Alhambra Palace - Granada
Alhambra Palace - Granada

La Seconda Guerra mondiale ha mietuto più vittime di qualsiasi altra guerra nella storia, cancellando una grande quantità di beni culturali che contraddistinguevano le comunità nelle quali erano inseriti, tra cui diverse città storiche d'Europa.

All'indomani della guerra, il mondo aveva bisogno di un'istituzione dedicata alla conservazione, alla salvaguardia e al restauro di quanto l'umanità aveva saputo distruggere. In risposta, l'UNESCO creò l'ICCROM e scelse Roma come quartier generale. Patria dell'ICCROM e beneficiaria dei suoi primi sforzi, l'Europa è una regione con cui l'organizzazione ha sempre intrattenuto dei legami molto stretti, e che ha dovuto altresì svolgere un ruolo importante nel settore della conservazione.

Sessant'anni dopo, l'umanità deve fare nuovamente fronte a sviluppi catastrofici su larga scala, sfollamento di massa di persone, conflitti ormai radicati e un clima sempre più inasprito. Tutto questo mina la conservazione del patrimonio culturale. L'Europa si trova nuovamente in una posizione che le consente di trarre vantaggio dagli sforzi dell'ICCROM e, al contempo, di sostenerla. Questo non solo perché le forze demografiche, politiche e climatiche agiscono all'interno o in prossimità dei suoi confini, ma anche perché l'Europa è in grado di svolgere un ruolo più universale nell'attuazione del cambiamento, essendone responsabile.

L'ICCROM è desiderosa di impegnarsi in un'Europa che sfrutti tutte le sue risorse, le sue esperienze e il suo know-how diplomatico per plasmare società inclusive e impegnate. L'Europa può assumere un ruolo guida nell'inclusione effettiva dei rifugiati in cerca di sicurezza, integrando le culture che essi recano con sé nella sua. L'Europa può dimostrare che prendersi cura della cultura significa prendersi cura delle persone intese come patrimonio culturale e genera coesione, comprensione e persino opportunità economiche. E quando l'Europa estende questo lavoro oltre i propri confini, può dimostrare come le conseguenze della diplomazia culturale rendano le nazioni più stabili, inclusive e giuste, costruendo quindi un mondo migliore.

In primo piano

Ukraine gets its first National Team of Cultural First Aiders to support Cultural Recovery

L'Ucraina può contare sulla sua prima squadra nazionale di operatori di primo soccorso culturale per assistere il recupero dei beni culturali

In uno sforzo innovativo per proteggere il patrimonio culturale ucraino in pericolo, il programma FAR (Primo soccorso e resilienza per il patrimonio culturale in tempi di crisi) dell'ICCROM ha formato 23 professionisti del patrimonio culturale provenienti da 11 oblast’, creando la prima squadra nazionale di operatori di primo soccorso culturale, pronti a recuperare e salvaguardare l'inestimabile...

Ukraine gets its first National Team of Cultural First Aiders to support Cultural Recovery

L'Ucraina può contare sulla sua prima squadra nazionale di operatori di primo soccorso culturale per assistere il recupero dei beni culturali

In uno sforzo innovativo per proteggere il patrimonio culturale ucraino in pericolo, il programma FAR (Primo soccorso e resilienza per il patrimonio culturale in tempi di crisi) dell'ICCROM ha formato 23 professionisti del patrimonio culturale provenienti da 11 oblast’, creando la prima squadra nazionale di operatori di primo soccorso culturale, pronti a recuperare e salvaguardare l'inestimabile...

Ukraine gets its first National Team of Cultural First Aiders to support Cultural Recovery

L'Ucraina può contare sulla sua prima squadra nazionale di operatori di primo soccorso culturale per assistere il recupero dei beni culturali

In uno sforzo innovativo per proteggere il patrimonio culturale ucraino in pericolo, il programma FAR (Primo soccorso e resilienza per il patrimonio culturale in tempi di crisi) dell'ICCROM ha formato 23 professionisti del patrimonio culturale provenienti da 11 oblast’, creando la prima squadra nazionale di operatori di primo soccorso culturale, pronti a recuperare e salvaguardare l'inestimabile...

Ukraine gets its first National Team of Cultural First Aiders to support Cultural Recovery

L'Ucraina può contare sulla sua prima squadra nazionale di operatori di primo soccorso culturale per assistere il recupero dei beni culturali

In uno sforzo innovativo per proteggere il patrimonio culturale ucraino in pericolo, il programma FAR (Primo soccorso e resilienza per il patrimonio culturale in tempi di crisi) dell'ICCROM ha formato 23 professionisti del patrimonio culturale provenienti da 11 oblast’, creando la prima squadra nazionale di operatori di primo soccorso culturale, pronti a recuperare e salvaguardare l'inestimabile...

Ukraine gets its first National Team of Cultural First Aiders to support Cultural Recovery

L'Ucraina può contare sulla sua prima squadra nazionale di operatori di primo soccorso culturale per assistere il recupero dei beni culturali

In uno sforzo innovativo per proteggere il patrimonio culturale ucraino in pericolo, il programma FAR (Primo soccorso e resilienza per il patrimonio culturale in tempi di crisi) dell'ICCROM ha formato 23 professionisti del patrimonio culturale provenienti da 11 oblast’, creando la prima squadra nazionale di operatori di primo soccorso culturale, pronti a recuperare e salvaguardare l'inestimabile...

Visit from Ambassador of Latvia

Visit from Ambassador of Latvia

On 16 July, the Director-General had the honour of meeting H.E. Elita Gavele, Ambassador of Latvia to Italy. This meeting marked a significant step towards enhancing cooperation between ICCROM and the Government of Latvia.

Visit from Ambassador of Latvia

Visit from Ambassador of Latvia

On 16 July, the Director-General had the honour of meeting H.E. Elita Gavele, Ambassador of Latvia to Italy. This meeting marked a significant step towards enhancing cooperation between ICCROM and the Government of Latvia.

Fostering Community-Scientist Collaboration for Cultural Heritage Preservation At its core, ChemiNova seeks to empower conservation professionals, engage local communities and harness cutting-edge technology to protect and preserve Europe's rich cultural legacy. Central to ChemiNova's mission is the development of an intelligent computational system that goes beyond current technologies. By leveraging a myriad of data, ChemiNova aims to tackle structural and chemical damage to cultural heritage, from mo

Vi presentiamo ChemiNova: una tecnologia avanzata per il monitoraggio dei beni culturali europei

Un consorzio internazionale sta sviluppando tecnologie intelligenti per salvaguardare il patrimonio culturale alla luce dei cambiamenti climatici e dei conflitti.

Fostering Community-Scientist Collaboration for Cultural Heritage Preservation At its core, ChemiNova seeks to empower conservation professionals, engage local communities and harness cutting-edge technology to protect and preserve Europe's rich cultural legacy. Central to ChemiNova's mission is the development of an intelligent computational system that goes beyond current technologies. By leveraging a myriad of data, ChemiNova aims to tackle structural and chemical damage to cultural heritage, from mo

Vi presentiamo ChemiNova: una tecnologia avanzata per il monitoraggio dei beni culturali europei

Un consorzio internazionale sta sviluppando tecnologie intelligenti per salvaguardare il patrimonio culturale alla luce dei cambiamenti climatici e dei conflitti.

Introducing ChemiNova: advancing technology for monitoring European cultural assets

Europe's cultural heritage is a testament to centuries of human creativity, resilience, and ingenuity. It includes rich and diverse traditions, monuments, collections and communities that hold stories of the past and provide knowledge and understanding of the continent’s history.