È un momento impegnativo per i beni culturali in molti luoghi del Medio Oriente e del Nord Africa, che hanno assistito alla devastazione su larga scala, alla profanazione e alla distruzione di templi, santuari, città e monumenti.
Ora più che mai, è necessario il lavoro dell'ICCROM sulla protezione e la conservazione del patrimonio culturale nelle aree di conflitto. Da quando ha aperto le sue porte nel 2012, l'Ufficio regionale dell'ICCROM a Sharjah (Centro ICCROM-ATHAR), Emirati Arabi Uniti, si è rivelato essenziale per soddisfare il mandato dell'organizzazione nella regione araba, avvicinandosi agli attori e sfruttando i meccanismi di collaborazione regionale e l'impegno della comunità, in una regione in cui sono presenti molti rischi, ma anche notevoli opportunità. La filiale degli Emirati Arabi Uniti è diventata un punto di forza importante per la difesa del patrimonio culturale, fornendo supporto logistico e operativo sostanziale alle attività dell'ICCROM nella regione.
In collaborazione con gli Stati membri arabi, l'ICCROM-ATHAR ambisce a proteggere il patrimonio culturale della regione araba e ad ampliare l'accesso, la valutazione e la comprensione della sua storia. Il Centro focalizza la propria attività sul patrimonio architettonico e archeologico tangibile, tra cui le collezioni del patrimonio e i luoghi storici, i siti e i monumenti. Mira principalmente a migliorare la capacità delle istituzioni ufficiali del patrimonio nella gestione dei siti del patrimonio e delle collezioni museali su base sostenibile e lo fa tramite una serie di attività formative regionali e sul campo, la creazione di capacità e la formazione, la consultazione, la diffusione di informazioni, i convegni, i workshop e i seminari.
La missione dell’ICCROM-ATHAR è generosamente sostenuta da Sua Altezza lo Sceicco Sultan bin Mohammed Al Qasimi, Membro del Consiglio Supremo ed Emiro di Sharjah, nonché da Stati membri e altri partner.
In primo piano

Il Metodo RE-ORG è ora disponibile in Italiano e Arabo
L’ICCROM, il CCI e la Egyptian Heritage Rescue Foundation sono lieti di offrire il download gratuito del Metodo RE-ORG in due nuove lingue, Italian...

Visit: Ambassador of the State of Qatar to Italy and Permanent Representative of the State of Qatar to the United Nations’ Agencies in Rome
On 21st of November the Director-General received the visit of H.E. Abdulaziz bin Ahmed Al Malki Al Jehani, Ambassador of the State of Qatar to Ita...

Sviluppare capacità e resilienza: la formazione di pronto soccorso al patrimonio culturale inizierà all'ICCROM
Lunedì 11 novembre si inaugurerà il corso internazionale sulla protezione del patrimonio culturale in situazioni di emergenza (FAC2019). L’evento s...

Congratulazioni ai membri del Consiglio dell’ICCROM appena eletti
Dodici nuovi membri sono stati eletti nel Consiglio dell’ICCROM per il periodo 2019-2023. Porgiamo le nostre congratulazioni a tutti i membri elett...

Il Consiglio dell’ICCROM ha riconosciuto gli Emirati Arabi Uniti come membro permanente con lo status di osservatore
Il Consiglio del Centro internazionale di studi per la conservazione ed il restauro dei beni culturali (ICCROM) ha riconosciuto gli Emirati Arabi U...

Approvati il nuovo programma di attività e il bilancio dell’ICCROM
La 31a Assemblea Generale ha approvato il programma di attività e di bilancio (PAB) dell'ICCROM per il biennio 2020-2021.Per i prossimi due anni, l...

Mostre attive per musei attivi - Simposio sul patrimonio sudanese
Sotto il patrocinio e la presenza di Sua Altezza lo Sceicco Dr. Sultan bin Mohammed Al Qasimi, membro del Consiglio Supremo e Sovrano di Sharjah, l...

Joint master programme with the University of Sharjah
Sotto il patrocinio di Sua Altezza lo Sceicco Dr. Sultan bin Mohammed Al Qasimi, membro del Consiglio Supremo e sovrano di Sharjah, l'Università di...

Workshop sull’istruzione e gestione dei musei, Sudan occidentale
L'ICCROM-Sharjah, insieme ai suoi partner di progetto, ha organizzato, dal 10 febbraio al 21 febbraio 2019, due workshop sull'istruzione e la gesti...

Conclusione del corso di formazione sulla conservazione di mosaici in situ a Byblos
Il patrimonio dei mosaici è sempre più minacciato dalle moderne costruzioni, dai saccheggi e dalla mancanza di personale qualificato per svolgere i...