Il più recente sviluppo nelle attività di potenziamento delle competenze nell’ambito del patrimonio mondiale è la creazione del World Heritage Leadership Programme (Programma di Leadership del Patrimonio Mondiale). Il Programma è un partenariato tra ICCROM, IUCN e il Ministero Norvegese del Clima e dell’Ambiente, in collaborazione con il World Heritage Centre (Centro per il Patrimonio Mondiale) e l’ICOMOS. Esso mira a migliorare le pratiche di conservazione e gestione dei beni naturali e culturali, attraverso le attività della Convenzione sul Patrimonio dell’Umanità, quale parte integrante del contributo dei Siti del Patrimonio Mondiale allo sviluppo sostenibile.
Adottando un approccio nuovo e rivoluzionario, il programma non si concentrerà esclusivamente sulle attività nell'ambito della Convenzione sul Patrimonio dell’Umanità, ma adotterà piuttosto una visione più ampia della totalità delle pratiche di conservazione. Esso esaminerà come, attraverso i Siti del Patrimonio Mondiale e le comunità e gli specialisti che li sostengono, il Patrimonio Mondiale possa fornire una leadership nuova e migliore per raggiungere e ispirare l'innovazione, le prestazioni e l'eccellenza nella pratica.
Il programma adotterà un approccio pienamente integrato alla natura e alla cultura fin dall'inizio, concentrandosi su questi aspetti:
Il programma si compone di cinque moduli:
Il programma ha condotto una valutazione di metà mandato incentrata sui seguenti aspetti:
La valutazione ha esaminato lo stato di avanzamento del programma su aspetti di pertinenza, efficacia, impatto, efficienza e sostenibilità. La Valutazione si è svolta da marzo a luglio 2020, ed è stata condotta dall'E.C.O. Institute for Ecology. I risultati della valutazione e della risposta della direzione del programma sono disponibili qui: