• English
  • Français
  • Español
  • Italiano
  • العربية
  • English
  • Français
  • Español
  • Italiano
  • العربية

Social Share

  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • LinkedIn
  • Youtube
  • RSS
Search site
Centro internazionale di studi
per la conservazione ed il
restauro dei beni culturali

Main navigation

  • Chi siamo
    • Panoramica
      • Cos’è l’ICCROM
      • Storia
      • L’ICCROM e l'Italia
      • Centro regionale dell'ICCROM a Sharjah
      • Missione e visione
      • Valori ed etica
      • Premio ICCROM
    • Stati Membri
      • Lista completa degli stati membri
      • Portale degli organi direttivi/ di governo
      • Contributi degli Stati membri
    • Informazioni aziendali
      • Struttura governativa
      • Direttore Generale
        • News
        • Previous Director-Generals
      • Chi fa cosa
      • Il nostro impegno alla trasparenza
        • Documenti istituzionali
        • Protezione dati
        • Informazioni finanziarie
        • Programma e di bilancio
        • Relazioni dell'organizzazione
          • Previous Newsletters (Annual Reports before 2001)
    • Partenariato
      • I nostri partner
        • شركاء التمويل
      • Diventa partner dell’ICCROM
  • Cosa facciamo
    • Programmi
      • Primo soccorso e resilienza per il patrimonio culturale in tempi di crisi (FAR)
        • Il nostro approccio
        • Progetti
        • Risposta alle emergenze
        • Pianificazione della gestione del rischio di catastrofi
        • Notizie
        • Corsi
        • Partner
        • Risorse
      • Leadership del Patrimonio Mondiale (WHL)
        • Il nostro approccio
        • Progetti
        • Notizie
        • Corsi
        • Partner
        • Risorse
      • Patrimonio architettonico e archeologico tangibile nella regione araba (ATHAR)
        • Il nostro approccio
        • Progetti
        • Notizie
        • Corsi
        • Partner
        • Risorse
      • Youth.Heritage.Africa (YHA)
        • Il nostro approccio
        • Progetti
        • Notizie
        • Corsi
        • Partner
        • Risorse
      • Gestione del patrimonio in America Latina e nei Caraibi (LAC)
        • Il nostro approccio
        • Progetti
        • Notizie
        • Corsi
        • Partner
        • Risorse
      • Le nostre collezioni contano
        • Il nostro approccio
        • Progetti
        • Notizie
        • Partner
        • Risorse
      • Sostenere il Patrimonio Digitale
        • Il nostro approccio
        • Progetti
        • Notizie
        • Partner
        • Risorse
      • Sostenibilità e patrimonio costruito
        • Il nostro approccio
        • Progetti
        • Notizie
        • Corsi
        • Partner
        • Risorse
      • RE-ORG
        • Il nostro approccio
        • Progetti
        • Notizie
        • Corsi
        • Partner
        • Risorse
      • SOIMA- Conservazione delle collezioni di suoni e immagini
        • Il nostro approccio
        • Notizie
        • Corsi
        • Partner
        • Risorse
      • CollAsia
        • Il nostro approccio
        • Progetti
        • Notizie
        • Corsi
        • Partner
        • Risorse
    • Courses
      • Catalogue
      • Ongoing Courses
      • Upcoming Courses
    • Ricerca
      • Scienza del Patrimonio
      • Iniziative Strategiche
        • Notizie
        • Risorse
        • Partner
      • Previsione
      • Progetti in evidenza
      • Borse di studio
    • Servizi di consulenza
      • Servizi di consulenza per la Convenzione sul Patrimonio Mondiale
        • Attività di consulenza
      • Consulenza scientifica e tecnica agli Stati membri
      • Progetto su richiesta
  • Notizie ed Eventi
    • Notizie
    • Eventi
    • Per la stampa
      • Comunicati stampa
      • Contatti per la stampa
      • ICCROM nella stampa
    • Blog
    • I visitatori
  • Risorse
    • Pubblicazioni
    • Multimedia
    • Classifieds
    • Risorsa del mese
    • Biblioteca
      • Catalogo della Biblioteca
      • Servizi generali
        • Spedizione documenti
        • Fotocopie e scansioni
        • OpenAthens  
      • Le nostre collezioni
      • Rete e progetti
    • Archivio dell'ICCROM
      • Portale Web dell'Archivio
      • Aiuto alla ricerca
      • Progetti in primo piano
      • Visitare l'Archivio
  • Partecipare
    • Borse di studio
      • Borsisti Passati
      • Domande Frequenti (FAQ)
    • Stage presso l' ICCROM
      • Stagisti passati ICCROM
      • Stage - domande frequenti (FAQ)
    • Lavora con noi
    • Signup
Via di San Michele 13 - Rome, Italy Tel: (+39) 06.585-531 Fax:(+39) 06.585-53349
© 2025
  • Programmi
    • Primo soccorso e resilienza per il patrimonio culturale in tempi di crisi (FAR)
    • Leadership del Patrimonio Mondiale (WHL)
    • Patrimonio architettonico e archeologico tangibile nella regione araba (ATHAR)
    • Youth.Heritage.Africa (YHA)
    • Gestione del patrimonio in America Latina e nei Caraibi (LAC)
    • Le nostre collezioni contano
    • Sostenere il Patrimonio Digitale
    • Sostenibilità e patrimonio costruito
    • RE-ORG
    • SOIMA- Conservazione delle collezioni di suoni e immagini
    • CollAsia
  • Courses
    • Catalogue
    • Ongoing Courses
    • Upcoming Courses
  • Ricerca
  • Servizi di consulenza
  • Cosa facciamo
  • Programmi
  • Leadership del Patrimonio Mondiale (WHL)
  • Progetti

Gestione Efficace

Effective Management

Questo modulo costituisce l'elemento più esteso del programma e mira a stabilire un nuovo approccio alla gestione dei siti del patrimonio mondiale attraverso il riconoscimento del carattere bioculturale interconnesso dei valori naturali, culturali e sociali nel contesto più ampio del patrimonio.

Tutti i siti del patrimonio mondiale sono portatori di valori legati al patrimonio culturale e naturale, e quindi la gestione deve riconoscere l'interazione tra la protezione dell'Outstanding Universal Value (OUV) e tutti gli altri livelli di significato del patrimonio (locale, nazionale o internazionale) che possono non soddisfare necessariamente i criteri dell'OUV.

Le misure dovrebbero essere attuate per garantire il contributo di ogni sito allo sviluppo sostenibile, in conformità con la politica di sviluppo sostenibile adottata dall'Assemblea Generale della Convenzione del Patrimonio Mondiale nel 2015, senza compromettere gli obiettivi di protezione e conservazione.

Le comunità locali devono essere coinvolte e responsabilizzate come attori per una migliore conservazione e, laddove pertinente, veder riconosciuti i loro diritti in relazione alle proprietà del patrimonio mondiale.

Revisione dei manuali di gestione

Una bozza di manuale di gestione del patrimonio mondiale è al momento in lavorazione, con lo scopo di integrare i manuali esistenti sulla Gestione del Patrimonio mondiale naturale e sulla Gestione del Patrimonio mondiale culturale.

Basato sui sistemi utilizzati per gestire diversi beni del patrimonio mondiale, il manuale sarà una risorsa fondamentale per la gestione e la conservazione del patrimonio mondiale.

La prima bozza di lavoro del manuale, dotata di un glossario completo, sarà prodotta a breve.

Revisione del toolkit "Enhancing Our Heritage"

“Enhancing Our Heritage” (Valorizzare il nostro patrimonio) è un toolkit originariamente progettato per assistere nelle valutazioni dell'efficacia della gestione dei beni naturali. Proseguendo il lavoro di adattamento condotto attraverso il progetto ICOMOS-IUCN Connecting Practice, il toolkit sta affrontando importanti revisioni con il fine di renderlo applicabile anche ai siti culturali del patrimonio mondiale.

Le revisioni sono realizzate dall'International Union for Conservation of Nature (IUCN - Unione Internazionale per la Conservazione della Natura) con un generoso finanziamento dell'Ufficio Federale dell'Ambiente svizzero. Il contenuto del toolkit sarà completamente allineato con il manuale di gestione integrato del patrimonio mondiale attualmente in fase di elaborazione, consentendone l'utilizzo congiunto.

Stiamo lavorando con un piccolo numero di siti in tutto il mondo su varie attività di test, per verificare se le modifiche al toolkit sono utili e applicabili.

Persone Natura Cultura

World Heritage Leadership

Il corso “People-Nature-Culture” (PNC- Persone Natura Cultura ) fornisce ai professionisti della conservazione le conoscenze e gli strumenti necessari per lavorare più efficacemente con le comunità attraverso i sistemi di gestione esistenti. Esso fonde i settori della natura e della cultura per una visione più olistica della conservazione del patrimonio, incoraggiando i professionisti a considerare le persone e le comunità locali come una componente fondamentale della gestione del patrimonio, riconoscendo il loro forte contributo ai valori strutturanti del sito stesso.

L'ICCROM ha da tempo riconosciuto l'importanza degli approcci centrati sulle persone, più recentemente nell'ambito del suo programma “Promoting People-Centred Approaches to Conservation” (2011-2017). Non si tratta solo di aumentare la partecipazione delle persone all'interno di un dato sistema di gestione ma anche di garantire che le persone più legate al patrimonio siano al centro della sua conservazione, sottolineando il ruolo dinamico e reciprocamente benefico del patrimonio nella società.

Per mantenere il curriculum del corso rilevante per rispondere ai problemi di gestione sul campo, i corsi PNC sono ospitati in diversi siti del patrimonio mondiale che collaborano con il programma “Leadership del patrimonio mondiale”. I siti del patrimonio mondiale che desiderano ospitare il corso PNC sono invitati a contattarci.

PNC
  • PNC 2022 America Latina

  • PNC 2021

  • PNC 2019 Sri Lanka

  • PNC 2018 Zambia

  • LNC 2017 Norvegia

  • PCA 2017 Trento

Vedi anche

  • Gestione del Patrimonio mondiale naturale
  • Gestione del Patrimonio mondiale culturale
  • 1st Integrated Management Manual Workshop

Programmi

  • Leadership del Patrimonio Mondiale (WHL)

Regioni

  • Global

Condividi

Subscribe to stay updated on the heritage field Join us

Centro internazionale di studi
per la conservazione ed il
restauro dei beni culturali
Via di San Michele 13 – Rome, Italy
tel: (+39) 06.585-531 / fax: (+39) 06.585-53349 iccrom@iccrom.org

Main navigation

  • Chi siamo
    • Panoramica
    • Stati Membri
    • Informazioni aziendali
    • Partenariato
  • Cosa facciamo
    • Programmi
    • Courses
    • Ricerca
    • Servizi di consulenza
  • Notizie ed Eventi
    • Notizie
    • Eventi
    • Per la stampa
    • Blog
    • I visitatori
  • Risorse
    • Pubblicazioni
    • Multimedia
    • Classifieds
    • Risorsa del mese
    • Biblioteca
    • Archivio dell'ICCROM
  • Partecipare
    • Borse di studio
    • Stage presso l' ICCROM
    • Lavora con noi
    • Signup
Via di San Michele 13 - Rome, Italy Tel: (+39) 06.585-531 Fax:(+39) 06.585-53349
© 2025

Social Share

  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • LinkedIn
  • Youtube
  • RSS

Privacy

  • Cookies Policy
  • Privacy Policy
  • Social Media Policy
© 2025 ICCROM