Questa foto d'archivio immortala Katsuhiko Masuda in azione durante la formazione pratica al "Workshop: Conservation of Oriental Art on Paper" (Workshop: conservazione dell’arte orientale su carta), tenutosi a Roma nel 1982. Più che un'istantanea, rappresenta l'inizio di un incredibile viaggio nello scambio di conoscenze interculturali e nell'abilità tecnica nella conservazione del patrimonio culturale.
Specialista dell'Istituto nazionale di ricerca sui beni culturali di Tokyo, Masuda fu distaccato dal Governo Giapponese presso l'UNESCO - e successivamente presso l'ICCROM - per condividere con i conservatori occidentali la sua esperienza nelle tecniche tradizionali di restauro degli oggetti d'arte orientale su carta.
L'iniziativa è iniziata con due workshop innovativi a Venezia nel 1981. Questi non solo hanno introdotto le tecniche di conservazione giapponesi ai professionisti occidentali, ma hanno anche sostenuto il restauro delle collezioni del Museo d'arte orientale, contribuendo alla più ampia campagna dell'UNESCO per la salvaguardia del patrimonio culturale di Venezia.
Il successo di queste prime sessioni veneziane ha portato alla realizzazione di altri quattro workshop presso l'ICCROM,a Roma, nel 1982, che hanno riunito partecipanti altamente qualificati provenienti da importanti istituzioni europee e americane. A causa della grande richiesta, l'accordo con l'Istituto nazionale di ricerca sui beni culturali di Tokyo è stato esteso fino al 1984, creando spazio per altri due workshop presso l'ICCROM.
L'influenza di Masuda continuò a diffondersi. Dopo la conclusione dei corsi a Roma, l'ICCROM ha collaborato con lo Smithsonian Institution di Washington D.C. per ospitare un workshop simile, condotto da Masuda, ampliando ulteriormente la portata globale delle tecniche di conservazione giapponesi.
Nel 1985, sulla base di questo slancio, l'ICCROM ha lanciato un programma di formazione regolare a Roma chiamato Conservation of Paper Objects Course (Corso di conservazione degli oggetti di carta), con Masuda che continua ad essere uno degli istruttori. In seguito, sono stati organizzati altri corsi in Austria e in Cile.
Questa base ha gettato le fondamenta per una collaborazione di lunga durata. Dal 1992, l'ICCROM e l'Istituto nazionale di ricerca sui beni culturali di Tokyo organizzano regolarmente corsi internazionali sulla conservazione della carta giapponese a Tokyo e Kyoto. Un nuovo Corso internazionale sulla conservazione della carta giapponese - JPC 2025 - sarà organizzato a Tokyo dal 25 agosto al 12 settembre 2025.
Ispirata da questo successo, una nuova iniziativa ha preso piede in America Latina. Il Corso internazionale sulla conservazione della carta in America Latina: Meeting East, un'importante piattaforma di formazione regionale, lanciata nel 2012 - co-organizzata dall'ICCROM, dal Coordinamento nazionale messicano per la conservazione del patrimonio culturale (CNCPC-INAH) dell'Istituto nazionale di antropologia e storia e dall'Istituto nazionale di ricerca sui beni culturali di Tokyo. Giunta alla sua nona edizione, la prossima sessione del Meeting East si terrà a Città del Messico dal 12 al 26 novembre 2025.
Da oltre 40 anni, l'interesse per la tradizione giapponese della conservazione della carta è cresciuto costantemente all'interno della comunità internazionale della conservazione. In risposta, l'ICCROM, in collaborazione con le istituzioni giapponesi, ha svolto un ruolo chiave nella promozione e nella condivisione di queste preziose conoscenze, non solo attraverso la formazione, ma anche attraverso la ricerca e la cooperazione internazionale.
Siete interessati a saperne di più? La documentazione e i materiali di questi corsi sono disponibili per i ricercatori presso gli archivi dell'ICCROM