In primo piano

Welcome to a new platform: Embracing Indigenous and Traditional Knowledge in Disaster Risk Reduction
Integrating indigenous and traditional knowledge into our Disaster Risk Reduction (DRR) toolkit offers numerous benefits. This knowledge stems from communities' close relationships with their environment and their accumulated experience in predicting hazards by reading signs in the sea, skies, and wildlife.

Welcome to a new platform: Embracing Indigenous and Traditional Knowledge in Disaster Risk Reduction
Integrating indigenous and traditional knowledge into our Disaster Risk Reduction (DRR) toolkit offers numerous benefits. This knowledge stems from communities' close relationships with their environment and their accumulated experience in predicting hazards by reading signs in the sea, skies, and wildlife.

Welcome to a new platform: Embracing Indigenous and Traditional Knowledge in Disaster Risk Reduction
Integrating indigenous and traditional knowledge into our Disaster Risk Reduction (DRR) toolkit offers numerous benefits. This knowledge stems from communities' close relationships with their environment and their accumulated experience in predicting hazards by reading signs in the sea, skies, and wildlife.

Una nuova pubblicazione illustra come la collaborazione ricerca-pratica contribuisca a rafforzare la gestione del Patrimonio Mondiale
La nuova pubblicazione "Heritage Place Lab. A Model for Research-Practice Collaboration in the Context of World Heritage. Report of the Pilot Phase 2021-2022" presenta la sperimentazione di una metodologia per il lavoro collaborativo tra accademici e gestori di siti e illustra le agende di ricerca risultanti preparate da gruppi di ricerca-pratica provenienti da Argentina, Ghana, Guatemala, India...

Una nuova pubblicazione illustra come la collaborazione ricerca-pratica contribuisca a rafforzare la gestione del Patrimonio Mondiale
La nuova pubblicazione "Heritage Place Lab. A Model for Research-Practice Collaboration in the Context of World Heritage. Report of the Pilot Phase 2021-2022" presenta la sperimentazione di una metodologia per il lavoro collaborativo tra accademici e gestori di siti e illustra le agende di ricerca risultanti preparate da gruppi di ricerca-pratica provenienti da Argentina, Ghana, Guatemala, India...

Una nuova pubblicazione illustra come la collaborazione ricerca-pratica contribuisca a rafforzare la gestione del Patrimonio Mondiale
La nuova pubblicazione "Heritage Place Lab. A Model for Research-Practice Collaboration in the Context of World Heritage. Report of the Pilot Phase 2021-2022" presenta la sperimentazione di una metodologia per il lavoro collaborativo tra accademici e gestori di siti e illustra le agende di ricerca risultanti preparate da gruppi di ricerca-pratica provenienti da Argentina, Ghana, Guatemala, India...

Una nuova pubblicazione illustra come la collaborazione ricerca-pratica contribuisca a rafforzare la gestione del Patrimonio Mondiale
La nuova pubblicazione "Heritage Place Lab. A Model for Research-Practice Collaboration in the Context of World Heritage. Report of the Pilot Phase 2021-2022" presenta la sperimentazione di una metodologia per il lavoro collaborativo tra accademici e gestori di siti e illustra le agende di ricerca risultanti preparate da gruppi di ricerca-pratica provenienti da Argentina, Ghana, Guatemala, India...

Una nuova pubblicazione illustra come la collaborazione ricerca-pratica contribuisca a rafforzare la gestione del Patrimonio Mondiale
La nuova pubblicazione "Heritage Place Lab. A Model for Research-Practice Collaboration in the Context of World Heritage. Report of the Pilot Phase 2021-2022" presenta la sperimentazione di una metodologia per il lavoro collaborativo tra accademici e gestori di siti e illustra le agende di ricerca risultanti preparate da gruppi di ricerca-pratica provenienti da Argentina, Ghana, Guatemala, India...

Cucinare con ICCROM: l'analisi gravimetrica di un campione di malta
Benvenuti alla puntata di oggi di “Cucinare con ICCROM”: sono Irene, architetto conservatore, e sono lieta di accompagnarvi in un approfondito viaggio nell'analisi delle malte proprio qui nel laboratorio dell'ICCROM a Roma.

Cucinare con ICCROM: l'analisi gravimetrica di un campione di malta
Benvenuti alla puntata di oggi di “Cucinare con ICCROM”: sono Irene, architetto conservatore, e sono lieta di accompagnarvi in un approfondito viaggio nell'analisi delle malte proprio qui nel laboratorio dell'ICCROM a Roma.