nantucket 2025

L’edizione 2025 del Corso di formazione internazionale sulla riduzione dei rischi e l'aumento della resilienza per la conservazione e la gestione sostenibile del patrimonio costruito si è conclusa con successo, segnando il completamento di un programma di quattro settimane che ha riunito 11 professionisti del patrimonio provenienti da tutto il mondo in una missione condivisa per promuovere l'azione per il clima a favore del patrimonio culturale. 

Organizzato dall'ICCROM in collaborazione con la Nantucket Historical Association (NHA) e l'Integrated Conservation Resources/Integrated Conservation Contracting (ICR-ICC), il corso ha offerto un'esperienza immersiva che ha combinato lezioni, lavoro sul campo, scambi tra esperti e progetti di collaborazione.  

Ospitato sull'isola di Nantucket, il corso di formazione ha offerto ai partecipanti l'opportunità unica di studiare esempi reali di patrimonio a rischio a causa dei cambiamenti climatici, sviluppando al contempo strategie attuabili per salvaguardarlo.

Un percorso esauriente di quattro settimane

Nantucket ICCROM 2025

Il corso è iniziato con un'introduzione al contesto storico, all'architettura e alle sfide di conservazione di Nantucket, gettando le basi per comprendere come il patrimonio costruito sia influenzato dal cambiamento delle condizioni ambientali. I partecipanti hanno esplorato il tessuto urbano caratteristico dell'isola, guidati da esperti dell'ICR-ICC e della NHA, e hanno partecipato a discussioni sulla gestione del patrimonio, la preparazione ai rischi e i quadri di adattamento climatico. 

Nella seconda settimana, i partecipanti hanno condotto indagini sui materiali e sulle condizioni di alcuni edifici storici selezionati nel centro di Nantucket. Lavorando in piccoli gruppi, hanno documentato il deterioramento esistente, valutato le vulnerabilità strutturali e analizzato gli effetti dell'umidità, dell'acqua e di altri fattori ambientali. Gli specialisti dell'ICR-ICC hanno presentato strumenti diagnostici, tra cui metodi di prova distruttivi e non distruttivi, insieme a valutazioni basate sul GIS per mappare i modelli di degrado visibile e i fattori di stress ambientale. Questo approccio operativo ha gettato le basi per lo sviluppo di piani di conservazione e monitoraggio informati. 

Nantucket 2025

La terza settimana ha rappresentato un passaggio fondamentale dalla valutazione all'analisi dei rischi climatici. Sotto la guida di un climatologo, i partecipanti hanno esplorato i fondamenti della scienza del clima e della modellizzazione, dalle proiezioni globali alle applicazioni locali. Attraverso sessioni interattive, hanno imparato a collegare i pericoli, l'esposizione e la vulnerabilità utilizzando metodologie di causa-effetto e hanno elaborato dichiarazioni sui rischi climatici per i loro casi di studio. Una sessione speciale, Analisi del ciclo di vita per dare priorità all'azione per il clima: applicazioni al settore culturale, ha sottolineato come i principi di sostenibilità possano guidare le decisioni di conservazione durante l'intero ciclo di vita di un progetto, dalla selezione dei materiali alla manutenzione a lungo termine. 

Dalla formazione all'azione 

International training course on reducing risks and increasing resilience for sustainable built heritage concludes in Nantucket 

L'ultima settimana del corso ha favorito ricchi scambi che hanno collegato l'azione per il clima, la gestione del rischio di disastri e il coinvolgimento della comunità. I partecipanti hanno esplorato strategie per integrare l'adattamento e la preparazione nei quadri di gestione del patrimonio, supportati da approfondimenti di esperti su governance, finanziamenti e collaborazione locale. 

Il programma si è concluso con le presentazioni finali, in cui ogni gruppo ha illustrato i propri progetti di casi studio relativi ai rispettivi paesi, sviluppati nell'ambito del corso. Questi progetti hanno illustrato come i professionisti del patrimonio culturale possano trasformare i dati scientifici e le valutazioni dei rischi in strategie pratiche e specifiche per il contesto, al fine di rafforzare la resilienza dei siti storici.

Uno dei momenti salienti della settimana conclusiva è stato lo scambio online con il gruppo ITC 2024, che ha promosso il dialogo e la collaborazione all'interno della crescente comunità di pratica dell'ICCROM sull'azione per il clima a favore del patrimonio.

Sviluppare capacità globali per un patrimonio resiliente

International training course on reducing risks and increasing resilience for sustainable built heritage concludes in Nantucket 

Con il completamento con successo del corso di quest'anno, 11 nuovi professionisti si sono uniti alla rete in espansione degli ex allievi dell'ITC dell'ICCROM, contribuendo a uno sforzo globale per integrare la scienza del clima, la pratica della conservazione e l'impegno della comunità per una gestione sostenibile del patrimonio informata sui rischi. 

Questa iniziativa riflette l'impegno dell'ICCROM a costruire capacità internazionali per un patrimonio culturale resiliente al clima, consentendo ai professionisti di salvaguardare il patrimonio comune mondiale dagli impatti dei cambiamenti climatici.

Congratulazioni a tutti i partecipanti e ai partner per la loro dedizione e il loro contributo verso un futuro più resiliente e sostenibile per il nostro patrimonio costruito.