Centro internazionale di studi
per la conservazione ed il
restauro dei beni culturali
Filtra per regione
WHAPS

WHAPS si conclude a Roma: rafforzare le competenze africane per il futuro del Patrimonio Mondiale

Il progetto World Heritage in Africa: Fostering Practitioners for Nomination Processes and Strategies (WHAPS) si è concluso con un evento di tre giorni a Roma, dal 3 al 5 novembre 2025, durante il quale sono stati celebrati i risultati raggiunti dai partecipanti e consolidata una rete in continua crescita di professionisti del patrimonio culturale in Africa e in Italia. Questa iniziativa della...

As our societies, technologies, and environments evolve, the responsibility of caring for our cultural heritage grows ever more complex. In a rapidly transforming world, how do we balance the preservation of authenticity with the potential for technological innovation? How do we ensure all voices are heard in a digital age? And how can AI serve as a bridge, amplifying human wisdom rather than replacing it?

More Than 2,000 Already Registered for Ctrl+S Culture: AI & Heritage in a Digital World Conference – Join the Global Dialogue!

Con l'evolversi delle nostre società, delle tecnologie e dei contesti, la responsabilità di prendersi cura del nostro patrimonio culturale diventa sempre più complessa. In un mondo in rapida trasformazione, come possiamo bilanciare la salvaguardia dell'autenticità con il potenziale dell'innovazione tecnologica? Come possiamo garantire che tutte le voci siano ascoltate nell'era digitale? E in che...

20251118_ICCROM and LUMSA Join Forces to empower youth through international learning experience

ICCROM e LUMSA uniscono le forze per liberare il potenziale dei giovani attraverso esperienze di apprendimento internazionali

L'ICCROM e la Libera Università Maria Ss. Assunta (LUMSA) hanno formalizzato una partnership triennale attraverso un nuovo protocollo d'intesa (MoU) volto a promuovere la conservazione del patrimonio attraverso l'istruzione, la ricerca e lo sviluppo di capacità trasformative. L'accordo, firmato dal Direttore generale dell'ICCROM Aruna Francesca Maria Gujral e dal Rettore della LUMSA Francesco...

International training course on reducing risks and increasing resilience for sustainable built heritage concludes in Nantucket 

Si è concluso a Nantucket il Corso di formazione internazionale sulla riduzione dei rischi e l'aumento della resilienza per la conservazione sostenibile del patrimonio costruito

L’edizione 2025 del Corso di formazione internazionale sulla riduzione dei rischi e l'aumento della resilienza per la conservazione e la gestione sostenibile del patrimonio costruito si è conclusa con successo, segnando il completamento di un programma di quattro settimane che ha riunito 11 professionisti del patrimonio provenienti da tutto il mondo in una missione condivisa per promuovere l...

WHAPS

Patrimonio Mondiale in Africa (WHAPS): l'evento conclusivo mette in risalto una nuova generazione di professionisti per la candidatura e la gestione del patrimonio

L'ICCROM e la Scuola nazionale del patrimonio e delle attività culturali, con il sostegno del Ministero della cultura italiano, sono lieti di annunciare l'evento conclusivo dell’iniziativa World Heritage in Africa – Fostering Practitioners for Nomination Processes and Strategies (WHAPS), che si terrà a Roma, in Italia, dal 3 al 5 novembre 2025.

Anticipare il cambiamento: esplorare il futuro a lungo termine del patrimonio culturale

Anticipare il cambiamento: esplorare il futuro a lungo termine del patrimonio culturale

Come può il settore del patrimonio anticipare meglio i cambiamenti, invece di limitarsi a reagire ad essi? Questa domanda ha guidato un vivace incontro di leader internazionali del patrimonio presso la sede dell’ICCROM a Roma, in occasione del Workshop di Prospettiva Strategica: “Anticipare il cambiamento – Esplorare i futuri a lungo termine per il patrimonio”.

Collections 2030 and Beyond: ICCROM Leads Global Dialogue on Heritage and Sustainable Development

Collezioni 2030 e oltre: l'ICCROM guida il dialogo globale sul patrimonio e lo sviluppo sostenibile

Dal 22 al 26 settembre 2025, l’ICCROM, insieme ad APOYOnline, all’International Institute for Conservation (IIC) e all’Università di Valencia, ha riunito online organizzazioni della società civile e centinaia di professionisti dei musei, archivisti, responsabili politici, ricercatori e leader culturali per la conferenza mondiale “Collections 2030 and Beyond: Attivare le collezioni del patrimonio...

20251009_ICCROM’s 5th Arab Forum in Sharjah Calls for Greater Role of Women and Youth in Safeguarding Heritage

Il 5° Forum arabo dell'ICCROM a Sharjah auspica per le donne e i giovani un ruolo più prominente nella salvaguardia del patrimonio

Il 5º Forum arabo per il patrimonio culturale, organizzato dall’ICCROM tramite il suo Centro regionale a Sharjah, si è concluso oggi con un forte appello a valorizzare il ruolo di donne e giovani come attori centrali nella protezione e nella rivitalizzazione del patrimonio. Nel corso di tre giorni di scambi, leader culturali, responsabili politici e professionisti si sono riuniti per ribadire che...

Strengthening Urban Heritage for Sustainable Development: ITUC 2025 in Urbino 

Rafforzare il patrimonio urbano per lo sviluppo sostenibile: ITUC 2025 a Urbino

Il corso sulla Conservazione Integrata Territoriale e Urbana (ITUC) si è concluso con successo a Urbino, segnando la rinascita di questo storico programma di rafforzamento delle capacità dell’ICCROM dopo 22 anni.

ICCROM Strengthens Spanish-Language Access to Heritage Resources with Spain’s Support

L'ICCROM rafforza l'accesso alle risorse del patrimonio culturale in lingua spagnola con il sostegno della Spagna

In occasione della Giornata Internazionale della Traduzione, l’ICCROM sottolinea il potere delle lingue come ponti di comprensione, coesione sociale e cooperazione internazionale.