In primo piano

Il nostro mondo dopo il COVID: la cultura ha un ruolo da svolgere
La ripresa dalla crisi sanitaria globale causata dal COVID-19 sarà un processo lungo e in evoluzione. Quello che è chiaro però, è che la cultura non può essere ignorata.

Il nostro mondo dopo il COVID: la cultura ha un ruolo da svolgere
La ripresa dalla crisi sanitaria globale causata dal COVID-19 sarà un processo lungo e in evoluzione. Quello che è chiaro però, è che la cultura non può essere ignorata.

Il nostro mondo dopo il COVID: la cultura ha un ruolo da svolgere
La ripresa dalla crisi sanitaria globale causata dal COVID-19 sarà un processo lungo e in evoluzione. Quello che è chiaro però, è che la cultura non può essere ignorata.

Festeggiamo i 60 anni dell’ICCROM
Sessant'anni fa il mondo era un luogo molto diverso. La Seconda guerra mondiale e gli eventi che l' avevano preceduta avevano lasciato gran parte del mondo in rovina e distrutto monumenti e opere d'arte; le città e i borghi storici erano diventati un crudo ricordo del legame tra cultura, identità e benessere della comunità.

Festeggiamo i 60 anni dell’ICCROM
Sessant'anni fa il mondo era un luogo molto diverso. La Seconda guerra mondiale e gli eventi che l' avevano preceduta avevano lasciato gran parte del mondo in rovina e distrutto monumenti e opere d'arte; le città e i borghi storici erano diventati un crudo ricordo del legame tra cultura, identità e benessere della comunità.

Festeggiamo i 60 anni dell’ICCROM
Sessant'anni fa il mondo era un luogo molto diverso. La Seconda guerra mondiale e gli eventi che l' avevano preceduta avevano lasciato gran parte del mondo in rovina e distrutto monumenti e opere d'arte; le città e i borghi storici erano diventati un crudo ricordo del legame tra cultura, identità e benessere della comunità.

Festeggiamo i 60 anni dell’ICCROM
Sessant'anni fa il mondo era un luogo molto diverso. La Seconda guerra mondiale e gli eventi che l' avevano preceduta avevano lasciato gran parte del mondo in rovina e distrutto monumenti e opere d'arte; le città e i borghi storici erano diventati un crudo ricordo del legame tra cultura, identità e benessere della comunità.

Festeggiamo i 60 anni dell’ICCROM
Sessant'anni fa il mondo era un luogo molto diverso. La Seconda guerra mondiale e gli eventi che l' avevano preceduta avevano lasciato gran parte del mondo in rovina e distrutto monumenti e opere d'arte; le città e i borghi storici erano diventati un crudo ricordo del legame tra cultura, identità e benessere della comunità.

Il patrimonio culturale ai tempi del COVID
Come tutti voi, anche noi stiamo monitorando la pandemia COVID-19, attuando una serie di misure per garantire la sicurezza del nostro personale, continuando nel contempo a svolgere la nostra missione di promozione della conservazione del patrimonio culturale in tutto il mondo. Questa è prima di tutto una crisi sanitaria, e il nostro pensiero va a chi è malato, in preda all'angoscia o in lutto.

Il patrimonio culturale ai tempi del COVID
Come tutti voi, anche noi stiamo monitorando la pandemia COVID-19, attuando una serie di misure per garantire la sicurezza del nostro personale, continuando nel contempo a svolgere la nostra missione di promozione della conservazione del patrimonio culturale in tutto il mondo. Questa è prima di tutto una crisi sanitaria, e il nostro pensiero va a chi è malato, in preda all'angoscia o in lutto.