In primo piano

Musei comunitari nel Sudan occidentale: Workshop
Come parte del progetto di riabilitazione e conservazione “Musei comunitari del Sudan occidentale” per i musei di Omdurman, El Obeid e Nyala, l’ICCROM ha svolto una serie di workshop dal titolo “Valorizzare il ruolo sociale e culturale dei musei comunitari”. Il progetto "Musei comunitari del Sudan occidentale" è finanziato dal Fondo per la protezione culturale del British Council, in...

Musei comunitari nel Sudan occidentale: Workshop
Come parte del progetto di riabilitazione e conservazione “Musei comunitari del Sudan occidentale” per i musei di Omdurman, El Obeid e Nyala, l’ICCROM ha svolto una serie di workshop dal titolo “Valorizzare il ruolo sociale e culturale dei musei comunitari”. Il progetto "Musei comunitari del Sudan occidentale" è finanziato dal Fondo per la protezione culturale del British Council, in...

Musei comunitari nel Sudan occidentale: Workshop
Come parte del progetto di riabilitazione e conservazione “Musei comunitari del Sudan occidentale” per i musei di Omdurman, El Obeid e Nyala, l’ICCROM ha svolto una serie di workshop dal titolo “Valorizzare il ruolo sociale e culturale dei musei comunitari”. Il progetto "Musei comunitari del Sudan occidentale" è finanziato dal Fondo per la protezione culturale del British Council, in...

Musei comunitari nel Sudan occidentale: Workshop
Come parte del progetto di riabilitazione e conservazione “Musei comunitari del Sudan occidentale” per i musei di Omdurman, El Obeid e Nyala, l’ICCROM ha svolto una serie di workshop dal titolo “Valorizzare il ruolo sociale e culturale dei musei comunitari”. Il progetto "Musei comunitari del Sudan occidentale" è finanziato dal Fondo per la protezione culturale del British Council, in...

“Zero rifiuti”: promuovere il consumo e la produzione sostenibili nella formazione per il patrimonio culturale
Quest'anno ricorrono i 500 anni dalla morte di Leonardo da Vinci (1452 - 1519), il quale, come conseguenza dell'osservazione del mondo naturale, avrebbe scritto: "non esiste nulla di simile ai rifiuti". Il sottoprodotto di un'industria dovrebbe diventare il punto di partenza per un'altra. Le sue parole sono estremamente pertinenti per comprendere il consumo e la produzione sostenibili nel mondo...

“Zero rifiuti”: promuovere il consumo e la produzione sostenibili nella formazione per il patrimonio culturale
Quest'anno ricorrono i 500 anni dalla morte di Leonardo da Vinci (1452 - 1519), il quale, come conseguenza dell'osservazione del mondo naturale, avrebbe scritto: "non esiste nulla di simile ai rifiuti". Il sottoprodotto di un'industria dovrebbe diventare il punto di partenza per un'altra. Le sue parole sono estremamente pertinenti per comprendere il consumo e la produzione sostenibili nel mondo...

“Zero rifiuti”: promuovere il consumo e la produzione sostenibili nella formazione per il patrimonio culturale
Quest'anno ricorrono i 500 anni dalla morte di Leonardo da Vinci (1452 - 1519), il quale, come conseguenza dell'osservazione del mondo naturale, avrebbe scritto: "non esiste nulla di simile ai rifiuti". Il sottoprodotto di un'industria dovrebbe diventare il punto di partenza per un'altra. Le sue parole sono estremamente pertinenti per comprendere il consumo e la produzione sostenibili nel mondo...

“Zero rifiuti”: promuovere il consumo e la produzione sostenibili nella formazione per il patrimonio culturale
Quest'anno ricorrono i 500 anni dalla morte di Leonardo da Vinci (1452 - 1519), il quale, come conseguenza dell'osservazione del mondo naturale, avrebbe scritto: "non esiste nulla di simile ai rifiuti". Il sottoprodotto di un'industria dovrebbe diventare il punto di partenza per un'altra. Le sue parole sono estremamente pertinenti per comprendere il consumo e la produzione sostenibili nel mondo...

“Zero rifiuti”: promuovere il consumo e la produzione sostenibili nella formazione per il patrimonio culturale
Quest'anno ricorrono i 500 anni dalla morte di Leonardo da Vinci (1452 - 1519), il quale, come conseguenza dell'osservazione del mondo naturale, avrebbe scritto: "non esiste nulla di simile ai rifiuti". Il sottoprodotto di un'industria dovrebbe diventare il punto di partenza per un'altra. Le sue parole sono estremamente pertinenti per comprendere il consumo e la produzione sostenibili nel mondo...

Guida alla gestione dei rischi ora disponibile in francese
Al giorno d’oggi, le istituzioni del patrimonio culturale devono cercare di essere responsabili, trasparenti e partecipative, utilizzando le risorse in modo efficace e bilanciando al contempo le esigenze della comunità con quelle del futuro.