Alhambra Palace - Granada
Alhambra Palace - Granada

La Seconda Guerra mondiale ha mietuto più vittime di qualsiasi altra guerra nella storia, cancellando una grande quantità di beni culturali che contraddistinguevano le comunità nelle quali erano inseriti, tra cui diverse città storiche d'Europa.

All'indomani della guerra, il mondo aveva bisogno di un'istituzione dedicata alla conservazione, alla salvaguardia e al restauro di quanto l'umanità aveva saputo distruggere. In risposta, l'UNESCO creò l'ICCROM e scelse Roma come quartier generale. Patria dell'ICCROM e beneficiaria dei suoi primi sforzi, l'Europa è una regione con cui l'organizzazione ha sempre intrattenuto dei legami molto stretti, e che ha dovuto altresì svolgere un ruolo importante nel settore della conservazione.

Sessant'anni dopo, l'umanità deve fare nuovamente fronte a sviluppi catastrofici su larga scala, sfollamento di massa di persone, conflitti ormai radicati e un clima sempre più inasprito. Tutto questo mina la conservazione del patrimonio culturale. L'Europa si trova nuovamente in una posizione che le consente di trarre vantaggio dagli sforzi dell'ICCROM e, al contempo, di sostenerla. Questo non solo perché le forze demografiche, politiche e climatiche agiscono all'interno o in prossimità dei suoi confini, ma anche perché l'Europa è in grado di svolgere un ruolo più universale nell'attuazione del cambiamento, essendone responsabile.

L'ICCROM è desiderosa di impegnarsi in un'Europa che sfrutti tutte le sue risorse, le sue esperienze e il suo know-how diplomatico per plasmare società inclusive e impegnate. L'Europa può assumere un ruolo guida nell'inclusione effettiva dei rifugiati in cerca di sicurezza, integrando le culture che essi recano con sé nella sua. L'Europa può dimostrare che prendersi cura della cultura significa prendersi cura delle persone intese come patrimonio culturale e genera coesione, comprensione e persino opportunità economiche. E quando l'Europa estende questo lavoro oltre i propri confini, può dimostrare come le conseguenze della diplomazia culturale rendano le nazioni più stabili, inclusive e giuste, costruendo quindi un mondo migliore.

In primo piano

ICCROM’s pioneering resource on First Aid to Cultural Heritage now in Turkish

La risorsa innovativa dell'ICCROM sul Pronto soccorso al patrimonio culturale ora in lingua turca

L'ICCROM, il Fondo Principe Claus.e il SARAT, un progetto sulla salvaguardia dei beni archeologici in Turchia, hanno lavorato durante lo scorso anno sulla traduzione in turco del Manuale di pronto soccorso dei beni culturali in situazione di emergenza e del toolkit che lo accompagna. L'obiettivo era quello di garantire che le persone che vivono in aree a rischio potessero migliorare la loro...

Conversaciones... a multilingual journal on history and theory

Conversaciones... una rivista multilingue dedicata alla storia e alla teoria

Conversaciones... è una rivista internazionale soggetta a valutazione inter pares, pubblicata due volte l'anno, che promuove la riflessione e la discussione sulla storia e le teorie della conservazione del patrimonio culturale. Sebbene originariamente destinati a un pubblico di lingua spagnola, i testi di base e i contributi degli autori coprono un'ampia varietà di lingue e rappresentazioni...

Conversaciones... a multilingual journal on history and theory

Conversaciones... una rivista multilingue dedicata alla storia e alla teoria

Conversaciones... è una rivista internazionale soggetta a valutazione inter pares, pubblicata due volte l'anno, che promuove la riflessione e la discussione sulla storia e le teorie della conservazione del patrimonio culturale. Sebbene originariamente destinati a un pubblico di lingua spagnola, i testi di base e i contributi degli autori coprono un'ampia varietà di lingue e rappresentazioni...

Conversaciones... a multilingual journal on history and theory

Conversaciones... una rivista multilingue dedicata alla storia e alla teoria

Conversaciones... è una rivista internazionale soggetta a valutazione inter pares, pubblicata due volte l'anno, che promuove la riflessione e la discussione sulla storia e le teorie della conservazione del patrimonio culturale. Sebbene originariamente destinati a un pubblico di lingua spagnola, i testi di base e i contributi degli autori coprono un'ampia varietà di lingue e rappresentazioni...

Conversaciones... a multilingual journal on history and theory

Conversaciones... una rivista multilingue dedicata alla storia e alla teoria

Conversaciones... è una rivista internazionale soggetta a valutazione inter pares, pubblicata due volte l'anno, che promuove la riflessione e la discussione sulla storia e le teorie della conservazione del patrimonio culturale. Sebbene originariamente destinati a un pubblico di lingua spagnola, i testi di base e i contributi degli autori coprono un'ampia varietà di lingue e rappresentazioni...

Conversaciones... a multilingual journal on history and theory

Conversaciones... una rivista multilingue dedicata alla storia e alla teoria

Conversaciones... è una rivista internazionale soggetta a valutazione inter pares, pubblicata due volte l'anno, che promuove la riflessione e la discussione sulla storia e le teorie della conservazione del patrimonio culturale. Sebbene originariamente destinati a un pubblico di lingua spagnola, i testi di base e i contributi degli autori coprono un'ampia varietà di lingue e rappresentazioni...

Ms Daniela Porro

Visit: Belle Arti e Paesaggio di Roma

On 12th of February 2020 the Director-General received the visit of Ms Daniela Porro, Soprintendente Speciale Archeologia, Belle Arti e Paesaggio di Roma, and Alessandro Mascherucci, Architect in charge of the Portion of San Michele Complex.

Ms Daniela Porro

Visit: Belle Arti e Paesaggio di Roma

On 12th of February 2020 the Director-General received the visit of Ms Daniela Porro, Soprintendente Speciale Archeologia, Belle Arti e Paesaggio di Roma, and Alessandro Mascherucci, Architect in charge of the Portion of San Michele Complex.

ICCROM’s 31st General Assembly evaluation report

Rapporto di valutazione della 31a Assemblea Generale dell'ICCROM

Sulla base dei feedback forniti dai rappresentanti presenti all'Assemblea Generale, dal 30 al 31 ottobre 2019, tale valutazione è fondamentale per valutare i risultati e individuare le aree che necessitano di miglioramento. Poiché l’ICCROM continua a potenziare i suoi servizi agli Stati membri, questa valutazione fornirà l'opportunità di misurare i progressi e di garantire uno standard di qualità...

ICCROM’s 31st General Assembly evaluation report

Rapporto di valutazione della 31a Assemblea Generale dell'ICCROM

Sulla base dei feedback forniti dai rappresentanti presenti all'Assemblea Generale, dal 30 al 31 ottobre 2019, tale valutazione è fondamentale per valutare i risultati e individuare le aree che necessitano di miglioramento. Poiché l’ICCROM continua a potenziare i suoi servizi agli Stati membri, questa valutazione fornirà l'opportunità di misurare i progressi e di garantire uno standard di qualità...