In primo piano

Unire persone e patrimonio per la pace e la resilienza
Dominato dalla pandemia da COVID-19, l'anno 2020 ha segnato la genesi del Programma FAR - Primo soccorso e resilienza per il patrimonio culturale in tempi di crisi - un programma di punta dell’ICCROM che intende salvaguardare il patrimonio, le comunità associate e ridurre i rischi di catastrofi e conflitti.

Rendere il patrimonio culturale uno strumento di pace e resilienza
L’ICCROM e la Swedish Postcode Foundation sono lieti di annunciare la pubblicazione di A Story of Change - Success Stories and Lessons Learnt from the Culture Cannot Wait: Heritage for Peace and Resilience Project (Una storia di cambiamento - Storie di successo e lezioni apprese dal progetto La cultura non può attendere: il patrimonio culturale per la pace e la resilienza), ora disponibile per il...

Rendere il patrimonio culturale uno strumento di pace e resilienza
L’ICCROM e la Swedish Postcode Foundation sono lieti di annunciare la pubblicazione di A Story of Change - Success Stories and Lessons Learnt from the Culture Cannot Wait: Heritage for Peace and Resilience Project (Una storia di cambiamento - Storie di successo e lezioni apprese dal progetto La cultura non può attendere: il patrimonio culturale per la pace e la resilienza), ora disponibile per il...

Rendere il patrimonio culturale uno strumento di pace e resilienza
L’ICCROM e la Swedish Postcode Foundation sono lieti di annunciare la pubblicazione di A Story of Change - Success Stories and Lessons Learnt from the Culture Cannot Wait: Heritage for Peace and Resilience Project (Una storia di cambiamento - Storie di successo e lezioni apprese dal progetto La cultura non può attendere: il patrimonio culturale per la pace e la resilienza), ora disponibile per il...

Rendere il patrimonio culturale uno strumento di pace e resilienza
L’ICCROM e la Swedish Postcode Foundation sono lieti di annunciare la pubblicazione di A Story of Change - Success Stories and Lessons Learnt from the Culture Cannot Wait: Heritage for Peace and Resilience Project (Una storia di cambiamento - Storie di successo e lezioni apprese dal progetto La cultura non può attendere: il patrimonio culturale per la pace e la resilienza), ora disponibile per il...

Rendere il patrimonio culturale uno strumento di pace e resilienza
L’ICCROM e la Swedish Postcode Foundation sono lieti di annunciare la pubblicazione di A Story of Change - Success Stories and Lessons Learnt from the Culture Cannot Wait: Heritage for Peace and Resilience Project (Una storia di cambiamento - Storie di successo e lezioni apprese dal progetto La cultura non può attendere: il patrimonio culturale per la pace e la resilienza), ora disponibile per il...

Hugo Houben (1944 - 2021)
In seguito al conseguimento dei diplomi in Ingegneria elettronica e fisica nucleare, Hugo Houben intraprenderà presto un altro percorso, più in linea con i suoi impegni etici. A 28 anni, risponde alla richiesta di partecipare alla costruzione di un borgo popolare in Algeria.

Hugo Houben (1944 - 2021)
In seguito al conseguimento dei diplomi in Ingegneria elettronica e fisica nucleare, Hugo Houben intraprenderà presto un altro percorso, più in linea con i suoi impegni etici. A 28 anni, risponde alla richiesta di partecipare alla costruzione di un borgo popolare in Algeria.

Hugo Houben (1944 - 2021)
In seguito al conseguimento dei diplomi in Ingegneria elettronica e fisica nucleare, Hugo Houben intraprenderà presto un altro percorso, più in linea con i suoi impegni etici. A 28 anni, risponde alla richiesta di partecipare alla costruzione di un borgo popolare in Algeria.

Hugo Houben (1944 - 2021)
In seguito al conseguimento dei diplomi in Ingegneria elettronica e fisica nucleare, Hugo Houben intraprenderà presto un altro percorso, più in linea con i suoi impegni etici. A 28 anni, risponde alla richiesta di partecipare alla costruzione di un borgo popolare in Algeria.