Risorsa del mese
La risorsa del mese scorso, una fotografia storica del Tempio della Regina Nefertari ad Abu Simbel proveniente dagli Archivi dell'ICCROM, ha suscitato un tale interesse da parte dei nostri lettori che la Biblioteca dell'ICCROM ha raccolto una serie…
Risorsa del mese
C'era una volta... C'era un uomo chiamato San Giorgio che serviva come soldato nell'esercito romano. La leggenda narra che sconfisse eroicamente un drago sputafuoco per salvare una principessa dal suo castello.
Questa iconografia è stata…
News
L'équipe FAR dell'ICCROM è attualmente sul campo, al Cairo, in Egitto, per aiutare a formare i professionisti sudanesi del patrimonio in materia di risposta alle crisi, mitigazione dei rischi e primo soccorso al patrimonio in pericolo.
L'…
News
La terza edizione del corso Persone Natura Cultura (PNC) di quest'anno ha riunito 22 responsabili e operatori di siti del Patrimonio Mondiale provenienti da 19 Paesi. Questo corso internazionale, fiore all'occhiello del programma ICCROM-IUCN…
News
Aggiunte altre lingue! Guidance and Toolkit for impact assessment in the context of World Heritage (Guida e toolkit per la valutazione d'impatto nel contesto del Patrimonio Mondiale)
Con l'aiuto di partner internazionali, Guidance and Toolkit for…
News
Sviluppi del Progetto in Emilia-Romagna dal 2019
Il 22 giugno 2023, il Settore Patrimonio culturale della Regione Emilia-Romagna ha organizzato una giornata di studio sull'evoluzione dei progetti RE-ORG nell'ambito della valorizzazione e…
News
Some of the ICCROM interns in the second quarter of 2023
La sede centrale dell'ICCROM ha registrato il tutto esaurito nei mesi di aprile, maggio e giugno: siamo stati felici di ospitare borsisti, stagisti e volontari provenienti da tutto il…
News
Dopo che un terremoto di intensità 7,8 ha colpito il Nepal (aprile 2015), le squadre di ricerca e soccorso urbano hanno cercato disperatamente i sopravvissuti sepolti tra le macerie di Kashtmandap - un edificio storico nel cuore della capitale,…
News
Il 26 giugno 2023, l'ICCROM ha tenuto la sua prima riunione informativa regionale dell'Asia-Pacifico per gli Stati membri, i partner e gli interessati al nostro lavoro nella regione. L'evento ha fornito una panoramica dei programmi e delle attività…
Events
Description
Undertaking heritage recovery in conflict settings is challenging and could lead to unintended consequences and further discord. Is there a way to avoid such an outcome?
Cultural heritage can play a crucial role in promoting…
News
Questo post è stato scritto da Imam Khan Rajabi, partecipante afghano al corso ICCROM di Conservazione del patrimonio costruito.
Negli ultimi due mesi abbiamo ospitato presso la nostra sede di Roma partecipanti provenienti da 18 Paesi per la…
Publication
This guide aims to provide practical procedures and critical information for Urban Search and Rescue (USAR) teams, National Disaster Management Authorities (NDMA), Local Emergency Management Authorities (LEMA), Cultural Ministries, Heritage…
News
L'8 giugno 2023, l'ICCROM ha assistito al conferimento di prestigiosi riconoscimenti a due illustri ex colleghi, il cui impegno di tutta la vita è stato quello di salvaguardare e conservare il patrimonio culturale. Gaël de Guichen, Consigliere…
Risorsa del mese
Photo of the Temple of Queen Nefertari, Abu Simbel, taken by Paolo Mora in 1962.
L'ICCROM ha recentemente ricevuto in donazione la preziosa documentazione prodotta da Paolo e Laura Mora, due restauratori italiani di fama internazionale, che…
News
Il 15 e 16 giugno abbiamo accolto presso la sede dell'ICCROM il Direttore generale Kim Yeonsoo dell'Istituto Nazionale di Ricerca sui Beni Culturali (NRICH) della Repubblica di Corea e una delegazione di esperti in diagnostica dei beni culturali…
News
Siamo onorati di annunciare che il 15 giugno 2023 abbiamo firmato un memorandum d'intesa (MoU) con l'Istituto Nazionale di Ricerca sui Beni Culturali (NRICH) della Repubblica di Corea, guidato dal Direttore generale Kim Yeonsoo, sotto l'egida dell'…
News
Del 6 al 9 de junio de 2023, por invitación del Gobierno de Mozambique y sus socios, el ICCROM impartió un taller sobre gestión de riesgos de catástrofe organizado por la UNESCO en la Isla de Mozambique, Patrimonio de la Humanidad.
El taller…
News
Dal 3 al 5 giugno 2023, il programma FAR dell'ICCROM, con il sostegno del suo partner di lunga data, l'Egyptian Heritage Rescue Foundation (EHRF), ha organizzato un workshop e un forum d'emergenza presso il Child Museum (Museo del Bambino) del…
News
Siamo lieti di annunciare che la Guidance and Toolkit for impact assessment in the context of World Heritage è ora disponibile in francese, rendendola accessibile a migliaia di custodi del patrimonio culturale e naturale.
Fornendo risorse chiave in…
Events
Il 22 giugno al Museo Civico Archeologico di Bologna una giornata di studi per fare il punto sui depositi museali alla luce delle esperienze formative condotte in Emilia-Romagna con RE-ORG, il metodo di ICCROM.
Il Settore Patrimonio culturale della…
News
A gennaio abbiamo festeggiato il diploma della prima coorte di 25 giovani architetti e ingegneri civili del nostro Programma di recupero del patrimonio culturale, della durata di nove mesi, finalizzato allo sviluppo professionale. Oggi segnaliamo i…
News
Dopo tre giorni di intense discussioni e decisioni, il 4° Forum arabo per il patrimonio culturale (2023) ha concluso le sue attività presso l'Ufficio regionale dell'ICCROM a Sharjah, negli Emirati Arabi Uniti (EAU). Il tema di quest'anno era "…
News
Dopo dieci settimane intensive di apprendimento e scambio, si è concluso il corso di Conservazione del Patrimonio Edilizio (CBH), il primo corso in presenza dell'ICCROM a Roma dopo la pandemia. Professionisti della conservazione e figure decisionali…
News
Questo post è stato scritto da Germaine Joseph, partecipante di Saint Lucia al corso Conservazione del patrimonio costruito dell’ICCROM.
Negli ultimi due mesi abbiamo ospitato presso la nostra sede di Roma partecipanti provenienti da 18 Paesi per la…
News
Il 10 maggio 2023, il team FAR dell'ICCROM ha condotto un seminario sulla valutazione dei danni e dei rischi per l'Instituto Nacional de Patrimonio Cultural dell'Ecuador. Abbiamo ricevuto una richiesta formale dal membro del Consiglio dell'ICCROM…