Alhambra Palace - Granada
Alhambra Palace - Granada

La Seconda Guerra mondiale ha mietuto più vittime di qualsiasi altra guerra nella storia, cancellando una grande quantità di beni culturali che contraddistinguevano le comunità nelle quali erano inseriti, tra cui diverse città storiche d'Europa.

All'indomani della guerra, il mondo aveva bisogno di un'istituzione dedicata alla conservazione, alla salvaguardia e al restauro di quanto l'umanità aveva saputo distruggere. In risposta, l'UNESCO creò l'ICCROM e scelse Roma come quartier generale. Patria dell'ICCROM e beneficiaria dei suoi primi sforzi, l'Europa è una regione con cui l'organizzazione ha sempre intrattenuto dei legami molto stretti, e che ha dovuto altresì svolgere un ruolo importante nel settore della conservazione.

Sessant'anni dopo, l'umanità deve fare nuovamente fronte a sviluppi catastrofici su larga scala, sfollamento di massa di persone, conflitti ormai radicati e un clima sempre più inasprito. Tutto questo mina la conservazione del patrimonio culturale. L'Europa si trova nuovamente in una posizione che le consente di trarre vantaggio dagli sforzi dell'ICCROM e, al contempo, di sostenerla. Questo non solo perché le forze demografiche, politiche e climatiche agiscono all'interno o in prossimità dei suoi confini, ma anche perché l'Europa è in grado di svolgere un ruolo più universale nell'attuazione del cambiamento, essendone responsabile.

L'ICCROM è desiderosa di impegnarsi in un'Europa che sfrutti tutte le sue risorse, le sue esperienze e il suo know-how diplomatico per plasmare società inclusive e impegnate. L'Europa può assumere un ruolo guida nell'inclusione effettiva dei rifugiati in cerca di sicurezza, integrando le culture che essi recano con sé nella sua. L'Europa può dimostrare che prendersi cura della cultura significa prendersi cura delle persone intese come patrimonio culturale e genera coesione, comprensione e persino opportunità economiche. E quando l'Europa estende questo lavoro oltre i propri confini, può dimostrare come le conseguenze della diplomazia culturale rendano le nazioni più stabili, inclusive e giuste, costruendo quindi un mondo migliore.

In primo piano

Valuing Cultural Capital event at the British Embassy

L'evento presso la Residenza dell'Ambasciatore britannico a Roma ha riunito esperti di patrimonio ed economisti del Regno Unito e dell'Italia per discutere del valore della cultura

La serie di eventi "Valuing Cultural Capital", organizzata dall'ICCROM e dall'Università di Glasgow e tenutasi presso la residenza ufficiale dell'Ambasciatore del Regno Unito in Italia e il Ministero della Cultura italiano, rispettivamente il 5 e il 6 dicembre, ha riunito esperti di patrimonio ed economisti per riflettere su come misurare il valore del nostro patrimonio e amplificarlo. Questi...

teramo 2023

Colmare il divario tra Africa ed Europa per una cultura sostenibile e la sicurezza agroalimentare

La quinta Conferenza per i partenariati accademici euro-africani ha riunito personalità dalle università africane e giovani talenti dotati di competenze nelle scienze agricole e culturali, nella ricerca, nella conservazione e nella valorizzazione del patrimonio paesaggistico, per creare connessioni tra i Paesi e gettare le basi per il progresso in questi settori critici.

Call for applications: Summer School 2024 - Saving Energy for Cultural Heritage Institutions"

Summer School 2024 - Saving Energy for Cultural Heritage Institutions

Together with the Royal Institute for Cultural Heritage (KIK-IRPA), we are organizing an international Summer School to save energy for cultural heritage institutions.

RE-org Poland

Un'iniziativa unica per migliorare i depositi dei musei in Polonia

Il primo compito dopo il corso di formazione per insegnanti sarà quello di implementare la metodologia attraverso un workshop di due settimane presso il Museo Nazionale di Danzica, con il pieno supporto dell'Istituto Nazionale dei Musei e del Museo Nazionale di Poznan. L'obiettivo è delineare un piano a lungo termine per creare un pool di specialisti in grado di insegnare il metodo in tutto il...

Instituto del Patrimonio Cultural de España

Il Ministero della Cultura e dello Sport spagnolo, attraverso l'IPCE, e l'ICCROM firmano un memorandum d'intesa per la conservazione e la promozione del patrimonio culturale

Il Ministero della Cultura e dello Sport spagnolo (Ministerio de Cultura y Deporte), attraverso l'Istituto del Patrimonio Culturale Spagnolo (Instituto del Patrimonio Cultural de España, IPCE) e l'ICCROM hanno firmato un accordo in base al quale le due istituzioni si impegnano, da un lato, a stabilire un quadro di collaborazione per la conservazione e la promozione del patrimonio culturale e, dall...

Rosalia Varoli-Piazza

Omaggio a Rosalia VaroliPiazza (1944-2023)

Con grande tristezza abbiamo appreso della scomparsa della nostra collega Rosalia Varoli-Piazza.

ICCROM calls for halt to attacks on cultural heritage in Ukraine

ICCROM calls for halt to attacks on cultural heritage in Ukraine

As an Advisory Body to the World Heritage Convention, ICCROM joins UNESCO and its sister Advisory Body ICOMOS in condemning the recent attacks on the World Heritage properties and buffer zones of “The Historic Centre of Odesa” including the Transfiguration Cathedral and “L'viv – the Ensemble of the Historic Centre.”

​​The Nantucket Historical Association (NHA) has partnered with ICCROM

L'ICCROM collabora con la Nantucket Historical Association in un programma di tirocinio per studenti di magistrale finalizzato a un futuro sostenibile del patrimonio costruito di Nantucket per affrontare il cambiamento climatico

Siamo orgogliosi di essere partner di una nuova iniziativa che coinvolge gli studenti di magistrale nella creazione di un piano di gestione dei rischi climatici e dei disastri per l'isola storica di Nantucket, nel Massachusetts (USA). La Nantucket Historical Association (NHA) ha collaborato con l'ICCROM, l'Integrated Conservation Resources Inc. e l'Integrated Conservation Contracting, Inc. (ICR...

RE-ORG Open Doors

RE-ORG Open Doors

Il 22 giugno 2023, il Settore Patrimonio culturale della Regione Emilia-Romagna ha organizzato una giornata di studio sull'evoluzione dei progetti RE-ORG nell'ambito della valorizzazione e riorganizzazione dei depositi museali, RE-ORG Open Doors. Organizzato da Giorgia Bonesso e Sonia Caliaro, l'incontro è stato condotto da Alberta Fabbri presso la Sala Conferenze del Museo Civico Archeologico di...

On 22 June 2023, the Director-General of ICCROM, Webber Ndoro, had the honour of receiving Alessandro De Pedys, Director General for Public and Cultural Diplomacy, Ministry of Foreign Affairs and International Cooperation (MAECI)

MAECI Representatives Visit ICCROM

On 22 June 2023, the Director-General of ICCROM, Webber Ndoro, had the honour of receiving Alessandro De Pedys, Director General for Public and Cultural Diplomacy, Ministry of Foreign Affairs and International Cooperation (MAECI).