L'ICCROM e la Libera Università Maria Ss. Assunta (LUMSA) hanno formalizzato una partnership triennale attraverso un nuovo protocollo d'intesa (MoU) volto a promuovere la conservazione del patrimonio attraverso l'istruzione, la ricerca e lo sviluppo di capacità trasformative. L'accordo, firmato dal Direttore generale dell'ICCROM Aruna Francesca Maria Gujral e dal Rettore della LUMSA Francesco Bonini, unisce i punti di forza complementari di entrambe le istituzioni per responsabilizzare la prossima generazione e ampliare a livello internazionale l'apprendimento condiviso.

20251118_ICCROM and LUMSA Join Forces to empower youth through international learning experience
ICCROM Director-General Aruna Francesca Maria Gujral and LUMSA Rector Francesco Bonini

Il MoU stabilisce un quadro di cooperazione incentrato sullo scambio di conoscenze, il potenziamento di capacità e la creazione di nuove opportunità accademiche e professionali. Questa visione condivisa riflette la missione "CARE" dell'ICCROM: conservare, attivare e riconoscere il patrimonio culturale come catalizzatore dello sviluppo socio-economico, della coesione sociale e della liberazione del potenziale dei giovani attraverso il potenziamento delle competenze.

All'atto della firma erano presenti l'Ambasciatore Pietro Sebastiani, Direttore del Centro Africa dell'Università LUMSA, e Rita Mannella, Ministro Plenipotenziario e Project Manager.

Nell'ambito della nuova partnership, l'ICCROM e la LUMSA collaboreranno in diversi settori chiave, favorendo  lo sviluppo professionale offrendo agli studenti e ai professionisti emergenti esperienze di apprendimento pratico. Inoltre, la partnership promuoverà attività congiunte di ricerca e condivisione delle conoscenze, contribuendo al progresso delle priorità reciproche nell'agenda globale. Le iniziative di sensibilizzazione e promozione aumenteranno ulteriormente la consapevolezza del valore della protezione del patrimonio culturale e sottolineeranno l'importanza dei nostri rispettivi mandati per rafforzare la cooperazione internazionale in un contesto multilaterale.

"Questa partnership con un'università di primo piano rafforza il nostro impegno comune a favore della cooperazione internazionale e dello sviluppo sostenibile. Investire nel potenziamento delle capacità significa investire nella vita delle persone: rappresenta l'investimento a lungo termine più strategico che possiamo fare per le generazioni presenti e future".

— Aruna Francesca Maria Gujral, Direttore generale dell'ICCROM

ICCROM Director-General Aruna Francesca Maria Gujral and LUMSA Rector Francesco Bonini

“L’attenzione alla persona reale e individuale di ogni studente, unita alla sua visione globale, riflette pienamente l’identità e la missione della LUMSA. Insieme all’ICCROM, si posiziona in uno dei campi chiave dello sviluppo: la cultura come storia vivente e forza motrice per il futuro”.

— Prof. Francesco Bonini, Rettore dell'Università LUMSA.

Entrambe le istituzioni si impegnano a promuovere l’apprendimento interdisciplinare, ad ampliare l’accesso alla conoscenza e alle risorse e a rafforzare la consapevolezza globale del patrimonio come risorsa per il dialogo, l’istruzione e lo sviluppo sostenibile. L’accordo rappresenta una base per iniziative future, consentendo all’ICCROM e alla LUMSA di rispondere in modo flessibile alle esigenze emergenti e alle priorità condivise.

ICCROM Director-General Aruna Francesca Maria Gujral and LUMSA Rector Francesco Bonini