In primo piano

ICCROM’s first course on Sustainable Digital Heritage kicks off successfully

Il primo corso dell'ICCROM Patrimonio digitale sostenibile prende il via con successo

Questo nuovo corso è stato concepito nell'ambito di Sostenere il Patrimonio Digitale (SDH), la più recente iniziativa dell'ICCROM sviluppata attraverso un processo di progettazione incentrato sulle persone e di portata internazionale. Il corso Patrimonio digitale sostenibile, della durata di nove mesi, coinvolge team multidisciplinari di quattro diverse istituzioni culturali, i "partner di...

ICCROM’s first course on Sustainable Digital Heritage kicks off successfully

Il primo corso dell'ICCROM Patrimonio digitale sostenibile prende il via con successo

Questo nuovo corso è stato concepito nell'ambito di Sostenere il Patrimonio Digitale (SDH), la più recente iniziativa dell'ICCROM sviluppata attraverso un processo di progettazione incentrato sulle persone e di portata internazionale. Il corso Patrimonio digitale sostenibile, della durata di nove mesi, coinvolge team multidisciplinari di quattro diverse istituzioni culturali, i "partner di...

ICCROM’s first course on Sustainable Digital Heritage kicks off successfully

Il primo corso dell'ICCROM Patrimonio digitale sostenibile prende il via con successo

Questo nuovo corso è stato concepito nell'ambito di Sostenere il Patrimonio Digitale (SDH), la più recente iniziativa dell'ICCROM sviluppata attraverso un processo di progettazione incentrato sulle persone e di portata internazionale. Il corso Patrimonio digitale sostenibile, della durata di nove mesi, coinvolge team multidisciplinari di quattro diverse istituzioni culturali, i "partner di...

ICCROM’s first course on Sustainable Digital Heritage kicks off successfully

Il primo corso dell'ICCROM Patrimonio digitale sostenibile prende il via con successo

Questo nuovo corso è stato concepito nell'ambito di Sostenere il Patrimonio Digitale (SDH), la più recente iniziativa dell'ICCROM sviluppata attraverso un processo di progettazione incentrato sulle persone e di portata internazionale. Il corso Patrimonio digitale sostenibile, della durata di nove mesi, coinvolge team multidisciplinari di quattro diverse istituzioni culturali, i "partner di...

ICCROM’s first course on Sustainable Digital Heritage kicks off successfully

Il primo corso dell'ICCROM Patrimonio digitale sostenibile prende il via con successo

Questo nuovo corso è stato concepito nell'ambito di Sostenere il Patrimonio Digitale (SDH), la più recente iniziativa dell'ICCROM sviluppata attraverso un processo di progettazione incentrato sulle persone e di portata internazionale. Il corso Patrimonio digitale sostenibile, della durata di nove mesi, coinvolge team multidisciplinari di quattro diverse istituzioni culturali, i "partner di...

Conclusa a Roma la 33a sessione dell'Assemblea generale dell'ICCROM

Si è conclusa a Roma la 33a sessione dell'Assemblea generale dell'ICCROM, il Centro internazionale di studi sulla conservazione e il restauro dei beni culturali. Le delegazioni nazionali dei 137 Stati membri dell'ICCROM, così come gli osservatori di Stati non membri, organizzazioni intergovernative e altre istituzioni partner, hanno partecipato alle due giornate di Assemblea geenrale presso la sede dell'Organizzazione delle Nazioni Unite per l'alimentazione e l'agricoltura (FAO) per valutare i progressi compiuti dall'organizzazione, stabilire le priorità e affrontare le questioni emergenti nel settore.

Conclusa a Roma la 33a sessione dell'Assemblea generale dell'ICCROM

Si è conclusa a Roma la 33a sessione dell'Assemblea generale dell'ICCROM, il Centro internazionale di studi sulla conservazione e il restauro dei beni culturali. Le delegazioni nazionali dei 137 Stati membri dell'ICCROM, così come gli osservatori di Stati non membri, organizzazioni intergovernative e altre istituzioni partner, hanno partecipato alle due giornate di Assemblea geenrale presso la sede dell'Organizzazione delle Nazioni Unite per l'alimentazione e l'agricoltura (FAO) per valutare i progressi compiuti dall'organizzazione, stabilire le priorità e affrontare le questioni emergenti nel settore.

Conclusa a Roma la 33a sessione dell'Assemblea generale dell'ICCROM

Si è conclusa a Roma la 33a sessione dell'Assemblea generale dell'ICCROM, il Centro internazionale di studi sulla conservazione e il restauro dei beni culturali. Le delegazioni nazionali dei 137 Stati membri dell'ICCROM, così come gli osservatori di Stati non membri, organizzazioni intergovernative e altre istituzioni partner, hanno partecipato alle due giornate di Assemblea geenrale presso la sede dell'Organizzazione delle Nazioni Unite per l'alimentazione e l'agricoltura (FAO) per valutare i progressi compiuti dall'organizzazione, stabilire le priorità e affrontare le questioni emergenti nel settore.

Conclusa a Roma la 33a sessione dell'Assemblea generale dell'ICCROM

Si è conclusa a Roma la 33a sessione dell'Assemblea generale dell'ICCROM, il Centro internazionale di studi sulla conservazione e il restauro dei beni culturali. Le delegazioni nazionali dei 137 Stati membri dell'ICCROM, così come gli osservatori di Stati non membri, organizzazioni intergovernative e altre istituzioni partner, hanno partecipato alle due giornate di Assemblea geenrale presso la sede dell'Organizzazione delle Nazioni Unite per l'alimentazione e l'agricoltura (FAO) per valutare i progressi compiuti dall'organizzazione, stabilire le priorità e affrontare le questioni emergenti nel settore.

Conclusa a Roma la 33a sessione dell'Assemblea generale dell'ICCROM

Si è conclusa a Roma la 33a sessione dell'Assemblea generale dell'ICCROM, il Centro internazionale di studi sulla conservazione e il restauro dei beni culturali. Le delegazioni nazionali dei 137 Stati membri dell'ICCROM, così come gli osservatori di Stati non membri, organizzazioni intergovernative e altre istituzioni partner, hanno partecipato alle due giornate di Assemblea geenrale presso la sede dell'Organizzazione delle Nazioni Unite per l'alimentazione e l'agricoltura (FAO) per valutare i progressi compiuti dall'organizzazione, stabilire le priorità e affrontare le questioni emergenti nel settore.