Centro internazionale di studi
per la conservazione ed il
restauro dei beni culturali

In primo piano

Bridging Europe and Africa: youth in focus at Lampedusa

Collegare Europa ed Africa: i giovani in primo piano a Lampedusa

Il mese scorso, il Direttore Generale Webber Ndoro ha visitato l'isola italiana di Lampedusa per una conferenza della durata di un giorno sulle opportunità per rafforzare i legami tra Europa e Africa, organizzata dall'Università di Teramo, il Comune di Lampedusa e Linosa, il Comune di Teramo, l'Arcidiocesi di Agrigento e la Diocesi di Teramo-Atri, in collaborazione con Snapshots from the Borders.

Visit further cements alliance between ICCROM and ALIPH Foundation

Una visita che rafforza l'alleanza tra l’ICCROM e la Fondazione ALIPH

L’ICCROM ha dato oggi il benvenuto, nella sua sede di Roma, al Direttore esecutivo della Fondazione ALIPH, Valery Freeland, accompagnato da Andrea Balbo, responsabile del progetto ALIPH, per un incontro con il Direttore generale Webber Ndoro, con Valerie Magar, Direttrice dell’unità di programmi, e Yasmin Hashem, assistente del programma FAR.

Spotlight on Europe and North America at first regional Member State meeting

Riflettori puntati sull’Europa e sul Nord America nella prima riunione regionale degli Stati membri

Nello spirito del lavoro congiunto, abbiamo accolto i rappresentanti di 29 Stati membri e l'osservatore permanente in Europa e Nord America alla prima sessione informativa regionale dell’ICCROM, tenutasi virtualmente il 22 giugno 2021.

Unlocking the potential of our collections

Liberare il potenziale delle nostre collezioni

Si festeggia Oggi la Giornata Internazionale dei Musei, che nel 2021 ci invita a "reimmaginare" le istituzioni culturali come forza trainante per la ripresa e il cambiamento post-pandemico. Si tratta di un'occasione unica per condividere grandi idee e riflettere su come le nostre azioni immediate possono aiutare a plasmare il mondo ora e in futuro.

Prima riunione informativa con gli Stati membri dell'ICCROM

Prima riunione informativa con gli Stati membri dell'ICCROM

Il 18 marzo, l’ICCROM ha tenuto la sua prima riunione informativa virtuale per i rappresentanti dei suoi Stati membri con sede a Roma. Tale evento nasce dal desiderio dell’ICCROM di migliorare l'impegno con i suoi Stati membri e di informare le ambasciate locali del suo lavoro.

World Food Programme wins Nobel Peace Prize

World Food Programme wins Nobel Peace Prize

ICCROM's Director-General and staff offer their congratulations to the World Food Programme for winning the Nobel Peace Prize. This is a well-deserved recognition of the passion and commitment with which the organization carries out its work.

Soft Power: Coming Together to Tackle Global Issues

Soft Power: affrontare insieme i problemi globali

Il Soft Power Club, associazione internazionale fondata dall'ex Ministro della Cultura italiano Francesco Rutelli, si è riunito a Venezia per il suo primo evento pubblico presso la Fondazione Giorgio Cini e la Fondazione Prada dal 31 agosto al 1°settembre. L’ICCROM ha avuto il privilegio di partecipare ad entrambe le giornate, ad un evento collaterale del 31 agosto sui cambiamenti climatici...

What are museums for? 

A cosa servono i musei?

Mentre cerchiamo di riemergere dalla pandemia COVID-19 e da questo anno turbolento, la domanda diventa sempre più cruciale. Da un lato, le risorse che mantengono in funzione il nostro settore si riducono rapidamente, e molti musei in tutto il mondo chiudono, senza sapere se riapriranno. Dall'altro lato, vi sono prove inconfutabili che i musei sono tra le più importanti istituzioni pubbliche e che...

ICCROM  joins Italy in Africa Day celebrations

L’ICCROM si unisce all'Italia nel giorno dell'Africa

Lunedì 25 maggio si è celebrato il 57° anniversario della nascita dell'Unione Africana. Per celebrare l’anniversario, il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale ha organizzato una maratona online che ha presentato contenuti artistici e culturali dedicati al continente africano.

webber_ndoro

Il nostro mondo dopo il COVID: la cultura ha un ruolo da svolgere

La ripresa dalla crisi sanitaria globale causata dal COVID-19 sarà un processo lungo e in evoluzione. Quello che è chiaro però, è che la cultura non può essere ignorata.