Events
Description
This webinar will take a look at the world of marketing and business management with a view to exploring how heritage organizations can re-envision their business model to one that centres on customer well-being. Participatory business…
Events
Description
A wide lens for collecting site-specific heritage-based damage and risk data, this damage and risk assessment step helps identify and prioritise actions, estimate the funds, resources and supplies needed, as well as enhance…
News
Il workshop della seconda fase del progetto "Net Zero: Patrimonio per l’azione sul clima", "Lo sviluppo di strategie integrate per la salvaguardia del patrimonio, l’azione per il clima, la riduzione del rischio di disastri e la costruzione della…
Events
L’evento pone l’attenzione sulla conservazione dei manufatti in PVC utilizzando come esempio un’icona della società moderna: la bambola Mattel “Barbie”. Il workshop approfondirà i meccanismi di degrado del PVC, i possibili trattamenti di pulitura…
Events
Il CNR ISAC e il CNR Istituto di Scienze del Patrimonio Culturale sono lieti di invitarvi il prossimo 30 maggio a Roma presso la sede centrale del CNR alla conferenza “Cambiamenti Climatici e Beni Culturali. Dalla valutazione degli impatti alla…
News
ICCROM Director-General with Costanza and Maria Mora signing an agreement to add more samples to the Mora collection
Il Direttore generale dell'ICCROM ha firmato con Costanza e Maria Mora un accordo per l'aggiunta di altri campioni alla…
Publication
This poster, intended as a quick reference tool for heritage professionals, provides the latest details on the agents of deterioration, threats they pose to museum collections, as well as practical advice on appropriate preventive measures – making…
Publication
ن هذا الدليل ثمرة جهود لوضع الأسس لإدارة وحماية حديثة ومتقدمة للمواقع
الأثرية المغمورة بالمياه في ضوء اتفاقية منظمة الأمم المتحدة للتربية والعلم
والثقافة )يونسكو( لحماية التراث الثقافي المغمور بالمياه لعام 2001 . والهدف من
هذا الدليل هو أن…
Publication
The conference proceedings of a seminar titled “Urban Conservation and Reconstruction in the Arabian Gulf”, held in Dubai in March 2015, introduce a much-needed thorough epistemological framework for the conservation and reconstruction of cultural…
Publication
ويأتي هذا الدليل الإرشادي ليملأ الفراغ المعرفي في مجال الحفاظ على التراث الثقافي في الإمارات العربية المتحدة حتى يستفيد منه كل من يعمل في هذا المجال. فيعدّ هذا الكتيّب خطوة أولى في مجال وضع إرشادات تفصيلية في هذا المجال. يجمع هذا الدليل الإرشادي…
News
Aveva 96 anni. Si è spento serenamente, circondato dai suoi 4 figli, il 14 marzo 2023.
Nel mondo dei musei, nel mondo della conservazione dei beni culturali e in particolare all'ICCROM, il ruolo di Paul N. Perrot è stato notevole. Il ruolo di…
Publication
This multilingual publication (Arabic and English) provides a record of the Western Sudan Community Museums (WSCM) Project activities, which link the theoretical and philosophical aspects of heritage protection with their practical application. The…
Risorsa del mese
Plant specimens from the book
Con l'arrivo della primavera, ne subiamo il fascino e diventiamo più sensibili alla natura. Non c'è mistero o segreto: l'ambiente che ci circonda, la flora rinnovata con il suo soffio di freschezza e giovinezza,…
News
I progetti sul campo Our Collections Matter (OCM) 2022 si sono conclusi con successo nel gennaio 2023, otto mesi dopo l'incontro di avvio tenutosi nel maggio 2022. Nel corso di questo periodo, le istituzioni di tutto il mondo che hanno aderito al…
News
Il 5 maggio ci uniamo alla comunità internazionale nella commemorazione della Giornata del patrimonio mondiale africano. In questa giornata vogliamo celebrare l'autenticità dei siti naturali africani, le tradizioni, le credenze, il folklore, ma…
News
CBH23 participants in Santa Maria in Trastevere
Il Corso Internazionale sulla Conservazione del Patrimonio Edilizio (CBH) è il nostro programma educativo in corso, progettato per esplorare la natura multiforme della conservazione del patrimonio…
News
Il 1° maggio 2023, l'ICCROM ha festeggiato la consegna dei diplomi ai 79 artigiani che hanno completato con successo il secondo percorso di rilancio e valorizzazione dei mestieri edili del programma di recupero del patrimonio a Mosul, basato su una…
News
Il Parco Nazionale delle Cinque Terre ha accolto i cinque team di innovazione di Net Zero a Manarola, nelle Cinque Terre, sito Patrimonio dell'Umanità nel Nord Italia, per condividere le loro conoscenze ed esperienze nell'attuazione di un piano di…
News
Grazie alla Fondazione ALIPH, due risorse - A Story of Change 3 e Community-Based Heritage Indicators for Peace - sono ora disponibili in arabo.
Tra il 2020 e il2022, il programma FAR (Primo soccorso e resilienza per il patrimonio culturale in tempi…
News
Il progetto RE-ORG continua a essere molto attivo e dinamico in Portogallo, a seguito di RE-ORG Lisboa nel 2018.
Il workshop di quest'anno si è tenuto a Santarém il 20, 21 e 27-28 marzo, dove 35 professionisti museali appartenenti al gruppo…
News
Dal 6 al 17 marzo, il Museo Provincial de Bellas Artes "Juan Ramón Vidal" e il Museo Arqueológico y Antropológico "Casa Martínez" hanno ospitato a Corrientes, in Argentina, il seminario RE-ORG CONO SUR, per la salvaguardia e la divulgazione delle…
News
È iniziata la seconda edizione del corso di formazione sulla gestione e la riorganizzazione dei depositi museali, RE-ORG 2023, nella regione italiana dell'Emilia-Romagna. Il corso è promosso e organizzato dalla Regione Emilia-Romagna, Settore Beni…
News
Dal 27 al 31 marzo 2023, più di 40 partecipanti provenienti da 13 Paesi si sono riuniti a Mombasa per discutere aspetti pratici e strategici per rendere il patrimonio africano un'efficace fonte di opportunità economiche e sociali per i giovani. Il…
News
Il mese scorso, il programma FAR dell'ICCROM ha condotto due sessioni di un'intera giornata sulla valutazione dei danni e dei rischi per il patrimonio culturale, nell'ambito dei corsi di formazione avanzata di PROCULTHER-NET sulla protezione del…
News
A partire da oggi, squadre multidisciplinari provenienti da aree climatiche calde in Brasile, Egitto, India, Sudan e Uganda e i loro "sherpa" (mentori) sono riuniti presso la sede dell'ICCROM per un seminario ibrido di tre settimane su "Lo sviluppo…