

I corsi FAC durano da tre a sei settimane e offrono un'esperienza di apprendimento coinvolgente. Quando i finanziamenti sono disponibili, viene spesso aggiunta una componente di applicazione sul campo post-formazione, in cui i partecipanti presentano proposte per ottenere sovvenzioni e poter intraprendere ed avviare progetti specifici nei loro rispettivi contesti. Questi progetti vanno dalla salvaguardia del patrimonio in pericolo alla formazione di squadre nazionali di primo soccorso culturale. Per esempio, la Egyptian Heritage Rescue Foundation (EHRF) è nata da una di queste iniziative.

I partecipanti vengono formati su come ridurre il rischio di catastrofi per il patrimonio tangibile ed intangibile e su come fare leva sulla sua salvaguardia durante le crisi per una rapida ripresa delle comunità colpite. Gli argomenti del corso includono:

First Aider
  • valutazione dei molteplici rischi per il patrimonio culturale
  • mitigazione del rischio
  • preparazione alle emergenze e primo soccorso al patrimonio culturale
  • rapida ripresa
  • gestione del rischio di catastrofi con focus sulla realtà comunitaria
  • analisi dei conflitti
  • cooperazione con agenzie umanitarie e di mitigazione del rischio di catastrofi, DRR  
  • organizzazione di operazioni congiunte con la protezione civile e i militari
  • prevenzione del traffico illecito dei beni culturali.

Gran parte del contenuto del corso è pratico (60-70%), con addestramenti che avvengono attraverso simulazioni che coinvolgono più organizzazioni. Abilità come la leadership, il team building, la mediazione e la negoziazione sono enfatizzate da una varietà di attività di apprendimento come giochi di ruolo, discussioni di gruppo e giochi interattivi.

I corsi FAC attingono conoscenze dai campi della gestione del rischio di calamità, dalla prevenzione dei conflitti, dal settore degli aiuti umanitari e del primo soccorso al patrimonio culturale - una metodologia che è stata del tutto innovativa e sviluppata dall’ICCROM.

Dopo la formazione, i partecipanti diventano soccorritori culturali di primo soccorso, con le migliori competenze per far fronte alle richieste di lavoro fisiche, mentali, ambientali e specifiche in questo ambito.

Non solo sapranno come valutare e ridurre il rischio, ma saranno anche capaci di rispondere abilmente durante le emergenze complesse per salvaguardare il patrimonio e alleviare il trauma delle comunità colpite.

"Abbiamo imparato non solo a conservare gli oggetti ma anche a costruire ponti, tra paesi, culture e persone". Partecipante, FAC 2010.

"Prima del corso, non consideravo il patrimonio culturale come una priorità per la risposta alle emergenze in termini di sostegno psicosociale durante una crisi. Ora riconosco che il patrimonio fa parte della vita di una persona e quando salvaguardiamo il loro patrimonio culturale, salviamo la comunità e il loro stile di vita." Partecipante, FAC 2019.

  • FAC 2010
  • FAC 2011
  • FAC 2012
  • FAC 2015
  • FAC 2016
  • FAC 2017
  • FAC 2018
    • The Netherlands
    • Mali
  • FAC 2019
  • FAR 2021

Vedi anche

  • FAC Framework Document First aid to Cultural Heritage in Times of Crisis
  • Framework document
  • Protecting Cultural Heritage in Times of Conflict 2010-2011
  • First aid to Cultural Heritage in Times of Crisis- Handbook
  • First aid to Cultural Heritage in Times of Crisis - Toolkit

Programmi

  • Primo soccorso e resilienza per il patrimonio culturale in tempi di crisi (FAR)

Regioni

  • Global

Condividi

Subscribe to stay updated on the heritage field Join us

Centro internazionale di studi
per la conservazione ed il
restauro dei beni culturali
Via di San Michele 13 – Rome, Italy
tel: (+39) 06.585-531 / fax: (+39) 06.585-53349 iccrom@iccrom.org

Main navigation

  • Chi siamo
    • Panoramica
    • Stati Membri
    • Informazioni aziendali
    • Partenariato
  • Cosa facciamo
    • Programmi
    • Courses
    • Ricerca
    • Servizi di consulenza
  • Notizie ed Eventi
    • Notizie
    • Eventi
    • Per la stampa
    • Blog
    • I visitatori
  • Risorse
    • Pubblicazioni
    • Multimedia
    • Classifieds
    • Risorsa del mese
    • Biblioteca
    • Archivio dell'ICCROM
  • Partecipare
    • Borse di studio
    • Stage presso l' ICCROM
    • Lavora con noi
    • Signup
Via di San Michele 13 - Rome, Italy Tel: (+39) 06.585-531 Fax:(+39) 06.585-53349
© 2025

Social Share

  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • LinkedIn
  • Youtube
  • RSS

Privacy

  • Cookies Policy
  • Privacy Policy
  • Social Media Policy
© 2025 ICCROM