In primo piano

Hugo Houben (1944 - 2021)

Hugo Houben (1944 - 2021)

In seguito al conseguimento dei diplomi in Ingegneria elettronica e fisica nucleare, Hugo Houben intraprenderà presto un altro percorso, più in linea con i suoi impegni etici. A 28 anni, risponde alla richiesta di partecipare alla costruzione di un borgo popolare in Algeria.

Ripensare la gestione del rischio di catastrofi per le collezioni del patrimonio culturale

Ripensare la gestione del rischio di catastrofi per le collezioni del patrimonio culturale

I programmi Primo soccorso e Resilienza e CollAsia dell’ICCROM uniscono le forze per apportare idee per l'azione attraverso l'apprendimento collaborativo online.

Ripensare la gestione del rischio di catastrofi per le collezioni del patrimonio culturale

Ripensare la gestione del rischio di catastrofi per le collezioni del patrimonio culturale

I programmi Primo soccorso e Resilienza e CollAsia dell’ICCROM uniscono le forze per apportare idee per l'azione attraverso l'apprendimento collaborativo online.

Ripensare la gestione del rischio di catastrofi per le collezioni del patrimonio culturale

Ripensare la gestione del rischio di catastrofi per le collezioni del patrimonio culturale

I programmi Primo soccorso e Resilienza e CollAsia dell’ICCROM uniscono le forze per apportare idee per l'azione attraverso l'apprendimento collaborativo online.

Ripensare la gestione del rischio di catastrofi per le collezioni del patrimonio culturale

Ripensare la gestione del rischio di catastrofi per le collezioni del patrimonio culturale

I programmi Primo soccorso e Resilienza e CollAsia dell’ICCROM uniscono le forze per apportare idee per l'azione attraverso l'apprendimento collaborativo online.

Ripensare la gestione del rischio di catastrofi per le collezioni del patrimonio culturale

Ripensare la gestione del rischio di catastrofi per le collezioni del patrimonio culturale

I programmi Primo soccorso e Resilienza e CollAsia dell’ICCROM uniscono le forze per apportare idee per l'azione attraverso l'apprendimento collaborativo online.

Gestione del patrimonio culturale per costruire la resilienza degli insediamenti tradizionali viventi

Gestione del patrimonio culturale per costruire la resilienza degli insediamenti tradizionali viventi

Negli ultimi anni, il sud-est asiatico è stato colpito da disastri imprevedibili causati da pericoli naturali, quali inondazioni, tsunami, terremoti, incendi e tempeste tropicali. La regione ospita forme di patrimonio culturale rilevanti e dal valore inestimabile, spaziando daltangibile, come collezioni museali e archivistiche, monumenti antichi, siti archeologici,all’intangibile: costumi, musica...

Gestione del patrimonio culturale per costruire la resilienza degli insediamenti tradizionali viventi

Gestione del patrimonio culturale per costruire la resilienza degli insediamenti tradizionali viventi

Negli ultimi anni, il sud-est asiatico è stato colpito da disastri imprevedibili causati da pericoli naturali, quali inondazioni, tsunami, terremoti, incendi e tempeste tropicali. La regione ospita forme di patrimonio culturale rilevanti e dal valore inestimabile, spaziando daltangibile, come collezioni museali e archivistiche, monumenti antichi, siti archeologici,all’intangibile: costumi, musica...

Gestione del patrimonio culturale per costruire la resilienza degli insediamenti tradizionali viventi

Gestione del patrimonio culturale per costruire la resilienza degli insediamenti tradizionali viventi

Negli ultimi anni, il sud-est asiatico è stato colpito da disastri imprevedibili causati da pericoli naturali, quali inondazioni, tsunami, terremoti, incendi e tempeste tropicali. La regione ospita forme di patrimonio culturale rilevanti e dal valore inestimabile, spaziando daltangibile, come collezioni museali e archivistiche, monumenti antichi, siti archeologici,all’intangibile: costumi, musica...

Gestione del patrimonio culturale per costruire la resilienza degli insediamenti tradizionali viventi

Gestione del patrimonio culturale per costruire la resilienza degli insediamenti tradizionali viventi

Negli ultimi anni, il sud-est asiatico è stato colpito da disastri imprevedibili causati da pericoli naturali, quali inondazioni, tsunami, terremoti, incendi e tempeste tropicali. La regione ospita forme di patrimonio culturale rilevanti e dal valore inestimabile, spaziando daltangibile, come collezioni museali e archivistiche, monumenti antichi, siti archeologici,all’intangibile: costumi, musica...