Porte du non-retour - Ouidah
Porte du non-retour - Ouidah

Gioventù. Patrimonio. Africa. è una nuova iniziativa regionale a lungo termine dell’ICCROM. L'obiettivo è quello di creare valore economico, investire nel capitale sociale e umano e promuovere l'innovazione e la creatività nel settore del patrimonio culturale, in linea con gli obiettivi di sviluppo sostenibile delle Nazioni Unite per il 2030 e con le aspirazioni dell'Agenda 2063 dell'Unione africana.

Vi sono buone ragioni per concentrarsi sui giovani africani. L'Africa è la patria della popolazione più giovane e più in rapida crescita al mondo; i giovani tra i 14 e i 35 anni rappresentano infatti oltre il 40%. Questi ultimi sono inoltre quelli più colpiti dalla disoccupazione e dalla povertà. Allo stesso tempo, il quadro evolve rapidamente: esiste una rete crescente di università africane, una società civile attiva e  vivaci ecosistemi tecnologici in tutto il continente. Assieme al prezioso patrimonio culturale, i giovani africani possiedono un grande potenziale di sviluppo sociale ed economico.

Sulla base dell'esperienza e del know-how dell'African World Heritage Fund, dell'École du Patrimoine African e di altri partner istituzionali africani, il nuovo programma dell'ICCROM avrà i seguenti obiettivi:

  • Coinvolgere i giovani africani nella cura del patrimonio, nella sua conservazione, resilienza, gestione e promozione.
  • Integrare le opportunità di imprenditorialità sostenibile nel settore del patrimonio culturale.
  • Sviluppare un uso sostenibile, flessibile e innovativo del patrimonio culturale a favore dell’istruzione, dello sviluppo e della pace.

Nei prossimi 3 anni, ci impegneremo a coinvolgere i giovani tramite:

  • la creazione di sei "hub pilota del patrimonio" che li vedrà riuniti intorno alle attività e ai beni culturali.  
  • Un concorso annuale per i giovani e il patrimonio culturale in tutta l'Africa per scoprire i talenti e sostenerli tecnicamente e finanziariamente in modo che possano costruire la loro attività.  
  • Leadership nella gestione del patrimonio culturale e nella formazione imprenditoriale per rafforzare le istituzioni culturali attuali e future.

A livello globale, l'ICCROM e i suoi partner tenteranno di elevare il profilo del patrimonio culturale, soprattutto tra i politici e i decisori politici di alto livello.

Entro il 2022, ci aspettiamo che oltre 1500 giovani africani vengano coinvolti nel programma e siano sostenuti da una rete attiva di istituzioni culturali in tutto il continente.

In primo piano

Bridging Europe and Africa: youth in focus at Lampedusa

Collegare Europa ed Africa: i giovani in primo piano a Lampedusa

Il mese scorso, il Direttore Generale Webber Ndoro ha visitato l'isola italiana di Lampedusa per una conferenza della durata di un giorno sulle opportunità per rafforzare i legami tra Europa e Africa, organizzata dall'Università di Teramo, il Comune di Lampedusa e Linosa, il Comune di Teramo, l'Arcidiocesi di Agrigento e la Diocesi di Teramo-Atri, in collaborazione con Snapshots from the Borders.

Bridging Europe and Africa: youth in focus at Lampedusa

Collegare Europa ed Africa: i giovani in primo piano a Lampedusa

Il mese scorso, il Direttore Generale Webber Ndoro ha visitato l'isola italiana di Lampedusa per una conferenza della durata di un giorno sulle opportunità per rafforzare i legami tra Europa e Africa, organizzata dall'Università di Teramo, il Comune di Lampedusa e Linosa, il Comune di Teramo, l'Arcidiocesi di Agrigento e la Diocesi di Teramo-Atri, in collaborazione con Snapshots from the Borders.

Call for Case Studies | Heritage for Peacebuilding

Invito a presentare dei casi di studio sul Patrimonio per la costruzione della pace

Il patrimonio può rappresentare una risorsa preziosa per la convivenza pacifica e la costruzione di un futuro prospero e sostenibile. Tuttavia, può anche trovarsi coinvolto in gravi conflitti ed è per questa ragione che il ruolo del patrimonio nel perseguimento della pace merita una considerazione particolare.

Call for Case Studies | Heritage for Peacebuilding

Invito a presentare dei casi di studio sul Patrimonio per la costruzione della pace

Il patrimonio può rappresentare una risorsa preziosa per la convivenza pacifica e la costruzione di un futuro prospero e sostenibile. Tuttavia, può anche trovarsi coinvolto in gravi conflitti ed è per questa ragione che il ruolo del patrimonio nel perseguimento della pace merita una considerazione particolare.

Call for Case Studies | Heritage for Peacebuilding

Invito a presentare dei casi di studio sul Patrimonio per la costruzione della pace

Il patrimonio può rappresentare una risorsa preziosa per la convivenza pacifica e la costruzione di un futuro prospero e sostenibile. Tuttavia, può anche trovarsi coinvolto in gravi conflitti ed è per questa ragione che il ruolo del patrimonio nel perseguimento della pace merita una considerazione particolare.

Call for Case Studies | Heritage for Peacebuilding

Invito a presentare dei casi di studio sul Patrimonio per la costruzione della pace

Il patrimonio può rappresentare una risorsa preziosa per la convivenza pacifica e la costruzione di un futuro prospero e sostenibile. Tuttavia, può anche trovarsi coinvolto in gravi conflitti ed è per questa ragione che il ruolo del patrimonio nel perseguimento della pace merita una considerazione particolare.

Call for Case Studies | Heritage for Peacebuilding

Invito a presentare dei casi di studio sul Patrimonio per la costruzione della pace

Il patrimonio può rappresentare una risorsa preziosa per la convivenza pacifica e la costruzione di un futuro prospero e sostenibile. Tuttavia, può anche trovarsi coinvolto in gravi conflitti ed è per questa ragione che il ruolo del patrimonio nel perseguimento della pace merita una considerazione particolare.

ICCROM holds its first Africa Programme Donors meeting

L'ICCROM tiene la sua prima riunione con i donatori del Programma Africa

Il 21 aprile 2021, l’ICCROM ha tenuto la sua prima riunione online dei donatori del Programma Africa, per presentare il Fondo Africa e il programma Gioventù-Patrimonio-Africa. Alla riunione hanno preso parte gli ex donatori del Fondo EPA, creato per sostenere le attività della Scuola del Patrimonio Africano, nonché dei rappresentanti degli Stati membri e dei partner dell'ICCROM.

ICCROM holds its first Africa Programme Donors meeting

L'ICCROM tiene la sua prima riunione con i donatori del Programma Africa

Il 21 aprile 2021, l’ICCROM ha tenuto la sua prima riunione online dei donatori del Programma Africa, per presentare il Fondo Africa e il programma Gioventù-Patrimonio-Africa. Alla riunione hanno preso parte gli ex donatori del Fondo EPA, creato per sostenere le attività della Scuola del Patrimonio Africano, nonché dei rappresentanti degli Stati membri e dei partner dell'ICCROM.

ICCROM holds its first Africa Programme Donors meeting

L'ICCROM tiene la sua prima riunione con i donatori del Programma Africa

Il 21 aprile 2021, l’ICCROM ha tenuto la sua prima riunione online dei donatori del Programma Africa, per presentare il Fondo Africa e il programma Gioventù-Patrimonio-Africa. Alla riunione hanno preso parte gli ex donatori del Fondo EPA, creato per sostenere le attività della Scuola del Patrimonio Africano, nonché dei rappresentanti degli Stati membri e dei partner dell'ICCROM.