Con la collaborazione e il supporto finanziario dell'Amministrazione del Patrimonio Culturale della Repubblica di Corea (CHA), l'ICCROM ha avviato una nuova serie di Forum di Conservazione che sono serviti come centro di riflessione per la regione Asia-Pacifico e oltre. Il programma ha riunito partecipanti provenienti da oltre 20 paesi, per esplorare tematiche contemporanee relative alla gestione del patrimonio culturale nella regione Asia-Pacifico. Ogni forum ha trattato questioni di rilevanza cruciale dibattute a livello mondiale.
Ogni forum annuale si è incentrato sulle tematiche principali relative alla gestione e alla conservazione del patrimonio in Asia. I partecipanti hanno apportato il loro contributo intellettuale unitamente a una vasta esperienza pratica, garantendo che il dibattito fosse incentrato sulle esigenze del patrimonio, dei professionisti della conservazione e della società in generale. Pur concentrandosi in particolare sull'Asia e contribuendo ai processi regionali di sviluppo delle capacità, questi eventi annuali hanno prodotto risultati, che intendono giungere a vantaggio di un pubblico globale. In effetti, due specialisti del patrimonio africano sono stati invitati alle edizioni 2014 e 2015 del Forum, per fare dei paragoni nella pratica utilizzata nelle due regioni. Ogni forum ha portato allo sviluppo di note di orientamento su una specifica tematica della conversazione e di pubblicazioni che analizzano la materia in dettaglio, fornendo al contempo casi studio che riflettono lo stato della pratica della conservazione nella regione.
Questo programma fa parte di un accordo quadro siglato innanzitutto dall'ICCROM e dall'Amministrazione del Patrimonio Culturale della Repubblica di Corea (CHA) nel 2012 e rinnovato successivamente nel 2017. L'accordo non include unicamente il forum annuale, bensì include la costruzione di capacità all'interno del programma CollAsia. Sulla base dei risultati raggiunti ad oggi, sono state identificate nuove attività per quanto attiene la cooperazione e l'educazione alla conservazione, la formazione e la ricerca del patrimonio culturale nella regione Asia-Pacifico che saranno avviate nel prossimo futuro.
Per ulteriori informazioni su ogni forum e sui risultati prodotti, cliccare sul link seguente:
Australia, Bangladesh, Cambogia, Cina, India, Iran, Giappone, Kenya, Malesia, Mongolia, Myanmar, Nepal, Nuova Zelanda, Pakistan, Filippine, Repubblica di Corea, Sri Lanka, Tailandia, Vietnam, Zimbabwe
Stati non-membri rappresentati: Bhutan, Indonesia