Alhambra Palace - Granada
Alhambra Palace - Granada

La Seconda Guerra mondiale ha mietuto più vittime di qualsiasi altra guerra nella storia, cancellando una grande quantità di beni culturali che contraddistinguevano le comunità nelle quali erano inseriti, tra cui diverse città storiche d'Europa.

All'indomani della guerra, il mondo aveva bisogno di un'istituzione dedicata alla conservazione, alla salvaguardia e al restauro di quanto l'umanità aveva saputo distruggere. In risposta, l'UNESCO creò l'ICCROM e scelse Roma come quartier generale. Patria dell'ICCROM e beneficiaria dei suoi primi sforzi, l'Europa è una regione con cui l'organizzazione ha sempre intrattenuto dei legami molto stretti, e che ha dovuto altresì svolgere un ruolo importante nel settore della conservazione.

Sessant'anni dopo, l'umanità deve fare nuovamente fronte a sviluppi catastrofici su larga scala, sfollamento di massa di persone, conflitti ormai radicati e un clima sempre più inasprito. Tutto questo mina la conservazione del patrimonio culturale. L'Europa si trova nuovamente in una posizione che le consente di trarre vantaggio dagli sforzi dell'ICCROM e, al contempo, di sostenerla. Questo non solo perché le forze demografiche, politiche e climatiche agiscono all'interno o in prossimità dei suoi confini, ma anche perché l'Europa è in grado di svolgere un ruolo più universale nell'attuazione del cambiamento, essendone responsabile.

L'ICCROM è desiderosa di impegnarsi in un'Europa che sfrutti tutte le sue risorse, le sue esperienze e il suo know-how diplomatico per plasmare società inclusive e impegnate. L'Europa può assumere un ruolo guida nell'inclusione effettiva dei rifugiati in cerca di sicurezza, integrando le culture che essi recano con sé nella sua. L'Europa può dimostrare che prendersi cura della cultura significa prendersi cura delle persone intese come patrimonio culturale e genera coesione, comprensione e persino opportunità economiche. E quando l'Europa estende questo lavoro oltre i propri confini, può dimostrare come le conseguenze della diplomazia culturale rendano le nazioni più stabili, inclusive e giuste, costruendo quindi un mondo migliore.

In primo piano

ICCROM and Ireland's National Mo

L'ICCROM e il National Monuments Service irlandese istituiscono un Fondo per borse di studio per professionisti del patrimonio provenienti dall'Africa e dai SIDS

L'ICCROM e il National Monuments Service (NMS) irlandese hanno firmato un importante accordo di cooperazione per istituire un Fondo per borse di studio del National Monuments Service irlandese. L'iniziativa, che si estenderà dal 2024 al 2026, mira a migliorare la partecipazione dei professionisti del patrimonio culturale provenienti dall'Africa e dai Piccoli stati insulari in via di sviluppo (SIDS...

ICCROM and Ireland's National Mo

L'ICCROM e il National Monuments Service irlandese istituiscono un Fondo per borse di studio per professionisti del patrimonio provenienti dall'Africa e dai SIDS

L'ICCROM e il National Monuments Service (NMS) irlandese hanno firmato un importante accordo di cooperazione per istituire un Fondo per borse di studio del National Monuments Service irlandese. L'iniziativa, che si estenderà dal 2024 al 2026, mira a migliorare la partecipazione dei professionisti del patrimonio culturale provenienti dall'Africa e dai Piccoli stati insulari in via di sviluppo (SIDS...

ICCROM and Ireland's National Mo

L'ICCROM e il National Monuments Service irlandese istituiscono un Fondo per borse di studio per professionisti del patrimonio provenienti dall'Africa e dai SIDS

L'ICCROM e il National Monuments Service (NMS) irlandese hanno firmato un importante accordo di cooperazione per istituire un Fondo per borse di studio del National Monuments Service irlandese. L'iniziativa, che si estenderà dal 2024 al 2026, mira a migliorare la partecipazione dei professionisti del patrimonio culturale provenienti dall'Africa e dai Piccoli stati insulari in via di sviluppo (SIDS...

20240524_Students from the University of Paris 1 Panthéon-Sorbonne visit ICCROM

Students from the University of Paris 1 Panthéon-Sorbonne visit ICCROM

On 24 May, students from the Master's degree in Restoration of Cultural Property and Preventive Conservation of Heritage from the University of Paris 1 Panthéon-Sorbonne visited ICCROM with their professors, Claire Betelu and Florence Laruelle.

20240524_Students from the University of Paris 1 Panthéon-Sorbonne visit ICCROM

Students from the University of Paris 1 Panthéon-Sorbonne visit ICCROM

On 24 May, students from the Master's degree in Restoration of Cultural Property and Preventive Conservation of Heritage from the University of Paris 1 Panthéon-Sorbonne visited ICCROM with their professors, Claire Betelu and Florence Laruelle.

 Visit from the Government of Spain 

Visit from the Government of Spain

On 17 May, the Director-General of ICCROM, Aruna Francesca Maria Gujral, and ICCROM staff had the pleasure of meeting with Guillermo Escribano Manzano, Director General of Spanish in the World, Ministry of Foreign Affairs, EU and Cooperation; Pablo Rupérez Pascualena, Advisor to the Directorate General for Spanish in the World; and Moisés Morera Martín, Alternate Permanent Representative of Spain...

 Visit from the Government of Spain 

Visit from the Government of Spain

On 17 May, the Director-General of ICCROM, Aruna Francesca Maria Gujral, and ICCROM staff had the pleasure of meeting with Guillermo Escribano Manzano, Director General of Spanish in the World, Ministry of Foreign Affairs, EU and Cooperation; Pablo Rupérez Pascualena, Advisor to the Directorate General for Spanish in the World; and Moisés Morera Martín, Alternate Permanent Representative of Spain...

 Visit from the Government of Spain 

Visit from the Government of Spain

On 17 May, the Director-General of ICCROM, Aruna Francesca Maria Gujral, and ICCROM staff had the pleasure of meeting with Guillermo Escribano Manzano, Director General of Spanish in the World, Ministry of Foreign Affairs, EU and Cooperation; Pablo Rupérez Pascualena, Advisor to the Directorate General for Spanish in the World; and Moisés Morera Martín, Alternate Permanent Representative of Spain...

2024 Annual World Heritage Leadership Donor Group meets to strengthen collaboration on capacity building - towards improving heritage management globally

2024 Annual World Heritage Leadership Donor Group meets to strengthen collaboration on capacity building - towards improving heritage management globally

On the 18-19 April 2024, ICCROM headquarters hosted the Annual World Heritage Leadership Donor Group Meeting. The meeting was convened to deliberate on the progress, administration, and collaboration among key stakeholders, namely Norway, ICCROM, and IUCN, under the framework of the World Heritage Leadership (WHL) programme.

2024 Annual World Heritage Leadership Donor Group meets to strengthen collaboration on capacity building - towards improving heritage management globally

2024 Annual World Heritage Leadership Donor Group meets to strengthen collaboration on capacity building - towards improving heritage management globally

On the 18-19 April 2024, ICCROM headquarters hosted the Annual World Heritage Leadership Donor Group Meeting. The meeting was convened to deliberate on the progress, administration, and collaboration among key stakeholders, namely Norway, ICCROM, and IUCN, under the framework of the World Heritage Leadership (WHL) programme.