In primo piano

 World Heritage Site Managers' Forum

Invito a presentare candidature per il Forum dei manager dei siti del patrimonio mondiale

I manager dei siti del patrimonio mondiale provenienti da tutto il mondo sono invitati a partecipare al forum di quest'anno, inteso a rafforzare la presenza dei manager dei siti del patrimonio mondiale a livello internazionale. Possono inoltrare la propria candidatura partecipanti provenienti da tutte le proprietà del patrimonio mondiale naturale, culturale e misto. Il forum di quest'anno...

Alejandro Flores, 1940 - 2019

Alejandro Flores, 1940 - 2019

Alejandro Flores (nato in Guatemala nel 1940) partecipò al corso di Conservazione architettonica dell’ICCROM nel 1971. Ha condiviso questa straordinaria esperienza con Roberto Marta†, Gaël de Guichen e Jukka Jokilehto, con i quali è rimasto amico per quasi mezzo secolo. Alejandro è scomparso il 16 febbraio 2019.

Alejandro Flores, 1940 - 2019

Alejandro Flores, 1940 - 2019

Alejandro Flores (nato in Guatemala nel 1940) partecipò al corso di Conservazione architettonica dell’ICCROM nel 1971. Ha condiviso questa straordinaria esperienza con Roberto Marta†, Gaël de Guichen e Jukka Jokilehto, con i quali è rimasto amico per quasi mezzo secolo. Alejandro è scomparso il 16 febbraio 2019.

Alejandro Flores, 1940 - 2019

Alejandro Flores, 1940 - 2019

Alejandro Flores (nato in Guatemala nel 1940) partecipò al corso di Conservazione architettonica dell’ICCROM nel 1971. Ha condiviso questa straordinaria esperienza con Roberto Marta†, Gaël de Guichen e Jukka Jokilehto, con i quali è rimasto amico per quasi mezzo secolo. Alejandro è scomparso il 16 febbraio 2019.

Alejandro Flores, 1940 - 2019

Alejandro Flores, 1940 - 2019

Alejandro Flores (nato in Guatemala nel 1940) partecipò al corso di Conservazione architettonica dell’ICCROM nel 1971. Ha condiviso questa straordinaria esperienza con Roberto Marta†, Gaël de Guichen e Jukka Jokilehto, con i quali è rimasto amico per quasi mezzo secolo. Alejandro è scomparso il 16 febbraio 2019.

Alejandro Flores, 1940 - 2019

Alejandro Flores, 1940 - 2019

Alejandro Flores (nato in Guatemala nel 1940) partecipò al corso di Conservazione architettonica dell’ICCROM nel 1971. Ha condiviso questa straordinaria esperienza con Roberto Marta†, Gaël de Guichen e Jukka Jokilehto, con i quali è rimasto amico per quasi mezzo secolo. Alejandro è scomparso il 16 febbraio 2019.

Revisiting Authenticity in the Asian Context

Nuova pubblicazione: Rivedere l’autenticità nel contesto asiatico

L'autenticità è un concetto ambiguo nella professione della conservazione. Storicamente, il concetto ha sempre cercato di privilegiare gli approcci materiali alla pratica della conservazione rispetto al riconoscimento dei valori spirituali e non materiali di un luogo. Tuttavia, la stesura della Carta di Nara nel 1994 ha rappresentato un cambiamento di paradigma. Considerato un momento importante...

Revisiting Authenticity in the Asian Context

Nuova pubblicazione: Rivedere l’autenticità nel contesto asiatico

L'autenticità è un concetto ambiguo nella professione della conservazione. Storicamente, il concetto ha sempre cercato di privilegiare gli approcci materiali alla pratica della conservazione rispetto al riconoscimento dei valori spirituali e non materiali di un luogo. Tuttavia, la stesura della Carta di Nara nel 1994 ha rappresentato un cambiamento di paradigma. Considerato un momento importante...

Revisiting Authenticity in the Asian Context

Nuova pubblicazione: Rivedere l’autenticità nel contesto asiatico

L'autenticità è un concetto ambiguo nella professione della conservazione. Storicamente, il concetto ha sempre cercato di privilegiare gli approcci materiali alla pratica della conservazione rispetto al riconoscimento dei valori spirituali e non materiali di un luogo. Tuttavia, la stesura della Carta di Nara nel 1994 ha rappresentato un cambiamento di paradigma. Considerato un momento importante...

Revisiting Authenticity in the Asian Context

Nuova pubblicazione: Rivedere l’autenticità nel contesto asiatico

L'autenticità è un concetto ambiguo nella professione della conservazione. Storicamente, il concetto ha sempre cercato di privilegiare gli approcci materiali alla pratica della conservazione rispetto al riconoscimento dei valori spirituali e non materiali di un luogo. Tuttavia, la stesura della Carta di Nara nel 1994 ha rappresentato un cambiamento di paradigma. Considerato un momento importante...