• English
  • Français
  • Español
  • Italiano
  • العربية
  • English
  • Français
  • Español
  • Italiano
  • العربية

Social Share

  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • LinkedIn
  • Youtube
  • RSS
Search site
Centro internazionale di studi
per la conservazione ed il
restauro dei beni culturali

Main navigation

  • Chi siamo
    • Panoramica
      • Cos’è l’ICCROM
      • Storia
      • L’ICCROM e l'Italia
      • Centro regionale dell'ICCROM a Sharjah
      • Missione e visione
      • Valori ed etica
      • Premio ICCROM
    • Stati Membri
      • Lista completa degli stati membri
      • Portale degli organi direttivi/ di governo
      • Contributi degli Stati membri
    • Informazioni aziendali
      • Struttura governativa
      • Direttore Generale
        • News
        • Previous Director-Generals
      • Chi fa cosa
      • Il nostro impegno alla trasparenza
        • Documenti istituzionali
        • Protezione dati
        • Informazioni finanziarie
        • Programma e di bilancio
        • Relazioni dell'organizzazione
          • Previous Newsletters (Annual Reports before 2001)
    • Partenariato
      • I nostri partner
        • شركاء التمويل
      • Diventa partner dell’ICCROM
  • Cosa facciamo
    • Programmi
      • Primo soccorso e resilienza per il patrimonio culturale in tempi di crisi (FAR)
        • Il nostro approccio
        • Progetti
        • Risposta alle emergenze
        • Pianificazione della gestione del rischio di catastrofi
        • Notizie
        • Corsi
        • Partner
        • Risorse
      • Leadership del Patrimonio Mondiale (WHL)
        • Il nostro approccio
        • Progetti
        • Notizie
        • Corsi
        • Partner
        • Risorse
      • Patrimonio architettonico e archeologico tangibile nella regione araba (ATHAR)
        • Il nostro approccio
        • Progetti
        • Notizie
        • Corsi
        • Partner
        • Risorse
      • Youth.Heritage.Africa (YHA)
        • Il nostro approccio
        • Progetti
        • Notizie
        • Corsi
        • Partner
        • Risorse
      • Gestione del patrimonio in America Latina e nei Caraibi (LAC)
        • Il nostro approccio
        • Progetti
        • Notizie
        • Corsi
        • Partner
        • Risorse
      • Le nostre collezioni contano
        • Il nostro approccio
        • Progetti
        • Notizie
        • Partner
        • Risorse
      • Sostenere il Patrimonio Digitale
        • Il nostro approccio
        • Progetti
        • Notizie
        • Partner
        • Risorse
      • Sostenibilità e patrimonio costruito
        • Il nostro approccio
        • Progetti
        • Notizie
        • Corsi
        • Partner
        • Risorse
      • RE-ORG
        • Il nostro approccio
        • Progetti
        • Notizie
        • Corsi
        • Partner
        • Risorse
      • SOIMA- Conservazione delle collezioni di suoni e immagini
        • Il nostro approccio
        • Notizie
        • Corsi
        • Partner
        • Risorse
      • CollAsia
        • Il nostro approccio
        • Progetti
        • Notizie
        • Corsi
        • Partner
        • Risorse
    • Courses
      • Catalogue
      • Ongoing Courses
      • Upcoming Courses
    • Ricerca
      • Scienza del Patrimonio
      • Iniziative Strategiche
        • Notizie
        • Risorse
        • Partner
      • Previsione
      • Progetti in evidenza
      • Borse di studio
    • Servizi di consulenza
      • Servizi di consulenza per la Convenzione sul Patrimonio Mondiale
        • Attività di consulenza
      • Consulenza scientifica e tecnica agli Stati membri
      • Progetto su richiesta
  • Notizie ed Eventi
    • Notizie
    • Eventi
    • Per la stampa
      • Comunicati stampa
      • Contatti per la stampa
      • ICCROM nella stampa
    • Blog
    • I visitatori
  • Risorse
    • Pubblicazioni
    • Multimedia
    • Classifieds
    • Risorsa del mese
    • Biblioteca
      • Catalogo della Biblioteca
      • Servizi generali
        • Spedizione documenti
        • Fotocopie e scansioni
        • OpenAthens  
      • Le nostre collezioni
      • Rete e progetti
    • Archivio dell'ICCROM
      • Portale Web dell'Archivio
      • Aiuto alla ricerca
      • Progetti in primo piano
      • Visitare l'Archivio
  • Partecipare
    • Borse di studio
      • Borsisti Passati
      • Domande Frequenti (FAQ)
    • Stage presso l' ICCROM
      • Stagisti passati ICCROM
      • Stage - domande frequenti (FAQ)
    • Lavora con noi
    • Signup
Via di San Michele 13 - Rome, Italy Tel: (+39) 06.585-531 Fax:(+39) 06.585-53349
© 2025
  • Pubblicazioni
  • Multimedia
  • Classifieds
  • Risorsa del mese
  • Biblioteca
    • Catalogo della Biblioteca
    • Servizi generali
    • Le nostre collezioni
    • Rete e progetti
  • Archivio dell'ICCROM
  • Risorse
  • Archivio dell'ICCROM
  • Progetti in primo piano

Progetto sulla Collezione di Campioni Mora

Mora Collection

Nel 1959 l'ICCROM fu istituito come Centro per lo studio e la promozione di diversi approcci alla conservazione del patrimonio, compresi i dipinti murali. In questo ambito, la collaborazione dell'ICCROM con i conservatori Paolo e Laura Mora fu particolarmente proficua. Entrambi parteciparono a missioni di conservazione in tutto il mondo (Italia, India, Pakistan, Turchia, Egitto, Moldavia, Montenegro, ecc.) e collaborarono anche a numerose attività di formazione, come il Corso di Conservazione delle Pitture murali (MPC) di ICCROM, che aiutarono a progettare e realizzare, in collaborazione con l'Istituto Centrale per il Restauro (ICR), attualmente Istituto Superiore per la Conservazione ed il Restauro (ISCR).

La Collezione di campioni Mora è una parte importante della loro eredità; comprende oltre 1.200 campioni raccolti dalla coppia, tra gli anni Sessanta e gli anni Ottanta, nel corso di missioni tecniche e progetti di conservazione svolti in tutto il mondo per conto dell'ICCROM e utilizzati sia per scopi didattici che di ricerca. Il loro obiettivo principale, infatti, era quello di indagare le diverse tecniche di pittura murale utilizzate dalle varie culture nella loro espressione artistica.

L'importanza storica e scientifica di questa collezione unica nel suo genere è garantita dal fatto che molti dei suoi campioni (frammenti di pittura murale) provengono da luoghi estremamente importanti del patrimonio culturale mondiale, come la Tomba di Nefertari, dove non è più consentito il campionamento. Tuttavia, fino a poco tempo fa questa collezione era a rischio di perdita e dissociazione, in quanto i campioni non erano descritti, etichettati e conservati in modo adeguato.

Mora Collection

Per questo motivo, nel 2018, in collaborazione con il Laboratorio Hercules dell'Università di Évora, Portogallo, l'ICCROM ha lanciato il Progetto sulla Collezione di Campioni Mora (Mora Sample Collection Project), per salvaguardare la collezione, documentando, catalogando e ricollocando i fragili e delicati materiali che essa comprende, e per renderla disponibile sia fisicamente che online per gli studiosi presenti e futuri.

Grazie a tecniche di analisi non distruttive, insieme alle informazioni contestuali disponibili nell'Archivio dell'ICCROM, il team del progetto sta attualmente identificando la provenienza di ogni campione e sta conducendo ulteriori indagini per migliorare la conoscenza dei siti di provenienza e per determinare le tecniche utilizzate per la loro creazione.

Una volta completata la fase di riorganizzazione, i risultati saranno condivisi attraverso un catalogo online con il pubblico globale di studiosi, conservatori e ricercatori. Inoltre, il nostro obiettivo è quello di creare attività di follow-up che aumentino la consapevolezza delle sfide che le collezioni campione presentano. Nel 2021 è previsto un workshop internazionale di tre giorni a Évora, in Portogallo, con l'obiettivo di affrontare le questioni relative alla conservazione, all'accesso e all'uso dei campioni di materiale conservati negli archivi. Il workshop, che sarà organizzato dall'ICCROM, dall'Università di Évora e da altri partner, metterà in evidenza il valore e la vulnerabilità di queste collezioni e cercherà modi concreti per salvaguardare e condividere le conoscenze in esse contenute.

Questo videoclip del 2018, offre uno sguardo all'interno della Collezione di Campioni Mora e mostra il team del progetto al lavoro.

 

Vedi anche

  • La collezione di campioni Mora: video promozionale
  • Scienza del patrimonio: la collezione di campioni Mora
  • Workshop internazionale sugli archivi di campioni del patrimonio: bando per la ricerca di partner

Condividi

Subscribe to stay updated on the heritage field Join us

Centro internazionale di studi
per la conservazione ed il
restauro dei beni culturali
Via di San Michele 13 – Rome, Italy
tel: (+39) 06.585-531 / fax: (+39) 06.585-53349 iccrom@iccrom.org

Main navigation

  • Chi siamo
    • Panoramica
    • Stati Membri
    • Informazioni aziendali
    • Partenariato
  • Cosa facciamo
    • Programmi
    • Courses
    • Ricerca
    • Servizi di consulenza
  • Notizie ed Eventi
    • Notizie
    • Eventi
    • Per la stampa
    • Blog
    • I visitatori
  • Risorse
    • Pubblicazioni
    • Multimedia
    • Classifieds
    • Risorsa del mese
    • Biblioteca
    • Archivio dell'ICCROM
  • Partecipare
    • Borse di studio
    • Stage presso l' ICCROM
    • Lavora con noi
    • Signup
Via di San Michele 13 - Rome, Italy Tel: (+39) 06.585-531 Fax:(+39) 06.585-53349
© 2025

Social Share

  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • LinkedIn
  • Youtube
  • RSS

Privacy

  • Cookies Policy
  • Privacy Policy
  • Social Media Policy
© 2025 ICCROM