In primo piano

Cucinare con ICCROM: l'analisi gravimetrica di un campione di malta
Benvenuti alla puntata di oggi di “Cucinare con ICCROM”: sono Irene, architetto conservatore, e sono lieta di accompagnarvi in un approfondito viaggio nell'analisi delle malte proprio qui nel laboratorio dell'ICCROM a Roma.

Cucinare con ICCROM: l'analisi gravimetrica di un campione di malta
Benvenuti alla puntata di oggi di “Cucinare con ICCROM”: sono Irene, architetto conservatore, e sono lieta di accompagnarvi in un approfondito viaggio nell'analisi delle malte proprio qui nel laboratorio dell'ICCROM a Roma.
Introducing ChemiNova: advancing technology for monitoring European cultural assets

Vi presentiamo ChemiNova: una tecnologia avanzata per il monitoraggio dei beni culturali europei
Un consorzio internazionale sta sviluppando tecnologie intelligenti per salvaguardare il patrimonio culturale alla luce dei cambiamenti climatici e dei conflitti.

Vi presentiamo ChemiNova: una tecnologia avanzata per il monitoraggio dei beni culturali europei
Un consorzio internazionale sta sviluppando tecnologie intelligenti per salvaguardare il patrimonio culturale alla luce dei cambiamenti climatici e dei conflitti.

Vi presentiamo ChemiNova: una tecnologia avanzata per il monitoraggio dei beni culturali europei
Un consorzio internazionale sta sviluppando tecnologie intelligenti per salvaguardare il patrimonio culturale alla luce dei cambiamenti climatici e dei conflitti.

Vi presentiamo ChemiNova: una tecnologia avanzata per il monitoraggio dei beni culturali europei
Un consorzio internazionale sta sviluppando tecnologie intelligenti per salvaguardare il patrimonio culturale alla luce dei cambiamenti climatici e dei conflitti.

Vi presentiamo ChemiNova: una tecnologia avanzata per il monitoraggio dei beni culturali europei
Un consorzio internazionale sta sviluppando tecnologie intelligenti per salvaguardare il patrimonio culturale alla luce dei cambiamenti climatici e dei conflitti.

Call for Researchers: Heritage Place Lab 2024-2025
We invite researchers interested in establishing collaborations with World Heritage management institutions to contribute to improving their management processes and decision-making. The Heritage Place Lab 2024-2025 will consist of a series of online and in-person workshops to be held between September 2024 and April 2025.

Call for Researchers: Heritage Place Lab 2024-2025
We invite researchers interested in establishing collaborations with World Heritage management institutions to contribute to improving their management processes and decision-making. The Heritage Place Lab 2024-2025 will consist of a series of online and in-person workshops to be held between September 2024 and April 2025.