In primo piano

Paolo Giorgio Ferri (1947 - 2020)
Si è spento a Roma lo scorso 14 giugno 2020, all’età di 72 anni, il consigliere speciale del Direttore Generale dell’ICCROM, Paolo Giorgio Ferri. Ero stato io, quando ho iniziato il mio lavoro di DG all’ICCROM a volerlo al mio fianco, perché potesse mettere la sua preziosa esperienza, a titolo gratuito, al servizio della protezione del patrimonio culturale dei Paesi membri...

Paolo Giorgio Ferri (1947 - 2020)
Si è spento a Roma lo scorso 14 giugno 2020, all’età di 72 anni, il consigliere speciale del Direttore Generale dell’ICCROM, Paolo Giorgio Ferri. Ero stato io, quando ho iniziato il mio lavoro di DG all’ICCROM a volerlo al mio fianco, perché potesse mettere la sua preziosa esperienza, a titolo gratuito, al servizio della protezione del patrimonio culturale dei Paesi membri...

Paolo Giorgio Ferri (1947 - 2020)
Si è spento a Roma lo scorso 14 giugno 2020, all’età di 72 anni, il consigliere speciale del Direttore Generale dell’ICCROM, Paolo Giorgio Ferri. Ero stato io, quando ho iniziato il mio lavoro di DG all’ICCROM a volerlo al mio fianco, perché potesse mettere la sua preziosa esperienza, a titolo gratuito, al servizio della protezione del patrimonio culturale dei Paesi membri...

Sono aperte le candidature per il Premio ICCROM
ICCROM lancia l'appello per le candidature al Premio ICCROM 2021. Il Premio ICCROM viene assegnato ogni due anni alle persone che hanno contribuito in modo significativo alla missione dell'Organizzazione. In passato, le candidature sono state presentate dal Consiglio dell'ICCROM, ma si è ora deciso di rendere più ampio il processo di nomina aprendolo al grande pubblico. Ciononostante, tutte le...

Sono aperte le candidature per il Premio ICCROM
ICCROM lancia l'appello per le candidature al Premio ICCROM 2021. Il Premio ICCROM viene assegnato ogni due anni alle persone che hanno contribuito in modo significativo alla missione dell'Organizzazione. In passato, le candidature sono state presentate dal Consiglio dell'ICCROM, ma si è ora deciso di rendere più ampio il processo di nomina aprendolo al grande pubblico. Ciononostante, tutte le...

Sono aperte le candidature per il Premio ICCROM
ICCROM lancia l'appello per le candidature al Premio ICCROM 2021. Il Premio ICCROM viene assegnato ogni due anni alle persone che hanno contribuito in modo significativo alla missione dell'Organizzazione. In passato, le candidature sono state presentate dal Consiglio dell'ICCROM, ma si è ora deciso di rendere più ampio il processo di nomina aprendolo al grande pubblico. Ciononostante, tutte le...

Sono aperte le candidature per il Premio ICCROM
ICCROM lancia l'appello per le candidature al Premio ICCROM 2021. Il Premio ICCROM viene assegnato ogni due anni alle persone che hanno contribuito in modo significativo alla missione dell'Organizzazione. In passato, le candidature sono state presentate dal Consiglio dell'ICCROM, ma si è ora deciso di rendere più ampio il processo di nomina aprendolo al grande pubblico. Ciononostante, tutte le...

Sono aperte le candidature per il Premio ICCROM
ICCROM lancia l'appello per le candidature al Premio ICCROM 2021. Il Premio ICCROM viene assegnato ogni due anni alle persone che hanno contribuito in modo significativo alla missione dell'Organizzazione. In passato, le candidature sono state presentate dal Consiglio dell'ICCROM, ma si è ora deciso di rendere più ampio il processo di nomina aprendolo al grande pubblico. Ciononostante, tutte le...

Risposta efficace alle emergenze multi-rischio
La possibilità che la vostra città possa affrontare contemporaneamente molteplici pericoli è diventata, in questi tempi senza precedenti, una triste realtà. L'attuale emergenza COVID-19, unita al rischio che un terremoto provochi danni in termini di vite umane e proprietà, tra cui il patrimonio culturale, richiede azioni e risposte informate.

Risposta efficace alle emergenze multi-rischio
La possibilità che la vostra città possa affrontare contemporaneamente molteplici pericoli è diventata, in questi tempi senza precedenti, una triste realtà. L'attuale emergenza COVID-19, unita al rischio che un terremoto provochi danni in termini di vite umane e proprietà, tra cui il patrimonio culturale, richiede azioni e risposte informate.