Centro internazionale di studi
per la conservazione ed il
restauro dei beni culturali

Leadership del Patrimonio Mondiale News

Nuove linee guida per aiutare a ridurre l’impatto dello sviluppo sui siti del Patrimonio Mondiale

Nuove linee guida per aiutare a ridurre l’impatto dello sviluppo sui siti del Patrimonio Mondiale

L’UNESCO e gli organi consultivi del Comitato del Patrimonio Mondiale hanno pubblicato una nuova guida per la valutazione dell'impatto dei progetti che potrebbero interessare i luoghi più preziosi del pianeta. Pensata appositamente per le istituzioni che gestiscono il patrimonio, i governi ei progettisti, la guida si propone di aiutare a trovare le migliori soluzioni possibili per soddisfare sia...

Capacity building for everyone… Including the Advisory Bodies!

Sviluppo delle capacità per tutti... compresi gli organi consultivi!

Gli operatori che lavorano a vario titolo con il patrimonio hanno bisogno di tenersi aggiornati sul campo. A tal fine, i tre organi consultivi della Convenzione del Patrimonio Mondiale - ICCROM (Centro Internazionale per lo Studio della Conservazione e del Restauro dei Beni Culturali), ICOMOS (Consiglio Internazionale per i Monumenti e i Siti) e IUCN (Unione Internazionale per la Conservazione...

World Heritage Impact Assessment workshop in Norway brings together heritage, planning and policy

In Norvegia, il workshop sulla valutazione d'impatto sul Patrimonio Mondiale riunisce patrimonio, pianificazione e politiche

Il programma di Leadership del Patrimonio Mondiale dell'ICCROM-IUCN, la Direzione norvegese per i beni culturali, l'Agenzia norvegese per l'ambiente e il Ministero norvegese del clima e dell'ambiente hanno collaborato per la realizzazione di un workshop nazionale per sviluppare le capacità norvegesi sulla valutazione d'impatto nel contesto del Patrimonio Mondiale.

San Francisco Church, Antigua, Guatemala

Sviluppare la ricerca guidata dalla pratica nell'Heritage Place Lab

Gruppi di ricerca-pratica provenienti da otto siti del patrimonio mondiale in Africa, Asia, Europa e America Latina si sono uniti l'anno scorso alla fase pilota di questo unico incubatore online. Ora stanno preparando le loro agende di ricerca guidate dalla pratica, con l'intenzione di pubblicare le loro intuizioni e i loro risultati.

Focus on Latin America and the Caribbean with first People-Nature-Culture course in Spanish

Focus su America Latina e Caraibi con il primo corso Persone-Natura-Cultura in spagnolo

​Questa attività di capacity building della durata di un mese ha coinvolto 19 partecipanti provenienti da 11 paesi e ha messo in mostra le tante importanti esperienze di gestione dei luoghi del patrimonio nella regione, tra cui aree urbane e protette, paesaggi culturali e siti archeologici.

ICCROM and UNESCO World Heritage Centre join forces to enhance World Heritage capacities in Africa

L'ICCROM e il Centro del Patrimonio Mondiale dell'UNESCO uniscono le forze per potenziare le competenze nel settore del Patrimonio Mondiale in Africa

I nostri programmi Youth.Heritage.Africa e Leadership del Patrimonio Mondiale stanno lavorando insieme all'unità Africa del Centro del Patrimonio Mondiale (WHC) su un progetto in tre fasi di capacity building a sostegno dell'iniziativa Priority Africa dell'UNESCO. Il progetto ‘’Migliorare l'efficacia della gestione dei siti africani del patrimonio mondiale’’ sta rafforzando le capacità dei...

World Heritage Leadership: a look at 2021 and the year ahead

Leadership del patrimonio mondiale: uno sguardo al 2021 e all’anno a venire

Per il nostro programma di punta, il 2021 è stato un anno produttivo, contraddistinto dalla transizione al digitale, da nuove attività e da maggiori risorse necessarie a gestire in modo efficace il patrimonio mondiale e i siti del patrimonio in tutto il mondo. Quest'anno si preannuncia come un'altra pietra miliare.

Rethinking the future of Islamic Arts and Heritage

Collegare Persone-Natura-Cultura al cuore della gestione efficace dei siti del patrimonio culturale

​L'edizione 2021 del corso Persone-Natura-Cultura (PNC21) ha riunito 21 partecipanti per discutere della gestione efficace del patrimonio e del ruolo chiave svolto dalle persone, dai rights-holders e dagli stakeholder nella gestione dei siti del patrimonio culturale. L'edizione 2021 del corso sulla promozione di approcci incentrati sulla comunità per la conservazione della natura e della cultura -...

2021 ICCROM Award winner announced

Annunciato il vincitore del Premio ICCROM 2021

Il Dr. Gamini Wijesuriya ha vinto il Premio ICCROM di quest'anno, in riconoscimento dei suoi contributi nel campo del patrimonio culturale sia nello Sri Lanka, suo paese d'origine, , che a livello internazionale, ma anche per lo sviluppo dell’ICCROM come organizzazione. Lo stimato architetto e archeologo è stato premiato durante una cerimonia privata a Roma il 26 ottobre 2021.

A panel discussion at the IUCN congress

Passi da gigante nell'avventura Natura-Cultura

L’ICCROM si è recentemente unita a professionisti, decisori e leader di tutto il mondo in occasione del tanto atteso Congresso Mondiale della Conservazione della Natura dell'Unione Internazionale (IUCN), tenutosi in formato ibrido a Marsiglia, in Francia, e online, dopo essere stato rinviato lo scorso anno a causa della pandemia di COVID-19. Le nostre due organizzazioni collaborano strettamente...