Asia pic

L'ICCROM continua a essere una presenza forte nella regione Asia-Pacifico, grazie a partenariati efficaci e di lunga data. La sua collaborazione continua con la Cultural Heritage Administration (CHA) della Repubblica di Corea, ha permesso all'ICCROM di continuare a perseguire la cooperazione per l'istruzione, la formazione e la ricerca nella conservazione del patrimonio culturale della regione. Il risultato è stato che il programma CollAsia per la conservazione delle collezioni nel Sudest asiatico ha portato avanti nuove attività. L'ICCROM continua ad affrontare le esigenze di costruzione della capacità nella regione Asia-Pacifico, in tutti gli aspetti relativi alla conservazione del patrimonio, con l'obiettivo di promuovere il patrimonio per contribuire allo sviluppo sostenibile nella regione e in tutto il mondo.
Grazie alla sua stretta collaborazione e ai generosi finanziamenti e distaccamenti forniti dalle autorità giapponesi, l'ICCROM è in grado di proporre progetti di collaborazione basati sulla competenza giapponese in materia di retrofitting sismico e soluzioni di rinforzo, che proteggono la vita umana, preservando al contempo strutture storiche, nonché conoscenze olistiche e l'esperienza della carta giapponese, e le tecniche e gli approcci tradizionali di conservazione del paese.

In primo piano

Ripensare la gestione del rischio di catastrofi per le collezioni del patrimonio culturale

Ripensare la gestione del rischio di catastrofi per le collezioni del patrimonio culturale

I programmi Primo soccorso e Resilienza e CollAsia dell’ICCROM uniscono le forze per apportare idee per l'azione attraverso l'apprendimento collaborativo online.

Ripensare la gestione del rischio di catastrofi per le collezioni del patrimonio culturale

Ripensare la gestione del rischio di catastrofi per le collezioni del patrimonio culturale

I programmi Primo soccorso e Resilienza e CollAsia dell’ICCROM uniscono le forze per apportare idee per l'azione attraverso l'apprendimento collaborativo online.

Ripensare la gestione del rischio di catastrofi per le collezioni del patrimonio culturale

Ripensare la gestione del rischio di catastrofi per le collezioni del patrimonio culturale

I programmi Primo soccorso e Resilienza e CollAsia dell’ICCROM uniscono le forze per apportare idee per l'azione attraverso l'apprendimento collaborativo online.

Ripensare la gestione del rischio di catastrofi per le collezioni del patrimonio culturale

Ripensare la gestione del rischio di catastrofi per le collezioni del patrimonio culturale

I programmi Primo soccorso e Resilienza e CollAsia dell’ICCROM uniscono le forze per apportare idee per l'azione attraverso l'apprendimento collaborativo online.

Gestione del patrimonio culturale per costruire la resilienza degli insediamenti tradizionali viventi

Gestione del patrimonio culturale per costruire la resilienza degli insediamenti tradizionali viventi

Negli ultimi anni, il sud-est asiatico è stato colpito da disastri imprevedibili causati da pericoli naturali, quali inondazioni, tsunami, terremoti, incendi e tempeste tropicali. La regione ospita forme di patrimonio culturale rilevanti e dal valore inestimabile, spaziando daltangibile, come collezioni museali e archivistiche, monumenti antichi, siti archeologici,all’intangibile: costumi, musica...

Gestione del patrimonio culturale per costruire la resilienza degli insediamenti tradizionali viventi

Gestione del patrimonio culturale per costruire la resilienza degli insediamenti tradizionali viventi

Negli ultimi anni, il sud-est asiatico è stato colpito da disastri imprevedibili causati da pericoli naturali, quali inondazioni, tsunami, terremoti, incendi e tempeste tropicali. La regione ospita forme di patrimonio culturale rilevanti e dal valore inestimabile, spaziando daltangibile, come collezioni museali e archivistiche, monumenti antichi, siti archeologici,all’intangibile: costumi, musica...

Gestione del patrimonio culturale per costruire la resilienza degli insediamenti tradizionali viventi

Gestione del patrimonio culturale per costruire la resilienza degli insediamenti tradizionali viventi

Negli ultimi anni, il sud-est asiatico è stato colpito da disastri imprevedibili causati da pericoli naturali, quali inondazioni, tsunami, terremoti, incendi e tempeste tropicali. La regione ospita forme di patrimonio culturale rilevanti e dal valore inestimabile, spaziando daltangibile, come collezioni museali e archivistiche, monumenti antichi, siti archeologici,all’intangibile: costumi, musica...

Gestione del patrimonio culturale per costruire la resilienza degli insediamenti tradizionali viventi

Gestione del patrimonio culturale per costruire la resilienza degli insediamenti tradizionali viventi

Negli ultimi anni, il sud-est asiatico è stato colpito da disastri imprevedibili causati da pericoli naturali, quali inondazioni, tsunami, terremoti, incendi e tempeste tropicali. La regione ospita forme di patrimonio culturale rilevanti e dal valore inestimabile, spaziando daltangibile, come collezioni museali e archivistiche, monumenti antichi, siti archeologici,all’intangibile: costumi, musica...

Gestione del patrimonio culturale per costruire la resilienza degli insediamenti tradizionali viventi

Gestione del patrimonio culturale per costruire la resilienza degli insediamenti tradizionali viventi

Negli ultimi anni, il sud-est asiatico è stato colpito da disastri imprevedibili causati da pericoli naturali, quali inondazioni, tsunami, terremoti, incendi e tempeste tropicali. La regione ospita forme di patrimonio culturale rilevanti e dal valore inestimabile, spaziando daltangibile, come collezioni museali e archivistiche, monumenti antichi, siti archeologici,all’intangibile: costumi, musica...

Traditional Knowledge Systems for Conservation and Management of Asia’s Heritage

Sistemi di conoscenza tradizionale per la conservazione e la gestione del patrimonio culturale asiatico

Come possono essere applicati e adattati i sistemi di conoscenza tradizionali alla conservazione e alla gestione del patrimonio contemporaneo? È il tema principale del Forum internazionale sulla conservazione ICCROM-CHA del 2015. Gli esiti del dibattito sono ora disponibili in questa nuova pubblicazione, che prende in esame gli esempi di 14 paesi asiatici.