Il nostro mondo dopo il COVID: la cultura ha un ruolo da svolgere
La ripresa dalla crisi sanitaria globale causata dal COVID-19 sarà un processo lungo e in evoluzione. Quello che è chiaro però, è che la cultura non può essere ignorata.
La ripresa dalla crisi sanitaria globale causata dal COVID-19 sarà un processo lungo e in evoluzione. Quello che è chiaro però, è che la cultura non può essere ignorata.
Come tutti voi, anche noi stiamo monitorando la pandemia COVID-19, attuando una serie di misure per garantire la sicurezza del nostro personale, continuando nel contempo a svolgere la nostra missione di promozione della conservazione del patrimonio culturale in tutto il mondo. Questa è prima di tutto una crisi sanitaria, e il nostro pensiero va a chi è malato, in preda all'angoscia o in lutto.
Un Memorandum d'intesa è stato firmato il 21 ottobre scorso tra l'ICCROM e l’Amministrazione del patrimonio culturale nazionale cinese presso gli uffici ICCROM di Roma, in Italia.
Il 13 dicembre, il dottor Webber Ndoro, Direttore generale dell'ICCROM, ha visitato la School of Planning and Architecture (SPA) di Nuova Delhi, in India, per discutere del patrimonio culturale con studenti e docenti dell'istituto. Il direttore della scuola, il dottor PSN Rao e il suo preside, il dottor Sanjukkta Bhaduri, hanno illustrato il ruolo dei vari dipartimenti nel campo della...
Sotto il patrocinio e alla presenza di Sua Altezza lo Sceicco Dott. Sultan bin Mohammed Al Qasimi, Governatore di Sharjah, si è svolta dal 4 al 6 dicembre, presso il Centro regionale di conservazione di Sharjah (ICCROM-Sharjah) la conferenza "Protecting the Past 2018” (Proteggere il passato) dal titolo “From Digital Documentation to Heritage Management in the MENA region” (dalla documentazione...
Il dott. Webber Ndoro, Direttore Generale dell'ICCROM, ha presieduto l'apertura del Forum sulle città e il patrimonio nei paesi arabi appena inaugurato a Essaouira, Marocco. Questa conferenza internazionale intende mettere in luce i fattori più importanti che contribuiscono alla conservazione del patrimonio urbano nelle città arabe, incoraggiare la diversità sociale e scambiare proposte di...
Il 25 ottobre scorso il Ministero Italiano degli Affari Esteri e per la Cooperazione Internazionale, altrimenti noto come Farnesina, ha tenuto una conferenza sulla cooperazione tra Italia e Africa. Si è trattato della seconda di una serie di conferenze sul tema organizzate dalla Farnesina, la prima delle quali si è tenuta nel 2016.
Il 10 ottobre 2018, il direttore generale dell'ICCROM, Webber Ndoro, e Gaël de Guichen hanno firmato un accordo relativo alla donazione dell'archivio del signor de Guichen all'ICCROM. L'obiettivo è quello di garantire la conservazione e l'accesso ai ricercatori di questi preziosi documenti.
Il Forum arabo sul patrimonio culturale, tenutosi a Sharjah, EAU, dal 6 all'8 febbraio 2018 ha esaminato i contesti filosofici e i valori che alimentano le pratiche della conservazione nella regione araba in generale. Sessioni tematiche, discussioni e workshop quotidiani sono stati occasione di scambio di opinioni su questi argomenti fondamentali. L'obiettivo era di identificare le sfide in quest...
Il dott. Webber Ndoro, Direttore Generale dell’ICCROM, ha diretto un team dell'ICCROM in occasione di una conferenza dei Ministri europei della cultura svoltasi dal 20 al 22 gennaio a Davos (Svizzera), a pochi giorni dal Forum economico mondiale.