Alhambra Palace - Granada
Alhambra Palace - Granada

La Seconda Guerra mondiale ha mietuto più vittime di qualsiasi altra guerra nella storia, cancellando una grande quantità di beni culturali che contraddistinguevano le comunità nelle quali erano inseriti, tra cui diverse città storiche d'Europa.

All'indomani della guerra, il mondo aveva bisogno di un'istituzione dedicata alla conservazione, alla salvaguardia e al restauro di quanto l'umanità aveva saputo distruggere. In risposta, l'UNESCO creò l'ICCROM e scelse Roma come quartier generale. Patria dell'ICCROM e beneficiaria dei suoi primi sforzi, l'Europa è una regione con cui l'organizzazione ha sempre intrattenuto dei legami molto stretti, e che ha dovuto altresì svolgere un ruolo importante nel settore della conservazione.

Sessant'anni dopo, l'umanità deve fare nuovamente fronte a sviluppi catastrofici su larga scala, sfollamento di massa di persone, conflitti ormai radicati e un clima sempre più inasprito. Tutto questo mina la conservazione del patrimonio culturale. L'Europa si trova nuovamente in una posizione che le consente di trarre vantaggio dagli sforzi dell'ICCROM e, al contempo, di sostenerla. Questo non solo perché le forze demografiche, politiche e climatiche agiscono all'interno o in prossimità dei suoi confini, ma anche perché l'Europa è in grado di svolgere un ruolo più universale nell'attuazione del cambiamento, essendone responsabile.

L'ICCROM è desiderosa di impegnarsi in un'Europa che sfrutti tutte le sue risorse, le sue esperienze e il suo know-how diplomatico per plasmare società inclusive e impegnate. L'Europa può assumere un ruolo guida nell'inclusione effettiva dei rifugiati in cerca di sicurezza, integrando le culture che essi recano con sé nella sua. L'Europa può dimostrare che prendersi cura della cultura significa prendersi cura delle persone intese come patrimonio culturale e genera coesione, comprensione e persino opportunità economiche. E quando l'Europa estende questo lavoro oltre i propri confini, può dimostrare come le conseguenze della diplomazia culturale rendano le nazioni più stabili, inclusive e giuste, costruendo quindi un mondo migliore.

In primo piano

RE-ORG poland

Il Museo Nazionale di Poznań ha apportato modifiche ai depositi museali polacchi grazie al metodo RE-ORG

I rappresentanti di 11 istituzioni museali polacche partecipano a un workshop di RE-ORG presso il Museo Nazionale di Poznań dal 19 al 30 settembre 2022. Il progetto RE-ORG in Polonia è finanziato dal Ministero della Cultura e del Patrimonio Nazionale della Repubblica di Polonia e attuato in collaborazione con l'Istituto nazionale per i musei e le collezioni pubbliche (NIMOZ).

RE-ORG poland

Il Museo Nazionale di Poznań ha apportato modifiche ai depositi museali polacchi grazie al metodo RE-ORG

I rappresentanti di 11 istituzioni museali polacche partecipano a un workshop di RE-ORG presso il Museo Nazionale di Poznań dal 19 al 30 settembre 2022. Il progetto RE-ORG in Polonia è finanziato dal Ministero della Cultura e del Patrimonio Nazionale della Repubblica di Polonia e attuato in collaborazione con l'Istituto nazionale per i musei e le collezioni pubbliche (NIMOZ).

RE-ORG poland

Il Museo Nazionale di Poznań ha apportato modifiche ai depositi museali polacchi grazie al metodo RE-ORG

I rappresentanti di 11 istituzioni museali polacche partecipano a un workshop di RE-ORG presso il Museo Nazionale di Poznań dal 19 al 30 settembre 2022. Il progetto RE-ORG in Polonia è finanziato dal Ministero della Cultura e del Patrimonio Nazionale della Repubblica di Polonia e attuato in collaborazione con l'Istituto nazionale per i musei e le collezioni pubbliche (NIMOZ).

ICCROM's condolence message for the death of Queen Elizabeth II

ICCROM's condolence message for the death of Queen Elizabeth II

ICCROM extends its deep condolences to the Royal Family and the Commonwealth for the death of Her Majesty Queen Elizabeth II.

ICCROM's condolence message for the death of Queen Elizabeth II

ICCROM's condolence message for the death of Queen Elizabeth II

ICCROM extends its deep condolences to the Royal Family and the Commonwealth for the death of Her Majesty Queen Elizabeth II.

Meeting with Representatives of Iceland 

Meeting with Representatives of Iceland 

On Thursday, 1 September, ICCROM welcomed a delegation of 21 cultural heritage experts from Iceland to its headquarters, headed by the Director General of its national Cultural Heritage Agency.

Meeting with Representatives of Iceland 

Meeting with Representatives of Iceland 

On Thursday, 1 September, ICCROM welcomed a delegation of 21 cultural heritage experts from Iceland to its headquarters, headed by the Director General of its national Cultural Heritage Agency.

Visit from US Mission to the United Nations Agencies in Rome

Visit from US Mission to the United Nations Agencies in Rome

On 4 August 2022, ICCROM had the honour of receiving Deputy Permanent Representative, Deputy Chief of Mission Rodney M. Hunter and Samuel Rothenberg, Alternate Permanent Representative and Political/Economic Officer, from the US Mission to the United Nations Agencies in Rome.

Visit from US Mission to the United Nations Agencies in Rome

Visit from US Mission to the United Nations Agencies in Rome

On 4 August 2022, ICCROM had the honour of receiving Deputy Permanent Representative, Deputy Chief of Mission Rodney M. Hunter and Samuel Rothenberg, Alternate Permanent Representative and Political/Economic Officer, from the US Mission to the United Nations Agencies in Rome.

 Joint ICOMOS-ICCROM mission to Ukraine

Missione congiunta ICOMOS-ICCROM in Ucraina

L'ICOMOS e l'ICCROM hanno intrapreso una missione congiunta in Ucraina dal 9 al 16 luglio 2022 al fine di fornire sostegno agli sforzi compiuti dal Ministero della Cultura e della Politica dell'Informazione dell'Ucraina, nonché alle organizzazioni e ai professionisti del patrimonio nel Paese, nell'attuale situazione di conflitto.