Porte du non-retour - Ouidah
Porte du non-retour - Ouidah

Gioventù. Patrimonio. Africa. è una nuova iniziativa regionale a lungo termine dell’ICCROM. L'obiettivo è quello di creare valore economico, investire nel capitale sociale e umano e promuovere l'innovazione e la creatività nel settore del patrimonio culturale, in linea con gli obiettivi di sviluppo sostenibile delle Nazioni Unite per il 2030 e con le aspirazioni dell'Agenda 2063 dell'Unione africana.

Vi sono buone ragioni per concentrarsi sui giovani africani. L'Africa è la patria della popolazione più giovane e più in rapida crescita al mondo; i giovani tra i 14 e i 35 anni rappresentano infatti oltre il 40%. Questi ultimi sono inoltre quelli più colpiti dalla disoccupazione e dalla povertà. Allo stesso tempo, il quadro evolve rapidamente: esiste una rete crescente di università africane, una società civile attiva e  vivaci ecosistemi tecnologici in tutto il continente. Assieme al prezioso patrimonio culturale, i giovani africani possiedono un grande potenziale di sviluppo sociale ed economico.

Sulla base dell'esperienza e del know-how dell'African World Heritage Fund, dell'École du Patrimoine African e di altri partner istituzionali africani, il nuovo programma dell'ICCROM avrà i seguenti obiettivi:

  • Coinvolgere i giovani africani nella cura del patrimonio, nella sua conservazione, resilienza, gestione e promozione.
  • Integrare le opportunità di imprenditorialità sostenibile nel settore del patrimonio culturale.
  • Sviluppare un uso sostenibile, flessibile e innovativo del patrimonio culturale a favore dell’istruzione, dello sviluppo e della pace.

Nei prossimi 3 anni, ci impegneremo a coinvolgere i giovani tramite:

  • la creazione di sei "hub pilota del patrimonio" che li vedrà riuniti intorno alle attività e ai beni culturali.  
  • Un concorso annuale per i giovani e il patrimonio culturale in tutta l'Africa per scoprire i talenti e sostenerli tecnicamente e finanziariamente in modo che possano costruire la loro attività.  
  • Leadership nella gestione del patrimonio culturale e nella formazione imprenditoriale per rafforzare le istituzioni culturali attuali e future.

A livello globale, l'ICCROM e i suoi partner tenteranno di elevare il profilo del patrimonio culturale, soprattutto tra i politici e i decisori politici di alto livello.

Entro il 2022, ci aspettiamo che oltre 1500 giovani africani vengano coinvolti nel programma e siano sostenuti da una rete attiva di istituzioni culturali in tutto il continente.

In primo piano

African Youth Declaration on World Heritage Convention

I giovani africani dichiarano la loro visione per i prossimi 50 anni della Convenzione del Patrimonio Mondiale

In occasione dei 50 anni della Convenzione sul Patrimonio Mondiale, i giovani africani si sono riuniti per pianificare i prossimi 50 anni di conservazione del patrimonio in Africa.

African Youth Declaration on World Heritage Convention

I giovani africani dichiarano la loro visione per i prossimi 50 anni della Convenzione del Patrimonio Mondiale

In occasione dei 50 anni della Convenzione sul Patrimonio Mondiale, i giovani africani si sono riuniti per pianificare i prossimi 50 anni di conservazione del patrimonio in Africa.

African Youth Declaration on World Heritage Convention

I giovani africani dichiarano la loro visione per i prossimi 50 anni della Convenzione del Patrimonio Mondiale

In occasione dei 50 anni della Convenzione sul Patrimonio Mondiale, i giovani africani si sono riuniti per pianificare i prossimi 50 anni di conservazione del patrimonio in Africa.

African Youth Declaration on World Heritage Convention

I giovani africani dichiarano la loro visione per i prossimi 50 anni della Convenzione del Patrimonio Mondiale

In occasione dei 50 anni della Convenzione sul Patrimonio Mondiale, i giovani africani si sono riuniti per pianificare i prossimi 50 anni di conservazione del patrimonio in Africa.

African Youth Declaration on World Heritage Convention

I giovani africani dichiarano la loro visione per i prossimi 50 anni della Convenzione del Patrimonio Mondiale

In occasione dei 50 anni della Convenzione sul Patrimonio Mondiale, i giovani africani si sono riuniti per pianificare i prossimi 50 anni di conservazione del patrimonio in Africa.

Strengthening Euro-African collaboration through Youth.Heritage.Africa.

Rafforzare la collaborazione euro-africana attraverso Youth.Heritage.Africa.

La nostra convinzione che il patrimonio possa essere una fonte di opportunità sociali ed economiche per i giovani ha portato alla creazione di uno dei nostri programmi di punta, Youth.Heritage.Africa.

Strengthening Euro-African collaboration through Youth.Heritage.Africa.

Rafforzare la collaborazione euro-africana attraverso Youth.Heritage.Africa.

La nostra convinzione che il patrimonio possa essere una fonte di opportunità sociali ed economiche per i giovani ha portato alla creazione di uno dei nostri programmi di punta, Youth.Heritage.Africa.

Strengthening Euro-African collaboration through Youth.Heritage.Africa.

Rafforzare la collaborazione euro-africana attraverso Youth.Heritage.Africa.

La nostra convinzione che il patrimonio possa essere una fonte di opportunità sociali ed economiche per i giovani ha portato alla creazione di uno dei nostri programmi di punta, Youth.Heritage.Africa.

Strengthening Euro-African collaboration through Youth.Heritage.Africa.

Rafforzare la collaborazione euro-africana attraverso Youth.Heritage.Africa.

La nostra convinzione che il patrimonio possa essere una fonte di opportunità sociali ed economiche per i giovani ha portato alla creazione di uno dei nostri programmi di punta, Youth.Heritage.Africa.

Strengthening Euro-African collaboration through Youth.Heritage.Africa.

Rafforzare la collaborazione euro-africana attraverso Youth.Heritage.Africa.

La nostra convinzione che il patrimonio possa essere una fonte di opportunità sociali ed economiche per i giovani ha portato alla creazione di uno dei nostri programmi di punta, Youth.Heritage.Africa.