Avete una storia da raccontare su come è stato ridotto il rischio per il patrimonio o rafforzata la resilienza nella vostra comunità, istituzione o paese?
Vi invitiamo a condividere la vostra storia di cambiamento e a partecipare a una conversazione globale sugli approcci innovativi alla riduzione del rischio di disastri.
Informazioni sulla Call
Il patrimonio culturale oggi è esposto a rischi senza precedenti. I cambiamenti climatici, gli eventi meteorologici estremi, gli incendi, le inondazioni e altri pericoli sistemici a cascata stanno esercitando una pressione crescente sui siti, sulle collezioni e sulle tradizioni viventi in tutto il mondo. Le conseguenze vanno ben oltre la perdita fisica: quando il patrimonio viene danneggiato o distrutto, le comunità perdono non solo beni materiali, ma anche la memoria, l'identità e i mezzi di sussistenza che esso sostiene.
La preparazione paga. È dimostrato che le misure di riduzione del rischio e di preparazione possono ridurre sostanzialmente queste perdite. Secondo l'Ufficio delle Nazioni Unite per la riduzione del rischio di disastri (UNDRR), ogni dollaro investito nella preparazione può far risparmiare fino a sette dollari in costi di recupero.
Per il patrimonio, i benefici vanno ancora oltre. La preparazione protegge i siti e le tradizioni dai danni, migliora la capacità di adattamento attingendo alle conoscenze e alle pratiche locali, rafforza i sistemi di allerta precoce e di preparazione e favorisce un coordinamento più stretto tra le istituzioni che si occupano di patrimonio, la protezione civile e le autorità di gestione dei disastri.
Nonostante le prove evidenti della sua efficacia in termini di costi, gli investimenti globali nella gestione del rischio di disastri rimangono fortemente orientati verso la risposta alle emergenze e il recupero. Contestualmente, le azioni preventive e la preparazione ricevono solo una minima parte delle risorse. Per colmare questo divario è necessario adottare urgentemente approcci innovativi e scalabili alla riduzione del rischio.
In tutto il mondo, esempi significativi dimostrano che la resilienza può essere rafforzata anche con risorse limitate. I custodi del patrimonio e le comunità stanno riportando in auge le pratiche tradizionali di gestione del territorio e delle risorse idriche per ridurre le inondazioni e l'erosione. Le associazioni locali e i gruppi di volontari stanno mobilitando un sostegno rapido per impedire l'aggravarsi dei pericoli. In alcune zone si stanno riprendendo le tecniche di costruzione tradizionali per migliorare la resistenza al fuoco e alle condizioni meteorologiche estreme, mentre in altre il monitoraggio regolare, la pianificazione e le campagne di sensibilizzazione stanno contribuendo in modo tangibile a ridurre le vulnerabilità.
Queste esperienze dimostrano che la riduzione del rischio di disastri per il patrimonio non richiede sempre budget elevati. Dipende dalla lungimiranza, dalla collaborazione e dalla capacità di adattare le conoscenze esistenti alle sfide contemporanee.
Serie PREVENT dell'ICCROM-FAR: dalla formazione all'innovazione
Il programma Primo soccorso e resilienza per il patrimonio culturale in tempi di crisi (FAR) dell'ICCROM ha lanciato la serie PREVENT, corsi di formazione pratica sulla mitigazione dei rischi di incendio (2022) e alluvione (2023). Attraverso questi corsi, i partecipanti sono stati preparati a valutare i rischi, coinvolgere le comunità, testare la preparazione attraverso simulazioni e attuare progetti di mitigazione efficaci in termini di costi e specifici per il contesto.
Sulla base di questa esperienza, stiamo ora raccogliendo le pratiche più innovative, efficaci e convenienti sviluppate dai partecipanti per una pubblicazione globale sottoposta a revisione paritaria. Questa pubblicazione presenterà strategie pratiche per la mitigazione dei rischi, la preparazione alle emergenze e l'adattamento che non solo riducono i rischi di disastri e condizioni meteorologiche estreme per le persone e il patrimonio, ma forniscono anche informazioni fondamentali su come ampliare tali azioni. Soprattutto, fornirà prove inconfutabili sull'efficacia della prevenzione.
Inviate il vostro abstract
Vi invitiamo a contribuire con le vostre esperienze in materia di prevenzione, mitigazione e preparazione alla salvaguardia del patrimonio materiale e immateriale. Il vostro abstract può includere:
- Come avete identificato e ridotto i rischi per il patrimonio.
- Soluzioni innovative o a basso costo che avete applicato.
- I benefici osservati, come la riduzione delle vulnerabilità, una maggiore preparazione o i primi segni di resilienza.
- Lezioni che altri possono imparare e replicare.
Gli abstract selezionati saranno sviluppati in articoli completi, con la guida di esperti, e pubblicati sul sito web dell'ICCROM.
Linee guida per l'invio
- Scadenza per l'invio degli abstract (max 300 parole): 5 novembre 2025
- Invio dell'articolo completo: 15 dicembre 2025
- Pubblicazione: febbraio 2026
Come inviare
Perché partecipare?
- Per ottenere visibilità: pubblicate il vostro lavoro in una rivista internazionale peer-reviewed dell'ICCROM.
- Per contribuire alla pratica globale: condividete soluzioni innovative e replicabili per la riduzione dei rischi.
- Per imparare e crescere: lavorerete con esperti che vi guideranno nel processo di sviluppo dell'articolo.